LN | librinuovi.net

    Quello che vale la pena leggere. E qualcosa che no.

    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    0

    Aria

    Terra d’origine

    • di Massimo Citi
    • Settembre 4, 2014 a 7:51 pm

    bakin

    Di Dmitri Bakin, autore della raccolta di racconti Terra d’origine, scarseggiano le notizie. Si dice che faccia il camionista sulle strade che costeggiano la Transiberiana, si sa che è nato nel 1964 e che vive a Mosca. Probabilmente Bakin è uno pseudonimo, mentre è abbastanza certo che abbia pubblicato soltanto questa raccolta di racconti ed è infine certo che non ama e non frequenta l’ambiente degli scrittori moscoviti.
    A presentare la sua raccolta un breve scritto di Viktor Pelevin: «Terra d’origine è un autentico miracolo […] una palla di fuoco venuta a sconvolgere la calma apparente del continente russo».
    Otto racconti pubblicati in Italia da Minimum fax, uno dei rari editori nazionali che apprezzino e promuovano l’arte del racconto.
    Esistono pochi scrittori che riescano a rinnovare le parole, a restituire a ciascuna di loro il senso e la potenza originale, a scavarle mostrandone anche le potenzialità nascoste o dimenticate:

    E improvvisamente, dal nulla, lui uscì con indosso il giubbotto sporco e i pesanti stivali, camminando senza far rumore, non vivo, incorporeo, assorbendo l’oscuro vuoto della notte, come la pelle scuoiata di una belva uccisa, senza obbedire a niente e a nessuno, dopo aver distrutto dentro di sé tutti i sentimenti e perfino gli istinti animali…

    Bakin, anche grazie all’attenta e sensibile traduzione di Valerio Piccolo, sembra proprio essere uno scrittore di quel genere.
    Racconti che hanno il peso e la densità di interi romanzi, dove passioni, emozioni, natura e oggetti sono fatti della stessa materia grave e cieca, dove l’esistenza dei protagonisti scorre torbida e lenta, rassegnata al declino e all’errore. Nell’universo di Bakin non esistono spiegazioni, intenzioni o sogni: pulsioni – piuttosto – ansie, fissazioni, coazioni. Non è dato al lettore costruire i motivi di un gesto, le ragioni profonde di una vita, esattamente come non è dato attribuire un motivo o un’intenzione a un fenomeno naturale. Non esiste riscatto perché non è possibile liberarsi del retaggio minerale della nostra origine ed esistenza.

    camion russo
    Bakin racconta senza cercare né permettere alcun tipo di immedesimazione, restituisce vite scarne, difficili, chiuse in una cornice, senza possibilità di fuga:

    Da tempo Krajnov aveva perso qualsiasi interesse nel processo di accumulazione di fortune materiali […] non sprecava neanche soldi per l’abbigliamento, avendo calcolato che scarpe e vestiti gli sarebbero abbondantemente bastati fino alla morte (L’agrimensore).

    Baskakov […] riusciva tranquillamente a passare davanti alla moglie o alla figlia […] senza dire una parola: per la sola ragione che una era sua moglie e l’altra sua figlia (Ragione di vivere).

    Sono racconti da leggere (e da rileggere) con lentezza, dedicandovi tutta l’attenzione che meritano, eppure anche stranamente facili, scorrevoli. Racconti da respirare, annusare, stingere in mano. Da ascoltare come si ascolta la vita storta e difficile di un vicino o di un passante sconosciuto.

     

    Dmitri Bakin, Terra d’origine

    Minimum Fax, 2002, pp. 157, € 11,50, trad. V. Piccolo

     

    Condividi!

    • Facebook
    • LinkedIn
    • Tumblr
    • Pinterest
    • Stampa

    Correlati

    Tag: istantaneeRecensioniNarrativa russaDmitri Bakin

      Potresti trovare interessante anche...

