LN | librinuovi.net

    Quello che vale la pena leggere. E qualcosa che no.

    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Alia Evo
        • Retrofuturo
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Alia Evo
        • Retrofuturo
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    0

    Magazzino

    La lontananza del tesoro di Paco Ignacio Taibo II

    • di Silvia Treves
    • Gennaio 16, 2019 a 8:44 pm

    Siamo negli anni Sessanta dell’Ottocento, all’epoca dell’invasione del Messico da parte dei francesi di Napoleone III per mantenere sul trono un Massimiliano d’Asburgo spaesato e incapace di sostenere la politica di intrighi del clero reazionario e dei ricchi conservatori che, piuttosto di lasciare il Messico ai repubblicani avevano preferito consegnarglielo. Un po’ tutti sono in fuga: Benito Juarez, il presidente libertario di origine india, il raffinato giornalista e scrittore Guillermo Prieto, il poeta e scrittore guerrigliero Vicente Riva Palacio e, tra i tanti, anche predoni e avventurieri d’ogni genere alla ricerca di un tesoro da leggenda.

    Narrazione sospesa tra romanzo d’avventura e storia di impegno politico, densa di riferimenti allo scrivere e al mestiere dello scrittore, questo romanzo è anche un gioco di specchi sconfinante nella metascrittura, che forse noi lettori italiani non riusciamo a gustare appieno. Sulle molte voci che narrano la vicenda, infatti, predominano quella pacata e scrupolosa di Prieto e quella immaginifica e piacevolmente retorica del generale Vicente Palacio, accomunati da amicizia, passione letteraria e provata fede democratica, sostenitori di Juarez e combattenti contro l’imponente esercito francese. Prieto racconta di un paese in massima parte fedele a Juarez nella componente bianca e di indios indifferenti, che non hanno altra ragione per schierarsi che l’arroganza e la sconsideratezza degli europei. Palacio – con l’uso intrigante della seconda persona singolare – narra interminabili scaramucce e battaglie in campo aperto, quasi sempre prive di vincitori: troppo pochi, malamente armati e incapaci di collaborare i Messicani, troppo poco disposti a rischiare i damerini europei.

    Paco Ignacio Taibo II

    C’è da scommettere che Taibo, autore pirotecnico di pastiche letterari, abbia “plagiato” i due letterati come se ne fosse momentaneamente posseduto, ma i due scrittori sono così poco conosciuti in Italia che noi lettori perdiamo a priori una delle possibili chiavi di lettura del romanzo. La vicenda ha momenti appassionanti e altri di rarefatta comicità, ma si dilunga su un versante bellico che che ci è poco famigliare, anche se l’autore fa scendere in campo (qui finalmente in senso letterale!) figure di combattenti memorabili.

    Tra i pregi dell’autore, come al solito, il suo odio dichiarato per la narrazione obiettiva e per «l’idea nefasta del narratore come puro osservatore dei fatti» e la capacità di non cadere mai nell’ovvio e nel politicamente corretto. La lontananza del tesoro resta però uno dei romanzi meno facili di Taibo, non per il contenuto dichiaratamente politico quanto per la relativa lontananza dei lettori italiani dalla vicenda. L’autore confida nel nostro interesse per il Risorgimento italiano ma esso divenne guerra di popolo, di nazione e di classe solo in alcune situazioni e in maniera episodica. Il Messico, invece esisteva come stato dalla lunga storia, ed era all’epoca repubblicano e anticonservatore. Senza contare che con il nostro Risorgimento si sono sciacquati la bocca tutti, anche di recente, in particolare la destra dello schieramento politico. In proposito varrebbe sicuramente la pena di riesaminare le preziose riflessioni sul risorgimento di Gobetti, Gramsci e Salvemini (a cui Marco Revelli dedica un illuminante articolo qui).

    http://cesim-marineo.blogspot.com/2017/12/il-risorgimento-incompiuto-secondo.html

    Paco Ignacio Taibo II La lontananza del tesoro, Il Saggiatore, «Net Narrativa», 2003, pp. VI – 329, Trad. S. Sichel

    Idem: Donzelli «Narrativa», 1995, pp. 332, € 14,46, Trad B. Lazzaro

     

     

    Condividi!

    • Facebook
    • LinkedIn
    • Tumblr
    • Pinterest
    • Stampa

    Correlati

    Tag: istantaneeMessicoNarrativa LatinoamericanaPaco Ignacio Taibo IIRecensioniRisorgimento

      Potresti trovare interessante anche...

