LN | librinuovi.net

    Quello che vale la pena leggere. E qualcosa che no.

    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    0

    Interzona

    I. Moscati – Gioco perverso

    • di Obelix
    • Giugno 17, 2007 a 7:28 pm

    Italo Moscati
    Gioco perverso
    Lindau
    € 21,00

    Osvaldo Valenti e Luisa Ferida, una «coppia diabolica» resa famosa dalla vulgata post-resistenziale per la sua frequentazione di Villa Triste (nomen omen) a Milano, dove la famigerata banda Koch torturava gli antifascisti: per questa colpa i due furono fucilati su un marciapiede di Milano al termine della guerra. Grazie al bel libro di Italo Moscati, sceneggiatore e regista oltre che scrittore, questi personaggi escono da una sorta di leyenda negra per riacquistare una dimensione più umana. Bisogna ammettere che i due avevano molte caratteristiche che ne facevano un ottimo spunto per una storia perversa. Famosi attori di Cinecittà, del calibro di Gino Cervi, Clara Calamai, Doris Duranti, Amedeo Nazzari (quest’ultimo, ne La cena delle beffe, si rivolge proprio a Valenti con la famosa frase «Giannettaccio, preparati la bara»), ricchi e invidiati, cocainomani persi, Valenti e Ferida, anziché nascondersi o fuggire, dopo l’8 settembre del 1943 diventarono icone del cinema della Repubblica di Salò. Un cinema che ebbe breve vita, schiacciato tra i drammatici sviluppi della guerra e le spoliazioni operate dai tedeschi anche sulle attrezzature cinematografiche. Nel frattempo Valenti subì il fascino della mitologia della X MAS del principe Borghese: nei panni di tenente di quella che amava rappresentarsi come una sorta di compagnia di ventura svincolata sia da Mussolini sia da Hitler, Valenti probabilmente credette di poter continuare a interpretare nella vita vera ciò che fino a quel momento aveva recitato sul palcoscenico, e la Ferida, innamorata cotta di lui, si adeguò seguendolo fino all’epilogo. La frequentazione di Villa Triste fu un episodio casuale, e dall’analisi di Moscati non emergono prove di una partecipazione della coppia alle torture. Ma quella stessa visibilità che li aveva resi famosi presso il pubblico dei cinematografi ne determinò la condanna a morte in contumacia da parte dei partigiani, condanna che fu eseguita, non senza qualche esitazione, da membri della Divisione Pasubio all’indomani del 25 aprile. Una fine sicuramente sproporzionata al ruolo marginale giocato da Valenti e Ferida. Paradossalmente, solo Koch pagò per i delitti di Villa Triste, mentre tutti gli altri veri torturatori della sua banda se la sfangarono grazie all’amnistia Togliatti. Uno dei tanti paradossi generati da quei due anni terribili e confusi di guerra civile, in cui assai di rado il castigo risultò commisurato al delitto. Avvalendosi di un ricco corredo di testimonianze, anche raccolte personalmente, Moscati traccia una doppia biografia che è anche uno sguardo sul mondo artefatto della Cinecittà dei «telefoni bianchi» e sul caos delle coscienze generato in quel mondo dalla caduta di Mussolini, che l’aveva fortemente promosso come strumento politico di propaganda del regime. Testo scorrevole, pare la sceneggiatura di un film, ma è molto meglio di un film.

    Condividi!

    • Facebook
    • LinkedIn
    • Tumblr
    • Pinterest
    • Stampa

    Correlati

    Tag: Recensioni

      Potresti trovare interessante anche...

    • La leggenda di Ivan il Terribile Giugno 6, 2013
    • Gli inizi di Takeshi Kitano Febbraio 26, 2014
    • E. Schlosser – Fast food nation Dicembre 17, 2004
    • Viaggio in Italia: Institutiones geometricae di Albrecht Dürer Febbraio 22, 2012
    • Articolo precedente Apartheid, Township e tutti gli altri ricordi
    • Articolo successivo H. Böll – Termine di un viaggio di servizio
    • Facebook

    • In primo piano

      • L’Era degli scarti di Marco Armiero02/08/2023
      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello01/12/2023
      • Un Drago per Ted Sturgeon12/07/2022
      • Silenziosa sfiorisce la pelle di Tlotlo Tsamaase09/18/2022
      • Specchi neri di Arno Schmidt05/11/2022
      • Le tre stigmate di Palmer Eldritch di P.K.Dick03/02/2022
      • Immaginari alterati di Aa.Vv.01/21/2022
      • Noi di Evgenij Zamjàtin10/17/2021
      • La distopia secondo Stanisław Lem: Ritorno dall’universo.10/08/2021
      • La città condannata di Arkadij e Boris Strugackij08/01/2021
    • Ultimi articoli

      • La pista di ghiaccio di Roberto Bolaño
      • L’Era degli scarti di Marco Armiero
      • Un giorno come un altro di Shirley Jackson
      • Una seconda natura di Michael Pollan
      • Epepe di Ferenc Karinthy
      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello
      • Il villaggio dei dannati di John Wyhdham
      • Un Drago per Ted Sturgeon
      • Mostrology di Licia Troisi
      • La città dell’Orca di Sam Miller
      • I fratelli di Serapione (tomo 1) di E.T.A. Hoffmann
      • La cartolina di Anne Berest
      • SS-GB, I Nazisti occupano Londra di Len Deighton
      • Fanta-Scienza 2, a cura di Marco Passarello
      • The Revelation di Bentley Little
      • 1793 di Niklas Natt Och Dag
      • Silenziosa sfiorisce la pelle di Tlotlo Tsamaase
      • Imprevisti e altre catastrofi di Glauco Maria Cantarella
      • La chiocciola su pendio di Arkadij e Boris Strugackij
      • RELAZIONI Amanti, amici e famiglie del futuro a cura di Sheila Williams
    • Tag

      Antologia biografia biologia Cina cinema cyberpunk distopia donne evoluzione Fantascienza fantastico fantasy Fascismo giappone gotico horror Istantanea istantanee J.G.Ballard Mappe Napoli narrativa americana narrativa cinese narrativa fantastica Narrativa francese narrativa giapponese narrativa inglese narrativa italiana Narrativa russa narrativa statunitense narrativa tedesca Nazismo P.K. Dick Poliziesco recensione Recensioni Redazionale Seconda guerra mondiale Speciali steampunk Storia della scienza Storia naturale letteratura fantastica Thriller ucronia Vampiri
    • Archivio

    • I nostri redattori

      • Andrea D'Urso
      • Claudia Cautillo
      • Consolata Lanza
      • Davide Mana
      • Emilio Patavini
      • Enrico Barbero
      • Franco Pezzini
      • Giulio Maria Artusi
      • Gordiano Lupi
      • Massimo Citi
      • Massimo Soumaré
      • Melania Gatto
      • Morgana Citi
      • Nicola Parisi
      • Sara Passannanti
      • Silvia Treves
    • Leggere altrove

      • Carmilla
      • Corriere della Fantascienza
      • CS_libri Torino, il catalogo
      • Flanerì. Rivista di cultura e narrativa
      • L'Indice dei libri
      • LIberi di scrivere
      • Rivista fralerighe
      • Sagarana
    • Letture raccomandabili in scienza e letteratura

      • Crack, dis/connessioni letterarie Crack, dis/connessioni letterarie
      • La natura delle cose La natura delle cose
      • MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    © Copyright 2023 LN | librinuovi.net. Newsroom Theme by WPBandit.