LN | librinuovi.net

    Quello che vale la pena leggere. E qualcosa che no.

    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    0

    Grigio

    Torno presto di John Barlow

    • di Silvia Treves
    • Giugno 19, 2016 a 5:56 pm

    torno presto

    La storia di Torno presto è una vicenda tragica e banale: Olwen Hughes, ragazza della provincia gallese del periodo intorno alla Seconda Guerra mondiale viene sedotta, messa incinta e uccisa da Boy, dongiovanni da strapazzo. La differenza tra questo bel libro e un qualsiasi articolo di cronaca nera o una telenovela sta, oltre che nella capacità evocativa dell’autore, nello sguardo molteplice che Barlow offre al lettore: la storia viene infatti vissuta prima dal punto di vista di lei, poi da quello di lui e infine da quello di McIndoe, il poliziotto che deve far luce sul crimine. Intorno ai protagonisti si muovono personagi di secondo piano , tutti significativi e delineati con attenzione e talento: i genitori di Olwen, la sua datrice di lavoro, le sue amiche, la moglie di Boy, i collaboratori di Mc Indoe.

    L’autore disegna con rispetto la figura della ragazza che a anche, ma non soltanto, una giovane ingenua e di poca esperienza, disperatamente decisa a credere alle menzogne dell’amante, per il quale, poco a poco, rinuncia ai propri scrupoli religiosi e alla solidarietà istintiva verso la moglie di lui; Olwen, però, è anche una ragazza allegra e determinata, che per anni ha fatto l’infermiera vedendo dolore e sofferenza senza mai farci l’abitudine e venir meno alla propria umanità. Lui, il cattivo, è sicuramente una carogna che approfitta dell’amore di Olwen, ma è anche un uomo infantile e solo che, autoreferenziale com’è, individua a colpo sicuro moventi, debolezze degli altri. I due insieme riflettono immagini del mondo limitate e complementari e se noi preferiamo quella di lei, non possiamo negare la realtà e la parziale verità di quella di lui.

    barlow4bw small

    John Barlow

    Al poliziotto spetta il compito non facile di riducire i due punti di vista e di osservare i tanti personaggi di sfondo con uno sguardo compassionevole, nonostante quello che ogni giorno viene a sapere dei suoi simili. Non si può vivere a contatto con le miserie altrui senza prendere posizione: c’è chi si indurisce e si rifiuta di farsi coinvolgere e chi invece si sforza di farlo, e talvolta, come McIndoe riesce a raggiungere una sorta di tolleranza che non rinuncia a scegliere e a giudicare ma con la consapevolezza che gli altri sono creature fragili, e che, nonostante le tante differenze, sono fatti della nostra stessa pasta. Ecco ciò che scrive della proprietaria del salone di bellezza dove Olwen ha lavorato negli ultimi anni.

    Per un momento, quel volto tirato, truccato, cedette: le sue innumerevoli rughe si amoribidirono e mostrò una nuvoa espressione: generosità, dolore sbalordimento. Ma cercè di resistere alla commozione. Abbandonarsi ad essa, avrebbe significato soffrire . Era meglio stare attaccati alla sicurezza, al vapore e ai bigodini, al registratore di cassa e ai numeri di Vogue. Non era forte abbastanza per arrendersi.

    John Barlow, Torno presto, Sellerio La Memoria 318 6, 1994, pp. 432, € 14,00, trad. Maria Altieri

    Condividi!

    • Facebook
    • LinkedIn
    • Tumblr
    • Pinterest
    • Stampa

    Correlati

    Tag: istantaneenarrativa ingleseRecensioniJohn BarlowPoliziesco inglese

      Potresti trovare interessante anche...

    • Il mostro che abita all’angolo della strada Febbraio 1, 2012
    • Treno 8017 Maggio 10, 2014
    • Inseguimento di Patricia Highsmith Ottobre 26, 2017
    • Uno Junker nella bufera Ottobre 1, 2012
    • Articolo precedente La Brigate Fantasma di John Scalzi
    • Articolo successivo La leggenda della nave di carta. Racconti di fantascienza giapponese
    • Facebook

    • In primo piano

      • L’Era degli scarti di Marco Armiero02/08/2023
      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello01/12/2023
      • Un Drago per Ted Sturgeon12/07/2022
      • Silenziosa sfiorisce la pelle di Tlotlo Tsamaase09/18/2022
      • Specchi neri di Arno Schmidt05/11/2022
      • Le tre stigmate di Palmer Eldritch di P.K.Dick03/02/2022
      • Immaginari alterati di Aa.Vv.01/21/2022
      • Noi di Evgenij Zamjàtin10/17/2021
      • La distopia secondo Stanisław Lem: Ritorno dall’universo.10/08/2021
      • La città condannata di Arkadij e Boris Strugackij08/01/2021
    • Ultimi articoli

      • La pista di ghiaccio di Roberto Bolaño
      • L’Era degli scarti di Marco Armiero
      • Un giorno come un altro di Shirley Jackson
      • Una seconda natura di Michael Pollan
      • Epepe di Ferenc Karinthy
      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello
      • Il villaggio dei dannati di John Wyhdham
      • Un Drago per Ted Sturgeon
      • Mostrology di Licia Troisi
      • La città dell’Orca di Sam Miller
      • I fratelli di Serapione (tomo 1) di E.T.A. Hoffmann
      • La cartolina di Anne Berest
      • SS-GB, I Nazisti occupano Londra di Len Deighton
      • Fanta-Scienza 2, a cura di Marco Passarello
      • The Revelation di Bentley Little
      • 1793 di Niklas Natt Och Dag
      • Silenziosa sfiorisce la pelle di Tlotlo Tsamaase
      • Imprevisti e altre catastrofi di Glauco Maria Cantarella
      • La chiocciola su pendio di Arkadij e Boris Strugackij
      • RELAZIONI Amanti, amici e famiglie del futuro a cura di Sheila Williams
    • Tag

      Antologia biografia biologia Cina cinema cyberpunk distopia donne evoluzione Fantascienza fantastico fantasy Fascismo giappone gotico horror Istantanea istantanee J.G.Ballard Mappe Napoli narrativa americana narrativa cinese narrativa fantastica Narrativa francese narrativa giapponese narrativa inglese narrativa italiana Narrativa russa narrativa statunitense narrativa tedesca Nazismo P.K. Dick Poliziesco recensione Recensioni Redazionale Seconda guerra mondiale Speciali steampunk Storia della scienza Storia naturale letteratura fantastica Thriller ucronia Vampiri
    • Archivio

    • I nostri redattori

      • Andrea D'Urso
      • Claudia Cautillo
      • Consolata Lanza
      • Davide Mana
      • Emilio Patavini
      • Enrico Barbero
      • Franco Pezzini
      • Giulio Maria Artusi
      • Gordiano Lupi
      • Massimo Citi
      • Massimo Soumaré
      • Melania Gatto
      • Morgana Citi
      • Nicola Parisi
      • Sara Passannanti
      • Silvia Treves
    • Leggere altrove

      • Carmilla
      • Corriere della Fantascienza
      • CS_libri Torino, il catalogo
      • Flanerì. Rivista di cultura e narrativa
      • L'Indice dei libri
      • LIberi di scrivere
      • Rivista fralerighe
      • Sagarana
    • Letture raccomandabili in scienza e letteratura

      • Crack, dis/connessioni letterarie Crack, dis/connessioni letterarie
      • La natura delle cose La natura delle cose
      • MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    © Copyright 2023 LN | librinuovi.net. Newsroom Theme by WPBandit.

     

    Caricamento commenti...
     

    Devi effettuare l'accesso per postare un commento.