LN | librinuovi.net

    Quello che vale la pena leggere. E qualcosa che no.

    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    0

    TerraNova

    Nel labirinto della notte di Allen Steele

    • di Massimo Citi
    • Ottobre 14, 2017 a 7:58 pm

    Nel labirinto della notte di Allen Steele, Fanucci Solaria, ha il difetto tipico dei romanzi basati su un mistero il cui scioglimento è continuamente rimandato e la soluzione finale non può essere all’altezza di quanto via via promesso. Infatti, nonostante i lodevoli sforzi dell’autore, la delusione finale è praticamente certa.

    Ma andiamo con ordine.

    Siamo su Marte, nella regione Cydonia. Nei pressi di un gruppo di formazioni rocciose che sono state più volte presentate come prove dell’esistenza dei marziani: la Faccia e le quattro piramidi che sorgono negli immediati dintorni. Chiariamo: il fatto che in seguito la «Faccia» a una migliore risoluzione si sia rivelata un ammasso incoerente di rocce, rende il romanzo forse un po’ vintage ma non gli toglie fascino.

    Sul luogo si trova una missione internazionale formata da militari e scienziati. Compito della missione è riuscire a penetrare nei sotterranei del complesso di costruzioni, impresa che si rivela ben presto letale. Qualcuno ha infatti disseminato il luogo di trabocchetti di ogni genere – meglio di quelli di Indiana Jones – quasi a sfidare la capacità della civiltà umana di interpretare e risolvere il problema.

    Allen Steele è nato a Nashville, Tennessee, ma non pensa – a differenza di Gregory Benford – che compito degli USA sia quello di salvare l’umanità. Anzi. Spesso dà l’impressione di credere che la stupidità e il fanatismo dei militari yankee sia più un ulteriore problema che una soluzione. Coerentemente infila a metà romanzo il personaggio di un ufficiale statunitense fanatico a creare enormi danni a una missione già di per sé pericolosa ed enigmatica.

    La narrazione maligna dell’ottusa pervicacia di costui e dei suoi fidi tirapiedi nel rovinare il lavoro altrui è probabilmente la parte migliore del romanzo che, come scrivevo all’inizio, ha comunque il difetto di avere un finale non proprio originalissimo e di denunciare non pochi momenti di stanchezza. Ma Allen Steele è un narratore accattivante e dotato di un tono vivace e di un buon ritmo, caratteristiche che rendono comunque abbastanza godibile il romanzo anche quando tira in lungo per carenza di idee. Si può leggere.

    .

    Allen Steele, Nel labirinto della notte, Fanucci Solaria 2000 [ed.orig 1992], pp. 444, prefaz. Sandro Pergameno, postfazione Allen Steele, trad. Domenico Gallo e Andrea Marti.

    Condividi!

    • Facebook
    • LinkedIn
    • Tumblr
    • Pinterest
    • Stampa

    Correlati

    Tag: istantaneeRecensioniMarteAllen SteeleFantascienza

      Potresti trovare interessante anche...

    • Attraverso la notte di William Sloane Luglio 26, 2024
    • Due antologie di fantascienza dello scorso millennio Gennaio 20, 2016
    • Una Winnie-puheide di Michael Moorcock Luglio 15, 2017
    • Dracula di Bram Stoker, capitolo XXVII (3) Settembre 17, 2014
    • Articolo precedente Divorzio all’islamica a Viale Marconi di Amara Lakhous
    • Articolo successivo Una coltre di verde di Eudora Welty
    • Facebook

    • In primo piano

      • H.G.Wells, una (ri)scoperta05/08/2025
      • La casa rossa di Mark Haddon03/21/2024
      • Il battello bianco di Činghiz Ajtmatov01/05/2024
      • Come costruire un alieno di Marco Ferrari09/21/2023
      • Un’analisi de «I simulacri», il capolavoro postmoderno di Philip K. Dick09/12/2023
      • Un oscuro scrutare di Philip K. Dick06/20/2023
      • Il Ministero per il Futuro di Kim Stanley Robinson05/14/2023
      • L’Era degli scarti di Marco Armiero02/08/2023
      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello01/12/2023
      • Un Drago per Ted Sturgeon12/07/2022
    • Ultimi articoli

      • Radicalized di Cory Doctorow
      • H.G.Wells, una (ri)scoperta
      • Gli uomini pesce di Wu Ming 1
      • La strada oltre il muro di Shirley Jackson
      • Culture dimenticate. Venticinque sentieri smarriti dall’umanità
      • Attraverso la notte di William Sloane
      • Come addomesticare una volpe di Lee Alan Dugatkin e Ljudmila Trut
      • L’Invisibile di Philip Ball
      • Wanted (Osama) di Lavie Tidhar
      • Quel che una pianta sa. Guida ai sensi nel mondo vegetale di Daniel Chamovitz
      • La casa rossa di Mark Haddon
      • Cose che succedono la notte di Peter Cameron
      • Il battello bianco di Činghiz Ajtmatov
      • La strega di Shirley Jackson
      • Colibrì Salamandra di Jeff VanderMeer
      • Come costruire un alieno di Marco Ferrari
      • Un’analisi de «I simulacri», il capolavoro postmoderno di Philip K. Dick
      • Sirene di Laura Pugno
      • Dottor Futuro di Philip K. Dick
      • Coloni dell’Universo
    • Tag

      Antologia biografia biologia Cina cinema cyberpunk distopia donne evoluzione Fantascienza fantastico fantasy Fascismo giappone gotico horror Istantanea istantanee J.G.Ballard Mappe Napoli narrativa americana narrativa cinese narrativa fantastica Narrativa francese narrativa giapponese narrativa inglese narrativa italiana Narrativa russa narrativa statunitense narrativa tedesca Nazismo P.K. Dick Poliziesco recensione Recensioni Redazionale Seconda guerra mondiale Speciali steampunk Storia della scienza Storia naturale letteratura fantastica Thriller ucronia Vampiri
    • Archivio

    • I nostri redattori

      • Andrea D'Urso
      • Claudia Cautillo
      • Consolata Lanza
      • Davide Mana
      • Emilio Patavini
      • Enrico Barbero
      • Franco Pezzini
      • Giulio Maria Artusi
      • Gordiano Lupi
      • Massimo Citi
      • Massimo Soumaré
      • Melania Gatto
      • Morgana Citi
      • Nicola Parisi
      • Sara Passannanti
      • Silvia Treves
    • Leggere altrove

      • Carmilla
      • Corriere della Fantascienza
      • CS_libri Torino, il catalogo
      • Flanerì. Rivista di cultura e narrativa
      • L'Indice dei libri
      • LIberi di scrivere
      • Rivista fralerighe
      • Sagarana
    • Letture raccomandabili in scienza e letteratura

      • Crack, dis/connessioni letterarie Crack, dis/connessioni letterarie
      • La natura delle cose La natura delle cose
      • MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    © Copyright 2025 LN | librinuovi.net. Newsroom Theme by WPBandit.

     

    Caricamento commenti...
     

    Devi effettuare l'accesso per postare un commento.