LN | librinuovi.net

    Quello che vale la pena leggere. E qualcosa che no.

    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    0

    Grigio

    Compulsion di Meyer Levin

    • di Silvia Treves
    • Aprile 30, 2018 a 1:09 pm

    Nel 1924 l’opinione pubblica di Chicago venne sconvolta da un assassinio particolarmente efferato, noto in seguito come «il crimine del secolo»; la triste notorietà era dovuta sia alla giovane età della vittima, il quattordicenne Bobby Franks, sia all’appartenenza della vittima e dei due assassini (Nathan Leopold e Richard Loeb, minorenni anche loro) alla ceto ebraico più abbiente della città. Leopold e Loeb avevano frequentato la medesima università e venivano ritenuti ragazzi prodigio dai loro insegnanti. Ma a rendere il crimine tanto inconsueto da essere ricordato ancora ai giorni nostri fu il movente, anzi la sua apparente mancanza. Leopold e Loeb, che rapirono e uccisero Franks per poi chiedere in riscatto una cifra ridicola, non agirono per avidità, odio, vendetta o motivi ideologici ma per dimostrare a se stessi di saper compiere un crimine perfetto, facendola franca di fronte alla legge.

    Le circostanze dell’omicidio, la richiesta di riscatto, il ceto degli uccisori e i loro successi scolastici disorientarono la polizia che, per diverso tempo, continuò a ritenere il criminale un malvivente avido e privo di scrupoli oppure un pedofilo.

    L’intreccio di efferatezza e freddezza di Leopold e Loeb e il legame morboso che li univa, la strategia difensiva del leggendario avvocato Clarence Darrow, al quale le famiglie dei due ragazzi si rivolsero – non per farli assolvere ma semplicemente per evitare loro la forca – resero il processo un vero evento mediatico. E qui entrò in scena l’autore di Compulsion, all’epoca giovane reporter del Chicago Daily News. Meyer Levin aveva collaborato a «coprire» il caso e nel libro, scritto circa 30 anni dopo il processo, narra in prima persona le proprie esperienze, diventandone un personaggio chiave con il nome fittizio di Sid Silver. Sid, come Meyer, è un giovane e promettente studente ebreo che frequenta la medesima università di Nathan Leopold (Judd Steiner nel romanzo) e Richard Loeb (Artie Strauss). L’espediente di cambiare i nomi dei protagonisti (la vittima diventa Paulie Kessler e il difensore Jonathan Wilk), così come l’introduzione di un personaggio femminile, consentì all’autore un maggiore distacco e la possibilità di studiare Leopold, il più complesso e sfaccettato dei due assassini, in maniera più approfondita.

    L’opera esplora le motivazioni dei due giovani e drammatizza il notevole lavoro di Darrow- Wilk che li salvò dalla forca. Ogni dettaglio del crimine trova una corrispondenza nel resoconto di Levin; l‘assassinio è il culmine di un piano minuzioso, eppure assurdamente pieno di «buchi» e ingenuità, messo a punto per mesi dai due ragazzi, mentre di notte – uniti da un patto superomistico colorato di omoerotismo che li rende invincibili – commettono piccoli crimini a Chicago e dintorni.

    La prima parte di Compulsion è la cronaca di un caso poliziesco che inizia la mattina del delitto, con Steiner e Straus che tentano di portare a buon fine la loro elaborata richiesta di riscatto. L’omicidio viene rivelato gradualmente con una serie di flashback.

    La seconda metà del libro, invece, è focalizzata sul processo, altrettanto epocale del crimine, durante il quale la difesa, riconoscendo fin da principio la colpevolezza dei due clienti, segna continuamente la differenza tra il diritto della collettività a essere difesa dai criminali pericolosi e la sete di vendetta che non può essere assecondata dalla legge. Che cosa, nel loro passato, ha condotto Artie-Richard, l’affascinante sociopatico, e Judd-Nathan, l’introverso arrogante, a commettere un crimine atroce e inutile? Questa è la domanda che (si) pone continuamente Wilk, usando le vere parole di Dallow. Per rispondere e controbattere adeguatamente difesa a accusa brandiscono perizie psichiatriche, interrogano medici, scavano nella vita dei due ragazzi. I testimoni, compagni di studi, appartenenti alle confraternite studenteschi, amici, parenti si susseguono disegnando non soltanto le personalità inquietanti e prive di empatia dei due colpevoli ma il gruppo sociale di appartenenza, i concetti filosofici mal digeriti dagli assassini, le teorie freudiane appena diventate di moda nel 1924 (ma ormai consolidate e comuni nel 1956). Artie e Judd sono l’immagine deformata della società occidentale di allora, e l’individualismo privo di sponde dei decenni a venire. Levin, corrispondente di guerra in Europa nella Seconda guerra mondiale, scrisse il libro dopo aver visto ciò che all’epoca del processo aleggiava soltanto come un presentimento inavvertito.

    Mi è sempre sembrato parte di questa tragedia il fatto che le vittime fossero in qualche modo esterne ad essa… Nel mondo come io stavo per conoscerlo, le vittime contavano pochissimo.

    Medita Sid in Compulsion. E un presagio dell’esplosione di odio razziale che attende quasi dietro l’angolo à il mondo qualche decennio più tardi si coglie nelle parole del padre, ebreo, di Silver:

    C’è una fortuna in questa terribile faccenda. È una fortuna che [gli assassini] abbiano scelto un ragazzino ebreo.

    E solo con il senno di poi i lettori comprendono che se la vittima di due ricchi e annoiati ragazzi ebrei fosse stata cristiana il crimine del secolo sarebbe diventato l’archetipo delle calunnie gettate addosso a tutti gli ebrei europei.

