LN | librinuovi.net

    Quello che vale la pena leggere. E qualcosa che no.

    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    0

    TerraNova

    La strega del lago di Sergio Beccaria

    • di Silvia Treves
    • Aprile 24, 2021 a 5:46 pm

    La Strega del Lago di Sergio Beccaria è un racconto lungo della collana «Futuro presente», curata da Giulia Abbate e Elena di Fazio per Delos Digital.

    Ricca di suggestioni, l’opera è divisa in due parti: Trilogia degli animali e Il lago nero. Protagonista assoluta della vicenda è Emma, la strega del titolo, un personaggio carismatico che si muove in una Europa post pandemica lacerata dalla guerra civile e da lotte politiche, dove i giovani scelgono forme di iniziazione estreme per sentirsi vivi e, nell’ombra, si muovono poteri a cui è difficile dare un volto.

    Senza entrare nel dettaglio della vicenda, per ovvi rischi di spoiler, ci tengo a segnalare due aspetti davvero interessanti dell’opera.

    Il primo è la protagonista, nella quale convivono una grande dimestichezza con le tecnologie più moderne, alle quali anche lei ha contribuito, e antichi poteri esoterici. Emma ha un lungo passato, che i lettori possono soltanto immaginare e che Beccaria sceglie accortamente di non raccontare, limitandosi ad accenni. Come accade nelle opere riuscite, i lettori attuano volentieri la sospensione di incredulità e si lasciano scivolare nell’atmosfera ben costruita della vicenda.

    L’altro aspetto è un universo narrativo condiviso con altre storie fantastiche, grazie a citazioni sistemate in punti chiave della storia e quasi date per scontate, come la «legge di Clarke» che cito come esempio:

    “Emma cita: – Qualunque tecnologia sufficientemente avanzata è indistinguibile dalla magia.

    Magali sorride: – Questa è la legge di Clarke. Me la ricordo. L’ho studiata a scuola”.

    Beccaria (che segnala in nota i vari prestiti) suscita così nei lettori l’impressione di un background comune nel quale, oltre ai suoi personaggi, si muovono, o l’hanno fatto in precedenza, anche quelli di altre storie.

    Si tratta di un gioco suggestivo che altri autori potrebbero continuare senza forzature, tessendo una rete narrativa sul tipo di quella delle avventure di Sherlock Holmes, nella quale convivono sia il canone sia un numero crescente di apocrifi.

    Tra le due parti di La strega del lago ho trovato più intrigante la prima, Trilogia degli animali, nella quale Emma, sia a passeggio sulla scogliera in Bretagna, sia a bordo della sua potente motocicletta giapponese, emerge come lucida viaggiatrice e tessitrice di trame, capace di attrarre a sé altre vite non solo umane.

    La seconda parte, Il lago nero è costruito come una indagine poliziesca e presenta ai lettori il dottor Matteo Cristalli, un perito molto speciale, capace di «leggere» un corpo soltanto sfiorandolo. Dal testo emergono dilemmi etici e giochi di potere.

    In questa seconda parte ho trovato l’unica pecca de La strega del lago, conseguenza dei suoi pregi: nessun altro personaggio, né Matteo Cristalli, né la giovane e determinata capitana delle Forze Speciali, Daniela Dall’Acqua, possono essere all’altezza della strega Emma, che rientrerà ancora in scena per sorprenderci.

    Sergio Beccaria, appassionato alla fantascienza fin da ragazzo, collabora con la rivista online B-Sides Magazine. Questo racconto è il suo esordio in narrativa.

    Sergio Beccaria, La strega del lago, Delos Digital, Futuro Presente, 2021, Formato Kindle, € 1,99

    Condividi!

    • Facebook
    • LinkedIn
    • Tumblr
    • Pinterest
    • Stampa

    Correlati

    Tag: fantasticofantasynarrativa fantasticae-bookSergio Beccaria

      Potresti trovare interessante anche...

