LN | librinuovi.net

    Quello che vale la pena leggere. E qualcosa che no.

    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    0

    Grigio

    Aprile è il più crudele dei mesi

    • di Silvia Treves
    • Maggio 24, 2013 a 10:02 am

    Raymond_aprile

    Dopo quella di E morì a occhi aperti, Meridiano Zero propone una seconda edizione di questo strano romanzo della serie della Factory. Strano non tanto per il contenuto decisamente hard e nero al quale i lettori di Raymond sono abituati – o forse dovrei dire «assuefatti» – quanto per il tono, sottilmente differente da quello del romanzo precedente e da Il mio nome era Dora Suarez. Se infatti nel primo prevaleva una spinta morale talvolta sconfinante in un moralismo un po’ sterile e nel secondo una pietas che dalla vittima si estendeva sino all’orripilante ma pur sempre umano assassino, in Aprile è il più crudele dei mesi, mescolata all’abituale etica dell’autore, si respira un’ironia ambigua, insolita nella narrativa di Raymond.
    Il protagonista è sempre lui, il sergente insofferente della gerarchia della sezione Delitti Irrisolti, quella dove finiscono tutti gli omicidi più sporchi, che nemmeno le pagine di nera dei quotidiani più triviali sono disposti a ospitare per più di qualche giorno. Chi lavora alla Irrisolti non diviene famoso, non finisce sotto i riflettori, non fa carriera; esattamente ciò che vuole il sergente che, inaridito da un passato di perdite irrimediabili, non spera nel futuro e vive in un presente grigio; ammesso che esista un «male» compiuto dagli umani ma in qualche misura più grande di loro, il sergente trova sollievo nel contrastarlo, nel cancellarne un po’ dal mondo. Del successo, della carriera, dei gradi non gliene frega niente.
    Piantagrane, sincero sino alla brutalità, asociale, perseverante fino al fanatismo ma sensibilissimo per natura al «male», il sergente entra sempre in una strana, repellente sintonia con gli assassini più disgustosi, ne annusa l’usta, questo ci dice Raymond e spesso riesce a farcelo credere. Anche in questo romanzo il detective ha anche fare con un omicidio che ha dell’incredibile: per essere certo di cancellare ogni prova e ogni indizio dell’identità del morto il killer lo ha tagliato a pezzi, bollito e sistemato ordinatamente in bella vista in cinque sporte di plastica: la spesa macabra di un pazzo amante dell’ordine, la firma di un «mostro» abile, freddo, molto intelligente e completamente squilibrato. Mancano le prove, ma gli informatori esistono per qualche cosa, no? Presto il sergente è in grado di farsi un’idea dell’accaduto e anche di individuare un possibile colpevole; il resto sarebbe «normale» routine, se il sergente fosse il solito bravo poliziotto, ma…

    Derek_Raymond_Smokin

    Derek Rayomnd

    Come in Dora Suarez e, in maniera molto meno convincente, in E morì ad occhi aperti, il sergente risolverà il caso entrando in risonanza con il killer; la vicenda si complica sconfinando mescolando spionaggio e corruzione politica, ma, in definitiva a sedurre il lettore è il rapporto personale sempre più vischioso che lega l’assassino e il detective e che scivola curiosamente dal disgusto a una riluttante capacità di prevedere, a una stupita possibilità di capire, a una inammissibile, ma non impossibile, forma di «ascolto» dell’altro. La «stranezza» di cui parlavo all’inizio, è proprio questa trasformazione, questo passaggio dalla facoltà di fiutare il male all’accettazione – temporanea – del «malato» come «male minore» rispetto a mali più meschini, meno grandiosi, e quindi peggiori. La sorpresa del lettore (o almeno la mia) è di tipo narrativo e non morale: la transizione NON coglie di sorpresa il sergente che, pur abituato a interrogarsi su tutto, non pare sentire il bisogno di rifletterci sopra.
    Chissà, forse ha ragione lui e chi legge, invece di nascondere il proprio malessere dietro critiche letterarie, farebbe meglio ad abbandonarsi alla sua stessa riluttante empatia verso l’orrendo ma sicuramente originale killer.

    Derek Raymond
    Aprile è il più crudele dei mesi
    Meridiano Zero, 2004, ed. or. 1985, pp. 250 € 13,50
    Trad. Filippo Patarino

    Condividi!