    Una scena tratta dal film Frenesia del delitto

    L’impatto mediatico di un processo legato a un intreccio di crimine e omosessualità e basato su uno scavo quasi feroce nella vita privata, nei legami famigliari e amicali di tutte le persona coinvolte, la diffidenza latente verso le persone colte (o almeno molto istruite) ha suggerito dei confronti non peregrini con il processo a Oscar Wilde.

    Il paragone tra Compulsion e In Cold Blood è quasi d’obbligo. L’opera di Levin venne messa in ombra dal pur pregevole A sangue freddo anche a causa delle polemiche sollevate dall’opera di Capote, dalle accuse di cinismo voyeristico, e dal ballo in maschera con cui Capote decise di festeggiare l’ultima puntata della sua inchiesta. In realtà la non-fiction novel di Levin analizza una situazione molto più complessa di un brutale assassinio plurimo, e tocca temi quali il legame tra legge, giustizia astratta e pietà.

    Meyer Levin, Compulsion, Adelphi Fabula, pp. 580, 2017, trad. G. Pannofino

    Il caso, ma non l’opera di Levin (che è di 8 anni successiva) ispirò il film Nodo alla gola di A. Hitchcock (1948).

    Direttamente ispirato al libro è Frenesia del delitto (1959), di Richard Fleischer, con Orson Welles.

    Condividi!

    • Facebook
    • LinkedIn
    • Tumblr
    • Pinterest
    • Stampa

    Correlati

    Tag: istantaneeantisemitismoRecensioniThrillerMeyer LevinOmofilia

      Potresti trovare interessante anche...

    • L’Isola della paura di Dennis Lehane Gennaio 30, 2017
    • I diabolici di Boileau e Narcejac Maggio 14, 2017
    • Asettico, professionale, redditizio Gennaio 31, 2012
    • Treno 8017 Maggio 10, 2014
    • Articolo precedente Uno di noi di Michael Marshall Smith
    • Articolo successivo Il tempo dei mutanti di Michael Swanwick
    • Facebook

    • In primo piano

      • L’Era degli scarti di Marco Armiero02/08/2023
      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello01/12/2023
      • Un Drago per Ted Sturgeon12/07/2022
      • Silenziosa sfiorisce la pelle di Tlotlo Tsamaase09/18/2022
      • Specchi neri di Arno Schmidt05/11/2022
      • Le tre stigmate di Palmer Eldritch di P.K.Dick03/02/2022
      • Immaginari alterati di Aa.Vv.01/21/2022
      • Noi di Evgenij Zamjàtin10/17/2021
      • La distopia secondo Stanisław Lem: Ritorno dall’universo.10/08/2021
      • La città condannata di Arkadij e Boris Strugackij08/01/2021
    • Ultimi articoli

      • La pista di ghiaccio di Roberto Bolaño
      • L’Era degli scarti di Marco Armiero
      • Un giorno come un altro di Shirley Jackson
      • Una seconda natura di Michael Pollan
      • Epepe di Ferenc Karinthy
      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello
      • Il villaggio dei dannati di John Wyhdham
      • Un Drago per Ted Sturgeon
      • Mostrology di Licia Troisi
      • La città dell’Orca di Sam Miller
      • I fratelli di Serapione (tomo 1) di E.T.A. Hoffmann
      • La cartolina di Anne Berest
      • SS-GB, I Nazisti occupano Londra di Len Deighton
      • Fanta-Scienza 2, a cura di Marco Passarello
      • The Revelation di Bentley Little
      • 1793 di Niklas Natt Och Dag
      • Silenziosa sfiorisce la pelle di Tlotlo Tsamaase
      • Imprevisti e altre catastrofi di Glauco Maria Cantarella
      • La chiocciola su pendio di Arkadij e Boris Strugackij
      • RELAZIONI Amanti, amici e famiglie del futuro a cura di Sheila Williams
    • Tag

      Antologia biografia biologia Cina cinema cyberpunk distopia donne evoluzione Fantascienza fantastico fantasy Fascismo giappone gotico horror Istantanea istantanee J.G.Ballard Mappe Napoli narrativa americana narrativa cinese narrativa fantastica Narrativa francese narrativa giapponese narrativa inglese narrativa italiana Narrativa russa narrativa statunitense narrativa tedesca Nazismo P.K. Dick Poliziesco recensione Recensioni Redazionale Seconda guerra mondiale Speciali steampunk Storia della scienza Storia naturale letteratura fantastica Thriller ucronia Vampiri
    • Archivio

    • I nostri redattori

      • Andrea D'Urso
      • Claudia Cautillo
      • Consolata Lanza
      • Davide Mana
      • Emilio Patavini
      • Enrico Barbero
      • Franco Pezzini
      • Giulio Maria Artusi
      • Gordiano Lupi
      • Massimo Citi
      • Massimo Soumaré
      • Melania Gatto
      • Morgana Citi
      • Nicola Parisi
      • Sara Passannanti
      • Silvia Treves
    • Leggere altrove

      • Carmilla
      • Corriere della Fantascienza
      • CS_libri Torino, il catalogo
      • Flanerì. Rivista di cultura e narrativa
      • L'Indice dei libri
      • LIberi di scrivere
      • Rivista fralerighe
      • Sagarana
    • Letture raccomandabili in scienza e letteratura

      • Crack, dis/connessioni letterarie Crack, dis/connessioni letterarie
      • La natura delle cose La natura delle cose
      • MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    © Copyright 2023 LN | librinuovi.net. Newsroom Theme by WPBandit.

     

    Caricamento commenti...
     

    Devi effettuare l'accesso per postare un commento.