LN | librinuovi.net

    Quello che vale la pena leggere. E qualcosa che no.

    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    0

    Magazzino

    D.E.Winter – Corri!

    • di Enzo Baranelli
    • Giugno 4, 2004 a 8:12 am

    Douglas E. Winter
    Corri!
    (Einaudi Stile Libero)

    Bowling in America.

    Le armi, la loro vendita e il loro possesso illegale, sono al centro di una storia che si svolge nell’arco di pochi giorni: la consegna di un carico di pistole e mitragliatori a New York si rivelerà essere il volto semplice e ordinario di una verità assai più complessa.
    Burdon Lane ci parla in prima persona, dalle pagine del romanzo di Douglas E. Winter, e subito trascina il lettore in un mondo che prende forma attraverso un linguaggio quotidiano, essenziale, dove i discorsi diretti, l’azione feroce e il precipitare degli eventi sono spezzati da un lirismo cupo e profondo, una finestra aperta sul mondo interiore del protagonista, che dopo le prime dodici pagine si presenta così: “A questo punto dovreste aver capito che io non sono il buono”. Ma in una storia in cui niente è ciò che sembra, Lane offre al lettore la sua sincerità per cercare di condurlo a fatica verso la possibilità di capire. Ed è l’attesa della verità a vibrare nelle parole di Winter, costringendo il lettore a correre insieme al protagonista sotto il sibilo dei proiettili.
    L’ottima traduzione e una prefazione di Valerio Evangelisti presentano al pubblico italiano un autore al suo primo romanzo. Winter (nato nel 1950) riesce a dipingere un quadro nero e profondo del proprio paese con un romanzo di azione, dolore e sentimenti traditi, scritto con uno stile unico che dimostra come le possibilità del noir siano molto lontane dall’essere esaurite.
    Douglas E. Winter ha scritto un canto funebre (non a caso il libro si conclude in una chiesa) per una nazione che rischia di avere un numero di armi in circolazione superiore a quello dei suoi abitanti.
    Alla fine, nella storia che Burdon Lane ci racconta, possiamo intuire che un riscatto morale è, per Winter, sempre possibile, nonostante il sangue e la morte sul proprio cammino, nonostante i 270 milioni di armi in circolazione negli Stati Uniti, milioni di ferite pronte ad aprirsi.

    Condividi!

    • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook
    • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra) LinkedIn
    • Fai clic qui per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra) Tumblr
    • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra) Pinterest
    • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra) Stampa

    Correlati

    Tag: Recensioni

      Potresti trovare interessante anche...

    • I giorni e gli anni Ottobre 30, 2014
    • L’onda dell’incrociatore di Pier Antonio Quarantotti Gambini Febbraio 12, 2017
    • G. Lazzari – Il grido della catalpa Giugno 17, 2004
    • J. Novakovich – Vita fuori tempo di Ivan Dolinar Settembre 19, 2006
    • Articolo precedente R. Bolano – Puttane assassine
    • Articolo successivo M.Mincu – Il diario di Dracula
    • Facebook

    • In primo piano

      • H.G.Wells, una (ri)scoperta05/08/2025
      • La casa rossa di Mark Haddon03/21/2024
      • Il battello bianco di Činghiz Ajtmatov01/05/2024
      • Come costruire un alieno di Marco Ferrari09/21/2023
      • Un’analisi de «I simulacri», il capolavoro postmoderno di Philip K. Dick09/12/2023
      • Un oscuro scrutare di Philip K. Dick06/20/2023
      • Il Ministero per il Futuro di Kim Stanley Robinson05/14/2023
      • L’Era degli scarti di Marco Armiero02/08/2023
      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello01/12/2023
      • Un Drago per Ted Sturgeon12/07/2022
    • Ultimi articoli

      • Radicalized di Cory Doctorow
      • H.G.Wells, una (ri)scoperta
      • Gli uomini pesce di Wu Ming 1
      • La strada oltre il muro di Shirley Jackson
      • Culture dimenticate. Venticinque sentieri smarriti dall’umanità
      • Attraverso la notte di William Sloane
      • Come addomesticare una volpe di Lee Alan Dugatkin e Ljudmila Trut
      • L’Invisibile di Philip Ball
      • Wanted (Osama) di Lavie Tidhar
      • Quel che una pianta sa. Guida ai sensi nel mondo vegetale di Daniel Chamovitz
      • La casa rossa di Mark Haddon
      • Cose che succedono la notte di Peter Cameron
      • Il battello bianco di Činghiz Ajtmatov
      • La strega di Shirley Jackson
      • Colibrì Salamandra di Jeff VanderMeer
      • Come costruire un alieno di Marco Ferrari
      • Un’analisi de «I simulacri», il capolavoro postmoderno di Philip K. Dick
      • Sirene di Laura Pugno
      • Dottor Futuro di Philip K. Dick
      • Coloni dell’Universo
    • Tag

      Antologia biografia biologia Cina cinema cyberpunk distopia donne evoluzione Fantascienza fantastico fantasy Fascismo giappone gotico horror Istantanea istantanee J.G.Ballard Mappe Napoli narrativa americana narrativa cinese narrativa fantastica Narrativa francese narrativa giapponese narrativa inglese narrativa italiana Narrativa russa narrativa statunitense narrativa tedesca Nazismo P.K. Dick Poliziesco recensione Recensioni Redazionale Seconda guerra mondiale Speciali steampunk Storia della scienza Storia naturale letteratura fantastica Thriller ucronia Vampiri
    • Archivio

    • I nostri redattori

      • Andrea D'Urso
      • Claudia Cautillo
      • Consolata Lanza
      • Davide Mana
      • Emilio Patavini
      • Enrico Barbero
      • Franco Pezzini
      • Giulio Maria Artusi
      • Gordiano Lupi
      • Massimo Citi
      • Massimo Soumaré
      • Melania Gatto
      • Morgana Citi
      • Nicola Parisi
      • Sara Passannanti
      • Silvia Treves
    • Leggere altrove

      • Carmilla
      • Corriere della Fantascienza
      • CS_libri Torino, il catalogo
      • Flanerì. Rivista di cultura e narrativa
      • L'Indice dei libri
      • LIberi di scrivere
      • Rivista fralerighe
      • Sagarana
    • Letture raccomandabili in scienza e letteratura

      • Crack, dis/connessioni letterarie Crack, dis/connessioni letterarie
      • La natura delle cose La natura delle cose
      • MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    © Copyright 2025 LN | librinuovi.net. Newsroom Theme by WPBandit.