LN | librinuovi.net

    Quello che vale la pena leggere. E qualcosa che no.

    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    0

    Magazzino

    D.E.Winter – Corri!

    • di Enzo Baranelli
    • Giugno 4, 2004 a 8:12 am

    Douglas E. Winter
    Corri!
    (Einaudi Stile Libero)

    Bowling in America.

    Le armi, la loro vendita e il loro possesso illegale, sono al centro di una storia che si svolge nell’arco di pochi giorni: la consegna di un carico di pistole e mitragliatori a New York si rivelerà essere il volto semplice e ordinario di una verità assai più complessa.
    Burdon Lane ci parla in prima persona, dalle pagine del romanzo di Douglas E. Winter, e subito trascina il lettore in un mondo che prende forma attraverso un linguaggio quotidiano, essenziale, dove i discorsi diretti, l’azione feroce e il precipitare degli eventi sono spezzati da un lirismo cupo e profondo, una finestra aperta sul mondo interiore del protagonista, che dopo le prime dodici pagine si presenta così: “A questo punto dovreste aver capito che io non sono il buono”. Ma in una storia in cui niente è ciò che sembra, Lane offre al lettore la sua sincerità per cercare di condurlo a fatica verso la possibilità di capire. Ed è l’attesa della verità a vibrare nelle parole di Winter, costringendo il lettore a correre insieme al protagonista sotto il sibilo dei proiettili.
    L’ottima traduzione e una prefazione di Valerio Evangelisti presentano al pubblico italiano un autore al suo primo romanzo. Winter (nato nel 1950) riesce a dipingere un quadro nero e profondo del proprio paese con un romanzo di azione, dolore e sentimenti traditi, scritto con uno stile unico che dimostra come le possibilità del noir siano molto lontane dall’essere esaurite.
    Douglas E. Winter ha scritto un canto funebre (non a caso il libro si conclude in una chiesa) per una nazione che rischia di avere un numero di armi in circolazione superiore a quello dei suoi abitanti.
    Alla fine, nella storia che Burdon Lane ci racconta, possiamo intuire che un riscatto morale è, per Winter, sempre possibile, nonostante il sangue e la morte sul proprio cammino, nonostante i 270 milioni di armi in circolazione negli Stati Uniti, milioni di ferite pronte ad aprirsi.

    Condividi!

    • Facebook
    • LinkedIn
    • Tumblr
    • Pinterest
    • Stampa

    Correlati

    Tag: Recensioni

      Potresti trovare interessante anche...

    • Una tragicomica rivoluzione culturale Febbraio 16, 2013
    • Una comunista tedesca tra gli hopi Marzo 14, 2012
    • Making Jesus / Deserto americano Settembre 12, 2013
    • M. Toews – Un complicato atto d’amore Luglio 6, 2005
    • Articolo precedente R. Bolano – Puttane assassine
    • Articolo successivo M.Mincu – Il diario di Dracula
    • Facebook

    • In primo piano

      • L’Era degli scarti di Marco Armiero02/08/2023
      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello01/12/2023
      • Un Drago per Ted Sturgeon12/07/2022
      • Silenziosa sfiorisce la pelle di Tlotlo Tsamaase09/18/2022
      • Specchi neri di Arno Schmidt05/11/2022
      • Le tre stigmate di Palmer Eldritch di P.K.Dick03/02/2022
      • Immaginari alterati di Aa.Vv.01/21/2022
      • Noi di Evgenij Zamjàtin10/17/2021
      • La distopia secondo Stanisław Lem: Ritorno dall’universo.10/08/2021
      • La città condannata di Arkadij e Boris Strugackij08/01/2021
    • Ultimi articoli

      • La pista di ghiaccio di Roberto Bolaño
      • L’Era degli scarti di Marco Armiero
      • Un giorno come un altro di Shirley Jackson
      • Una seconda natura di Michael Pollan
      • Epepe di Ferenc Karinthy
      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello
      • Il villaggio dei dannati di John Wyhdham
      • Un Drago per Ted Sturgeon
      • Mostrology di Licia Troisi
      • La città dell’Orca di Sam Miller
      • I fratelli di Serapione (tomo 1) di E.T.A. Hoffmann
      • La cartolina di Anne Berest
      • SS-GB, I Nazisti occupano Londra di Len Deighton
      • Fanta-Scienza 2, a cura di Marco Passarello
      • The Revelation di Bentley Little
      • 1793 di Niklas Natt Och Dag
      • Silenziosa sfiorisce la pelle di Tlotlo Tsamaase
      • Imprevisti e altre catastrofi di Glauco Maria Cantarella
      • La chiocciola su pendio di Arkadij e Boris Strugackij
      • RELAZIONI Amanti, amici e famiglie del futuro a cura di Sheila Williams
    • Tag

      Antologia biografia biologia Cina cinema cyberpunk distopia donne evoluzione Fantascienza fantastico fantasy Fascismo giappone gotico horror Istantanea istantanee J.G.Ballard Mappe Napoli narrativa americana narrativa cinese narrativa fantastica Narrativa francese narrativa giapponese narrativa inglese narrativa italiana Narrativa russa narrativa statunitense narrativa tedesca Nazismo P.K. Dick Poliziesco recensione Recensioni Redazionale Seconda guerra mondiale Speciali steampunk Storia della scienza Storia naturale letteratura fantastica Thriller ucronia Vampiri
    • Archivio

    • I nostri redattori

      • Andrea D'Urso
      • Claudia Cautillo
      • Consolata Lanza
      • Davide Mana
      • Emilio Patavini
      • Enrico Barbero
      • Franco Pezzini
      • Giulio Maria Artusi
      • Gordiano Lupi
      • Massimo Citi
      • Massimo Soumaré
      • Melania Gatto
      • Morgana Citi
      • Nicola Parisi
      • Sara Passannanti
      • Silvia Treves
    • Leggere altrove

      • Carmilla
      • Corriere della Fantascienza
      • CS_libri Torino, il catalogo
      • Flanerì. Rivista di cultura e narrativa
      • L'Indice dei libri
      • LIberi di scrivere
      • Rivista fralerighe
      • Sagarana
    • Letture raccomandabili in scienza e letteratura

      • Crack, dis/connessioni letterarie Crack, dis/connessioni letterarie
      • La natura delle cose La natura delle cose
      • MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    © Copyright 2023 LN | librinuovi.net. Newsroom Theme by WPBandit.