    • DVD – Aiuto! Aiuto! I Globolink di G. Menotti Gennaio 26, 2008
    • Oltre i confini del ridicolo Marzo 17, 2013
    • Da tempo immemorabile, in un mondo lontano… Marzo 10, 2013
    • Il nostro incubo quotidiano Maggio 18, 2012
    • Articolo precedente Respiro di Ted Chiang
    • Articolo successivo Se le foreste sognano
    • Facebook

    • In primo piano

      • L’Era degli scarti di Marco Armiero02/08/2023
      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello01/12/2023
      • Un Drago per Ted Sturgeon12/07/2022
      • Silenziosa sfiorisce la pelle di Tlotlo Tsamaase09/18/2022
      • Specchi neri di Arno Schmidt05/11/2022
      • Le tre stigmate di Palmer Eldritch di P.K.Dick03/02/2022
      • Immaginari alterati di Aa.Vv.01/21/2022
      • Noi di Evgenij Zamjàtin10/17/2021
      • La distopia secondo Stanisław Lem: Ritorno dall’universo.10/08/2021
      • La città condannata di Arkadij e Boris Strugackij08/01/2021
    • Ultimi articoli

      • La pista di ghiaccio di Roberto Bolaño
      • L’Era degli scarti di Marco Armiero
      • Un giorno come un altro di Shirley Jackson
      • Una seconda natura di Michael Pollan
      • Epepe di Ferenc Karinthy
      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello
      • Il villaggio dei dannati di John Wyhdham
      • Un Drago per Ted Sturgeon
      • Mostrology di Licia Troisi
      • La città dell’Orca di Sam Miller
      • I fratelli di Serapione (tomo 1) di E.T.A. Hoffmann
      • La cartolina di Anne Berest
      • SS-GB, I Nazisti occupano Londra di Len Deighton
      • Fanta-Scienza 2, a cura di Marco Passarello
      • The Revelation di Bentley Little
      • 1793 di Niklas Natt Och Dag
      • Silenziosa sfiorisce la pelle di Tlotlo Tsamaase
      • Imprevisti e altre catastrofi di Glauco Maria Cantarella
      • La chiocciola su pendio di Arkadij e Boris Strugackij
      • RELAZIONI Amanti, amici e famiglie del futuro a cura di Sheila Williams
    • Tag

      Antologia biografia biologia Cina cinema cyberpunk distopia donne evoluzione Fantascienza fantastico fantasy Fascismo giappone gotico horror Istantanea istantanee J.G.Ballard Mappe Napoli narrativa americana narrativa cinese narrativa fantastica Narrativa francese narrativa giapponese narrativa inglese narrativa italiana Narrativa russa narrativa statunitense narrativa tedesca Nazismo P.K. Dick Poliziesco recensione Recensioni Redazionale Seconda guerra mondiale Speciali steampunk Storia della scienza Storia naturale letteratura fantastica Thriller ucronia Vampiri
    • Archivio

    • I nostri redattori

      • Andrea D'Urso
      • Claudia Cautillo
      • Consolata Lanza
      • Davide Mana
      • Emilio Patavini
      • Enrico Barbero
      • Franco Pezzini
      • Giulio Maria Artusi
      • Gordiano Lupi
      • Massimo Citi
      • Massimo Soumaré
      • Melania Gatto
      • Morgana Citi
      • Nicola Parisi
      • Sara Passannanti
      • Silvia Treves
    • Leggere altrove

      • Carmilla
      • Corriere della Fantascienza
      • CS_libri Torino, il catalogo
      • Flanerì. Rivista di cultura e narrativa
      • L'Indice dei libri
      • LIberi di scrivere
      • Rivista fralerighe
      • Sagarana
    • Letture raccomandabili in scienza e letteratura

      • Crack, dis/connessioni letterarie Crack, dis/connessioni letterarie
      • La natura delle cose La natura delle cose
      • MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    © Copyright 2023 LN | librinuovi.net. Newsroom Theme by WPBandit.

     

    Caricamento commenti...
     

    Devi effettuare l'accesso per postare un commento.