    • Dovunque, eternamente Dicembre 11, 2014
    • Quando Lovecraft collabora con Darwin (1) Settembre 25, 2013
    • Il libro di un uomo solo Ottobre 12, 2012
    • Il gioco della Masca di Consolata Lanza Gennaio 26, 2016
    • Articolo precedente Quando gli Alieni invasero la Terra
    • Articolo successivo Mutazioni di Philip K. Dick
    • Facebook

    • In primo piano

      • Specchi neri di Arno Schmidt05/11/2022
      • Le tre stigmate di Palmer Eldritch di P.K.Dick03/02/2022
      • Immaginari alterati di Aa.Vv.01/21/2022
      • Noi di Evgenij Zamjàtin10/17/2021
      • La distopia secondo Stanisław Lem: Ritorno dall’universo.10/08/2021
      • La città condannata di Arkadij e Boris Strugackij08/01/2021
      • Lynn Margulis. La scoperta dell’evoluzione come cooperazione di Adriana Giannini02/28/2021
      • Lunedì inizia sabato di Arkadij e Boris Strugatskij01/27/2021
      • Il Dio nell’alcova di Elvezio Sciallis05/22/2019
      • La sinistra sociale di Marco Revelli03/10/2019
    • Ultimi articoli

      • RELAZIONI Amanti, amici e famiglie del futuro a cura di Sheila Williams
      • Il Professore e il pazzo di Simon Winchester
      • Torino magica di Vittorio Del Tufo
      • Due romanzi di Kij Johnson
      • Il Figlio della notte di Jack Williamson
      • La boutique degli incanti, un’antologia di realismo magico
      • L’Invenzione della virilità di Sandro Bellassai
      • Specchi neri di Arno Schmidt
      • Morte sul vulcano di Vincent Spasaro
      • Assassino, torna da me! di Ray Bradbury
      • Cronorifugio di Georgi Gospodinov
      • Il telepatico / il telepate di John Brunner
      • Nuove frontiere (parte 1), a cura di Jonathan Strahan
      • Klara e il sole di Kazuo Ishiguro
      • Alien Virus Love Disaster di Abbey Mei Otis
      • Due antologie dalla «Biblioteca dell’Immaginario»
      • Le tre stigmate di Palmer Eldritch di P.K.Dick
      • Immaginari alterati di Aa.Vv.
      • La mente del corvo di Bernd Heinrich
      • La Meridiana di Shirley Jackson
    • Tag

      Antologia biografia biologia Cina cinema cyberpunk distopia donne evoluzione ex-URSS Fantascienza fantastico fantasy Fascismo giappone gotico horror Istantanea istantanee J.G.Ballard Mappe Napoli narrativa americana narrativa cinese narrativa fantastica Narrativa francese narrativa giapponese narrativa inglese narrativa italiana Narrativa russa narrativa statunitense narrativa tedesca Nazismo P.K. Dick recensione Recensioni Redazionale Seconda guerra mondiale Speciali steampunk Storia della scienza Storia naturale letteratura fantastica Thriller ucronia Vampiri
    • Archivio

    • I nostri redattori

      • Andrea D'Urso
      • Claudia Cautillo
      • Consolata Lanza
      • Davide Mana
      • Emilio Patavini
      • Enrico Barbero
      • Franco Pezzini
      • Giulio Maria Artusi
      • Gordiano Lupi
      • Massimo Citi
      • Massimo Soumaré
      • Melania Gatto
      • Morgana Citi
      • Nicola Parisi
      • Sara Passannanti
      • Silvia Treves
    • Leggere altrove

      • Carmilla
      • Corriere della Fantascienza
      • CS_libri Torino, il catalogo
      • Flanerì. Rivista di cultura e narrativa
      • L'Indice dei libri
      • LIberi di scrivere
      • Rivista fralerighe
      • Sagarana
    • Letture raccomandabili in scienza e letteratura

      • Crack, dis/connessioni letterarie Crack, dis/connessioni letterarie
      • La natura delle cose La natura delle cose
      • MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Alia Evo
        • Retrofuturo
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    © Copyright 2022 LN | librinuovi.net. Newsroom Theme by WPBandit.

     

    Caricamento commenti...
     

    Devi effettuare l'accesso per postare un commento.