LN | librinuovi.net

    Quello che vale la pena leggere. E qualcosa che no.

    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    0

    Disapprovazioni

    V. M. Manfredi – L’Impero dei draghi

    • di Obelix
    • Marzo 29, 2006 a 10:58 am

    Valerio Massimo Manfredi
    L’Impero dei draghi
    A. Mondadori
    € 18,60

    La produzione letteraria dello storico e archeologo Manfredi è decisamente a corrente alternata, oscillando tra romanzi storici di dignitosa fattura e romanzetti dozzinali ammiccanti al fantasy. Il problema è che ormai la paccottiglia rischia di superare i romanzi recuperabili. Mi spiace dirlo, perché il personaggio mi è simpatico ed è un buon divulgatore, quando non aspira a meriti letterari. Anche qui, come ne L’ultima legione, i protagonisti sono dei legionari romani, che per una serie di traversie entrano in contatto con l’impero cinese: che un’interazione del genere sia avvenuta veramente non è provato, ma alcuni indizi rendono l’evento plausibile. Come ne L’ultima legione, lo spunto narrativo è buono, ma il modo in cui viene sviluppato lascia perplessi: a partire dal nome del protagonista (Marco Metello Aquila, sic!) alle situazioni assurde in cui si trova. Tra le chicche (negative) del racconto, cito la presenza di guerrieri cinesi vestiti di nero, che ricordano i giapponesi ninja, in grado di volare sopra le mura di una fortezza grazie all’uso di una sorta di deltaplani. Terribile. Per non parlare degli episodi in cui la meditazione trascendente conferisce poteri particolari a chi ne fa uso. Il nostro Aquila è bello, fiero, colto, intelligente, e naturalmente fa innamorare di sé una principessa cinese (che non esiterà a seguirlo a Roma): in pochi mesi impara senza sforzo la lingua locale e le tecniche di combattimento orientale, con tanto di volteggi in aria che ricordano certi film di serie C di origine cinese. È poi insopportabile la retorica esaltazione da parte dell’autore della disciplina e dell’ardore combattivo del legionario romano (già esternata in L’ultima legione), che travalica la soglia del buon gusto (sotto questo aspetto il romanzo sembra quasi un prodotto del ventennio fascista). Secondo me l’autore si sta inflazionando: ogni sei mesi salta fuori un suo nuovo libro, e a questi ritmi non è possibile garantire la qualità del prodotto. Ormai pallido riflesso dell’autore de Lo scudo di Talos o di Alexandros, oggi Manfredi quando esce con un nuovo libro pensa già alla sceneggiatura di film storici per il mercato statunitense, notoriamente costituito da ignoranti della storia romana (come dimostrato dal film Il gladiatore), ai quali puoi ammannire qualunque sciocchezza. Trama debole e assurda, stile di scrittura talvolta un po’ stucchevole. Nei ringraziamenti l’autore ringrazia un sacco di persone che hanno revisionato il manoscritto: possibile che nessuno di loro sia stato in grado di dirgli quanto scarso fosse il suo ultimo parto? Da non leggere, neanche se ve lo regalano.

    Condividi!

    • Facebook
    • LinkedIn
    • Tumblr
    • Pinterest
    • Stampa

    Correlati

    Tag: Recensioni

      Potresti trovare interessante anche...

    • G.G.Marquez – Memoria delle mie puttane tristi Marzo 14, 2005
    • D. Marani – L’interprete Luglio 10, 2004
    • D. Pennac – Grazie Ottobre 17, 2004
    • Blue di Angela Scandura Marzo 22, 2016
    • Articolo precedente F. Lawrence – Non è sull’etichetta
    • Articolo successivo A. Nothomb – Acido solforico
    • Facebook

    • In primo piano

      • Il Ministero per il Futuro di Kim Stanley Robinson05/14/2023
      • L’Era degli scarti di Marco Armiero02/08/2023
      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello01/12/2023
      • Un Drago per Ted Sturgeon12/07/2022
      • Silenziosa sfiorisce la pelle di Tlotlo Tsamaase09/18/2022
      • Specchi neri di Arno Schmidt05/11/2022
      • Le tre stigmate di Palmer Eldritch di P.K.Dick03/02/2022
      • Immaginari alterati di Aa.Vv.01/21/2022
      • Noi di Evgenij Zamjàtin10/17/2021
      • La distopia secondo Stanisław Lem: Ritorno dall’universo.10/08/2021
    • Ultimi articoli

      • Sunset Limited di Cormac McCarthy
      • La Stazione di Jacopo De Michelis
      • Il Ministero per il Futuro di Kim Stanley Robinson
      • Shadowbahn di Steve Erickson
      • La pista di ghiaccio di Roberto Bolaño
      • L’Era degli scarti di Marco Armiero
      • Un giorno come un altro di Shirley Jackson
      • Una seconda natura di Michael Pollan
      • Epepe di Ferenc Karinthy
      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello
      • Il villaggio dei dannati di John Wyhdham
      • Un Drago per Ted Sturgeon
      • Mostrology di Licia Troisi
      • La città dell’Orca di Sam Miller
      • I fratelli di Serapione (tomo 1) di E.T.A. Hoffmann
      • La cartolina di Anne Berest
      • SS-GB, I Nazisti occupano Londra di Len Deighton
      • Fanta-Scienza 2, a cura di Marco Passarello
      • The Revelation di Bentley Little
      • 1793 di Niklas Natt Och Dag
    • Tag

      Antologia biografia biologia Cina cinema cyberpunk distopia donne evoluzione Fantascienza fantastico fantasy Fascismo giappone gotico horror Istantanea istantanee J.G.Ballard Mappe Napoli narrativa americana narrativa cinese narrativa fantastica Narrativa francese narrativa giapponese narrativa inglese narrativa italiana Narrativa russa narrativa statunitense narrativa tedesca Nazismo P.K. Dick Poliziesco recensione Recensioni Redazionale Seconda guerra mondiale Speciali steampunk Storia della scienza Storia naturale letteratura fantastica Thriller ucronia Vampiri
    • Archivio

    • I nostri redattori

      • Andrea D'Urso
      • Claudia Cautillo
      • Consolata Lanza
      • Davide Mana
      • Emilio Patavini
      • Enrico Barbero
      • Franco Pezzini
      • Giulio Maria Artusi
      • Gordiano Lupi
      • Massimo Citi
      • Massimo Soumaré
      • Melania Gatto
      • Morgana Citi
      • Nicola Parisi
      • Sara Passannanti
      • Silvia Treves
    • Leggere altrove

      • Carmilla
      • Corriere della Fantascienza
      • CS_libri Torino, il catalogo
      • Flanerì. Rivista di cultura e narrativa
      • L'Indice dei libri
      • LIberi di scrivere
      • Rivista fralerighe
      • Sagarana
    • Letture raccomandabili in scienza e letteratura

      • Crack, dis/connessioni letterarie Crack, dis/connessioni letterarie
      • La natura delle cose La natura delle cose
      • MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    © Copyright 2023 LN | librinuovi.net. Newsroom Theme by WPBandit.