LN | librinuovi.net

    Quello che vale la pena leggere. E qualcosa che no.

    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Alia Evo
        • Retrofuturo
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Alia Evo
        • Retrofuturo
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    0

    TerraNova

    Processo alieno di Robert J. Sawyer

    • di Massimo Citi
    • Ottobre 6, 2017 a 10:09 am

    Coniugare il legal thriller con la sf non è la prima cosa che viene in mente a qualcuno, naturalmente, ma ci ha pensato Robert J. Sawyer, abile artigiano, con questo Processo Alieno, Fanucci Solaria Collezione.

    Capita che un’astronave aliena sbarchi sulla Terra dei nostri giorni. Il contatto ravvicinato sembra essere felice, gli alieni per quanto inevitabilmente singolari non appaiono minacciosi, l’umanità si prepara a un’era di felice collaborazione intersistemi quando…

    … un giornalista scientifico viene trovato massacrato in maniera grottesca, a metà tra la cerimonia e la lezione di anatomia e l’unico possibile assassino è uno dei componenti della missione aliena.

    Inevitabile il processo – ed è davvero abile Sawyer nel rendere possibile e credibile l’istruzione del procedimento a danno di un esponente di una razza aliena – e altrettanto inevitabile la necessità per l’avvocato difensore di collaborare con uno degli scienziati che hanno fatto parte del gruppo di primo contatto per arrivare a salvare la pelle all’alieno. I risultati dell’inchiesta saranno davvero molto particolari, dal momento che l’omicidio del giornalista si rivelerà come il prodotto collaterale di un complicato intrigo che coinvolge la sopravvivenza di due razze intelligenti.

    Robert J. Sawyer

    Ho riletto ciò che ho scritto. Lo so, dà l’idea di un’altra versione del retro di copertina del libro. E il bello è che nessuno mi ha pagato per scriverla. D’altro canto non si può raccontare troppo di un giallo, sarebbe quantomeno poco educato. Segnalo comunque che Sawyer si è sforzato di conferire credibilità ai propri alieni e alla loro civiltà e ha fatto sicuramente almeno due centri. Il primo col personaggio del difensore dell’alieno Hask, l’avvocato Dale, un nero obeso, affezionato alle cause che riguardano minoranze oppresse, anche quando queste hanno torto. Il secondo polemizzando con perfida ostinazione contro qualsiasi finalismo applicato alle teorie darwiniane. Secondo Sawyer soltanto i fondamentalisti interpretano la teoria dell’evoluzione come prova della volontà di Dio di rendere l’uomo sempre più perfetto. Citando S. J. Gould, Sawyer ci ricorda che l’evoluzione procede secondo leggi fissate unicamente all’ambiente, senza alcun riguardo per fissazioni tipicamente umane (e non solo umane, come scoprirete nel romanzo) come la ricerca della perfezione o la volontà di un possibile Dio Padre.

    .

    Robert J. Sawyer, Processo alieno, Fanucci Solaria 2001[ed. orig. 1997], pp. 330, prefazione di R.J.Sawyer, postfazione di Sandro Pergameno, trad. Giorgia Gatta, disp. c/o e-bay.

    Condividi!

    • Facebook
    • LinkedIn
    • Tumblr
    • Pinterest
    • Stampa

    Correlati

    Tag: FantascienzaistantaneeLegal ThrillerRecensioniRobert J. Sawyer

      Potresti trovare interessante anche...

    • Un’altra faccia della realtà Agosto 28, 2009
    • A. O’Neill – Il lampionaio di Edimburgo Marzo 17, 2006
    • Vampiri, Wurdalak e soldatini di piombo Gennaio 12, 2013
    • Snow Crash di Neal Stephenson Agosto 25, 2007
    • Articolo precedente Elogio della Cortesia di Giovanna Axia
    • Articolo successivo Divorzio all’islamica a Viale Marconi di Amara Lakhous
    • Facebook

    • In primo piano

      • Specchi neri di Arno Schmidt05/11/2022
      • Le tre stigmate di Palmer Eldritch di P.K.Dick03/02/2022
      • Immaginari alterati di Aa.Vv.01/21/2022
      • Noi di Evgenij Zamjàtin10/17/2021
      • La distopia secondo Stanisław Lem: Ritorno dall’universo.10/08/2021
      • La città condannata di Arkadij e Boris Strugackij08/01/2021
      • Lynn Margulis. La scoperta dell’evoluzione come cooperazione di Adriana Giannini02/28/2021
      • Lunedì inizia sabato di Arkadij e Boris Strugatskij01/27/2021
      • Il Dio nell’alcova di Elvezio Sciallis05/22/2019
      • La sinistra sociale di Marco Revelli03/10/2019
    • Ultimi articoli

      • Torino magica di Vittorio Del Tufo
      • Due romanzi di Kij Johnson
      • Il Figlio della notte di Jack Williamson
      • La boutique degli incanti, un’antologia di realismo magico
      • L’Invenzione della virilità di Sandro Bellassai
      • Specchi neri di Arno Schmidt
      • Morte sul vulcano di Vincent Spasaro
      • Assassino, torna da me! di Ray Bradbury
      • Cronorifugio di Georgi Gospodinov
      • Il telepatico / il telepate di John Brunner
      • Nuove frontiere (parte 1), a cura di Jonathan Strahan
      • Klara e il sole di Kazuo Ishiguro
      • Alien Virus Love Disaster di Abbey Mei Otis
      • Due antologie dalla «Biblioteca dell’Immaginario»
      • Le tre stigmate di Palmer Eldritch di P.K.Dick
      • Immaginari alterati di Aa.Vv.
      • La mente del corvo di Bernd Heinrich
      • La Meridiana di Shirley Jackson
      • La vita segreta, tre storie vere dell’era digitale di Andrew O’Hagan
      • L’Invincibile di Stanisław Lem
    • Tag

      Antologia biografia biologia Cina cinema cyberpunk distopia donne evoluzione ex-URSS Fantascienza fantastico fantasy Fascismo giappone gotico horror Istantanea istantanee J.G.Ballard Mappe Napoli narrativa americana narrativa cinese narrativa fantastica Narrativa francese narrativa giapponese narrativa inglese narrativa italiana Narrativa russa narrativa statunitense narrativa tedesca Nazismo P.K. Dick recensione Recensioni Redazionale Seconda guerra mondiale Speciali steampunk Storia della scienza Storia naturale letteratura fantastica Thriller ucronia Vampiri
    • Archivio

    • I nostri redattori

      • Andrea D'Urso
      • Claudia Cautillo
      • Consolata Lanza
      • Davide Mana
      • Emilio Patavini
      • Enrico Barbero
      • Franco Pezzini
      • Giulio Maria Artusi
      • Gordiano Lupi
      • Massimo Citi
      • Massimo Soumaré
      • Melania Gatto
      • Morgana Citi
      • Nicola Parisi
      • Sara Passannanti
      • Silvia Treves
    • Leggere altrove

      • Carmilla
      • Corriere della Fantascienza
      • CS_libri Torino, il catalogo
      • Flanerì. Rivista di cultura e narrativa
      • L'Indice dei libri
      • LIberi di scrivere
      • Rivista fralerighe
      • Sagarana
    • Letture raccomandabili in scienza e letteratura

      • Crack, dis/connessioni letterarie Crack, dis/connessioni letterarie
      • La natura delle cose La natura delle cose
      • MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Alia Evo
        • Retrofuturo
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    © Copyright 2022 LN | librinuovi.net. Newsroom Theme by WPBandit.

     

    Caricamento commenti...
     

    Devi effettuare l'accesso per postare un commento.