    • La stella meravigliosa di Yukio Mishima Novembre 28, 2013
    • L’uccello che girava le viti del mondo Luglio 24, 2014
    • Autobiografia giovanile di un nazionalbolscevico Febbraio 11, 2013
    • Il Miracolo di Josef Skvorecky Novembre 30, 2015
    • Articolo precedente Chicago in Egitto
    • Articolo successivo Steampunk in un lontano futuro
    • Facebook

    • In primo piano

      • Come costruire un alieno di Marco Ferrari09/21/2023
      • Un’analisi de «I simulacri», il capolavoro postmoderno di Philip K. Dick09/12/2023
      • Un oscuro scrutare di Philip K. Dick06/20/2023
      • Il Ministero per il Futuro di Kim Stanley Robinson05/14/2023
      • L’Era degli scarti di Marco Armiero02/08/2023
      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello01/12/2023
      • Un Drago per Ted Sturgeon12/07/2022
      • Silenziosa sfiorisce la pelle di Tlotlo Tsamaase09/18/2022
      • Specchi neri di Arno Schmidt05/11/2022
      • Le tre stigmate di Palmer Eldritch di P.K.Dick03/02/2022
    • Ultimi articoli

      • Come costruire un alieno di Marco Ferrari
      • Un’analisi de «I simulacri», il capolavoro postmoderno di Philip K. Dick
      • Sirene di Laura Pugno
      • Dottor Futuro di Philip K. Dick
      • Coloni dell’Universo
      • Ghost Story di Peter Straub
      • Stelle umane di Giulia Abbate
      • Un oscuro scrutare di Philip K. Dick
      • Sunset Limited di Cormac McCarthy
      • La Stazione di Jacopo De Michelis
      • Il Ministero per il Futuro di Kim Stanley Robinson
      • Shadowbahn di Steve Erickson
      • La pista di ghiaccio di Roberto Bolaño
      • L’Era degli scarti di Marco Armiero
      • Un giorno come un altro di Shirley Jackson
      • Una seconda natura di Michael Pollan
      • Epepe di Ferenc Karinthy
      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello
      • Il villaggio dei dannati di John Wyhdham
      • Un Drago per Ted Sturgeon
    • Tag

      Antologia biografia biologia Cina cinema cyberpunk distopia donne evoluzione Fantascienza fantastico fantasy Fascismo giappone gotico horror Istantanea istantanee J.G.Ballard Mappe Napoli narrativa americana narrativa cinese narrativa fantastica Narrativa francese narrativa giapponese narrativa inglese narrativa italiana Narrativa russa narrativa statunitense narrativa tedesca Nazismo P.K. Dick Poliziesco recensione Recensioni Redazionale Seconda guerra mondiale Speciali steampunk Storia della scienza Storia naturale letteratura fantastica Thriller ucronia Vampiri
    • Archivio

    • I nostri redattori

      • Andrea D'Urso
      • Claudia Cautillo
      • Consolata Lanza
      • Davide Mana
      • Emilio Patavini
      • Enrico Barbero
      • Franco Pezzini
      • Giulio Maria Artusi
      • Gordiano Lupi
      • Massimo Citi
      • Massimo Soumaré
      • Melania Gatto
      • Morgana Citi
      • Nicola Parisi
      • Sara Passannanti
      • Silvia Treves
    • Leggere altrove

      • Carmilla
      • Corriere della Fantascienza
      • CS_libri Torino, il catalogo
      • Flanerì. Rivista di cultura e narrativa
      • L'Indice dei libri
      • LIberi di scrivere
      • Rivista fralerighe
      • Sagarana
    • Letture raccomandabili in scienza e letteratura

      • Crack, dis/connessioni letterarie Crack, dis/connessioni letterarie
      • La natura delle cose La natura delle cose
      • MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    © Copyright 2023 LN | librinuovi.net. Newsroom Theme by WPBandit.

     

    Caricamento commenti...
     

    Devi effettuare l'accesso per postare un commento.