LN | librinuovi.net

    Quello che vale la pena leggere. E qualcosa che no.

    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    0

    Disapprovazioni

    A. Abdulhamid – Menstruation

    • di unastrega
    • Giugno 9, 2004 a 8:00 pm

    Ammar Abdulhamid
    Menstruation
    (Bompiani)

    Comincia il titolo, a scuotere l’attenzione dei lettori, quelli solo potenziali, prima che decidano di diventare reali. Non essendo un testo medico vuole catturare lettori sensibili alla provocazione, presumo. L’autore è siriano, con studi americani sul groppone, la copertina recita in sottotono «relazioni pericolose a Damasco». Gli ingredienti ci sarebbero, presumo. Per quanto un sentore vago di sospetto mi aleggiasse fra le dita, perfino mentre alla cassa ancora sarei potuta tornare indietro. Ma sono testarda, e curiosa. L’idea di partenza, fra l’altro, mi sembrava forte, un uomo in grado di sentire e riconoscere a qualsiasi distanza una donna mestruata, con il carico di emotività che questo può provocare in un uomo a qualsiasi latitudine, ma specialmente in un contesto sociale in cui i rapporti fra uomini e donne non sono improntati al massimo della confidenza nemmeno tra affini. Quindi la lettura controvoglia si è palesata in corso di lettura, appunto. Perché ho cominciato di voglia favorevole, me lo sono andata a cercare il libro, dopo averne letto su vari giornali.
    Fastidio, fastidio, confusione e noia. Alla fine del libro è quanto mi è rimasto addosso. Se volessi darmi una chance potrei dire che forse non l’ho capito, ma può anche darsi che semplicemente fosse contorto e basta. Una struttura così arzigogolata che ti butta addosso la sensazione di un’arida costruzione a tavolino. Un insistere su particolari presumibilmente scabrosi che non riesce a essere avvincente. Sarà il mio occhio di lettrice occidentale, mi dico. Ma forse non è solo quello. C’è un parlare al lettore che sembra diventato il Leitmotiv di molta scrittura contemporanea, e che non sempre riesce nel suo intento.
    La trama mi è scivolata addosso così leggera che ne ho dimenticato praticamente tutto non appena ho richiuso il libro. I personaggi si smarriscono avviluppandosi in sé stessi. È stata una tale fatica portarlo a termine che avrei voluto appellarmi al famoso decalogo di Pennac ed esercitare il diritto a interromperne la lettura, ma forse mi dispiaceva avere buttato via dei soldi, mi infastidiva ammettere di essermi sbagliata, mi pesava tra le mani un’occasione sprecata. Però a volte me lo chiedo, chissà, rileggerlo fra qualche tempo, perché credo che ci sia un libro per ogni tempo e un tempo per ogni libro, e in questo caso magari non era il tempo giusto, insomma una menstruation fuori stagione, direi (Cettina Calabrò).

    da LN-LibriNuovi 29 – primavera 2004

    Condividi!

    • Facebook
    • LinkedIn
    • Tumblr
    • Pinterest
    • Stampa

    Correlati

    Tag: Recensioni

      Potresti trovare interessante anche...

    • City nel vuoto Luglio 26, 2013
    • Puerto Plata Market di Aldo Nove Marzo 7, 2016
    • D. Pennac – Grazie Ottobre 17, 2004
    • G. Carlotti – Klito Maggio 4, 2005
    • Articolo precedente D. Marchesini – L’Italia del Giro d’Italia
    • Articolo successivo M. Richler – Solomon Gursky è stato qui
    • Facebook

    • In primo piano

      • L’Era degli scarti di Marco Armiero02/08/2023
      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello01/12/2023
      • Un Drago per Ted Sturgeon12/07/2022
      • Silenziosa sfiorisce la pelle di Tlotlo Tsamaase09/18/2022
      • Specchi neri di Arno Schmidt05/11/2022
      • Le tre stigmate di Palmer Eldritch di P.K.Dick03/02/2022
      • Immaginari alterati di Aa.Vv.01/21/2022
      • Noi di Evgenij Zamjàtin10/17/2021
      • La distopia secondo Stanisław Lem: Ritorno dall’universo.10/08/2021
      • La città condannata di Arkadij e Boris Strugackij08/01/2021
    • Ultimi articoli

      • La pista di ghiaccio di Roberto Bolaño
      • L’Era degli scarti di Marco Armiero
      • Un giorno come un altro di Shirley Jackson
      • Una seconda natura di Michael Pollan
      • Epepe di Ferenc Karinthy
      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello
      • Il villaggio dei dannati di John Wyhdham
      • Un Drago per Ted Sturgeon
      • Mostrology di Licia Troisi
      • La città dell’Orca di Sam Miller
      • I fratelli di Serapione (tomo 1) di E.T.A. Hoffmann
      • La cartolina di Anne Berest
      • SS-GB, I Nazisti occupano Londra di Len Deighton
      • Fanta-Scienza 2, a cura di Marco Passarello
      • The Revelation di Bentley Little
      • 1793 di Niklas Natt Och Dag
      • Silenziosa sfiorisce la pelle di Tlotlo Tsamaase
      • Imprevisti e altre catastrofi di Glauco Maria Cantarella
      • La chiocciola su pendio di Arkadij e Boris Strugackij
      • RELAZIONI Amanti, amici e famiglie del futuro a cura di Sheila Williams
    • Tag

      Antologia biografia biologia Cina cinema cyberpunk distopia donne evoluzione Fantascienza fantastico fantasy Fascismo giappone gotico horror Istantanea istantanee J.G.Ballard Mappe Napoli narrativa americana narrativa cinese narrativa fantastica Narrativa francese narrativa giapponese narrativa inglese narrativa italiana Narrativa russa narrativa statunitense narrativa tedesca Nazismo P.K. Dick Poliziesco recensione Recensioni Redazionale Seconda guerra mondiale Speciali steampunk Storia della scienza Storia naturale letteratura fantastica Thriller ucronia Vampiri
    • Archivio

    • I nostri redattori

      • Andrea D'Urso
      • Claudia Cautillo
      • Consolata Lanza
      • Davide Mana
      • Emilio Patavini
      • Enrico Barbero
      • Franco Pezzini
      • Giulio Maria Artusi
      • Gordiano Lupi
      • Massimo Citi
      • Massimo Soumaré
      • Melania Gatto
      • Morgana Citi
      • Nicola Parisi
      • Sara Passannanti
      • Silvia Treves
    • Leggere altrove

      • Carmilla
      • Corriere della Fantascienza
      • CS_libri Torino, il catalogo
      • Flanerì. Rivista di cultura e narrativa
      • L'Indice dei libri
      • LIberi di scrivere
      • Rivista fralerighe
      • Sagarana
    • Letture raccomandabili in scienza e letteratura

      • Crack, dis/connessioni letterarie Crack, dis/connessioni letterarie
      • La natura delle cose La natura delle cose
      • MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    © Copyright 2023 LN | librinuovi.net. Newsroom Theme by WPBandit.