    • Facebook
    • LinkedIn
    • Tumblr
    • Pinterest
    • Stampa

    Correlati

    Tag: istantaneeDerek RaymondRecensioniThriller

      Potresti trovare interessante anche...

    • SS-GB, I Nazisti occupano Londra di Len Deighton Ottobre 26, 2022
    • Sotto il selciato NON c’è la spiaggia Gennaio 27, 2012
    • La fine è nota di Geoffrey Holiday Hall Agosto 29, 2020
    • Gli omicidi dello zodiaco di Soji Shimada Marzo 9, 2018
    • Articolo precedente L’interminabile coda di Vladimir Sorokin
    • Articolo successivo Al secolo, Peter Cushing
    • Facebook

    • In primo piano

      • L’Era degli scarti di Marco Armiero02/08/2023
      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello01/12/2023
      • Un Drago per Ted Sturgeon12/07/2022
      • Silenziosa sfiorisce la pelle di Tlotlo Tsamaase09/18/2022
      • Specchi neri di Arno Schmidt05/11/2022
      • Le tre stigmate di Palmer Eldritch di P.K.Dick03/02/2022
      • Immaginari alterati di Aa.Vv.01/21/2022
      • Noi di Evgenij Zamjàtin10/17/2021
      • La distopia secondo Stanisław Lem: Ritorno dall’universo.10/08/2021
      • La città condannata di Arkadij e Boris Strugackij08/01/2021
    • Ultimi articoli

      • La pista di ghiaccio di Roberto Bolaño
      • L’Era degli scarti di Marco Armiero
      • Un giorno come un altro di Shirley Jackson
      • Una seconda natura di Michael Pollan
      • Epepe di Ferenc Karinthy
      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello
      • Il villaggio dei dannati di John Wyhdham
      • Un Drago per Ted Sturgeon
      • Mostrology di Licia Troisi
      • La città dell’Orca di Sam Miller
      • I fratelli di Serapione (tomo 1) di E.T.A. Hoffmann
      • La cartolina di Anne Berest
      • SS-GB, I Nazisti occupano Londra di Len Deighton
      • Fanta-Scienza 2, a cura di Marco Passarello
      • The Revelation di Bentley Little
      • 1793 di Niklas Natt Och Dag
      • Silenziosa sfiorisce la pelle di Tlotlo Tsamaase
      • Imprevisti e altre catastrofi di Glauco Maria Cantarella
      • La chiocciola su pendio di Arkadij e Boris Strugackij
      • RELAZIONI Amanti, amici e famiglie del futuro a cura di Sheila Williams
    • Tag

      Antologia biografia biologia Cina cinema cyberpunk distopia donne evoluzione Fantascienza fantastico fantasy Fascismo giappone gotico horror Istantanea istantanee J.G.Ballard Mappe Napoli narrativa americana narrativa cinese narrativa fantastica Narrativa francese narrativa giapponese narrativa inglese narrativa italiana Narrativa russa narrativa statunitense narrativa tedesca Nazismo P.K. Dick Poliziesco recensione Recensioni Redazionale Seconda guerra mondiale Speciali steampunk Storia della scienza Storia naturale letteratura fantastica Thriller ucronia Vampiri
    • Archivio

    • I nostri redattori

      • Andrea D'Urso
      • Claudia Cautillo
      • Consolata Lanza
      • Davide Mana
      • Emilio Patavini
      • Enrico Barbero
      • Franco Pezzini
      • Giulio Maria Artusi
      • Gordiano Lupi
      • Massimo Citi
      • Massimo Soumaré
      • Melania Gatto
      • Morgana Citi
      • Nicola Parisi
      • Sara Passannanti
      • Silvia Treves
    • Leggere altrove

      • Carmilla
      • Corriere della Fantascienza
      • CS_libri Torino, il catalogo
      • Flanerì. Rivista di cultura e narrativa
      • L'Indice dei libri
      • LIberi di scrivere
      • Rivista fralerighe
      • Sagarana
    • Letture raccomandabili in scienza e letteratura

      • Crack, dis/connessioni letterarie Crack, dis/connessioni letterarie
      • La natura delle cose La natura delle cose
      • MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    © Copyright 2023 LN | librinuovi.net. Newsroom Theme by WPBandit.

     

    Caricamento commenti...
     

    Devi effettuare l'accesso per postare un commento.