LN | librinuovi.net

    Quello che vale la pena leggere. E qualcosa che no.

    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    0

    Magazzino

    A. Tabucchi – Tristano muore

    • di Giulio Artusi
    • Maggio 26, 2004 a 6:25 pm

    Antonio Tabucchi

    Tristano muore
    (Feltrinelli)

    La vita all’estremo confine, sulla soglia dell’ultimo passaggio.
    La morte che dà lucidità e distacco, che rende generosi e sinceri. Che taglia nettamente le esitazioni e i dubbi inutili. La morte che seduce con la sua semplicità e la sua onestà, che non lascia aperta altra strada che quella della verità. Ma verità e realtà non coincidono, non sono fatte della stessa materia. La verità è soggettiva, scivola via dallo sguardo, si sfoca e si moltiplica nei ricordi.
    Tristano muore raccontando – la morte amica che tutti desideriamo –, l’amico scrittore annota, insegue ricordi che sono immagini ma anche pensieri, giudizi, contraddizioni, esitazioni, paure e attimi di coraggio quasi involontari.
    Tristano è stato un eroe, un combattente per la libertà, ma nel ricordo il ritmo delle sue azioni si spezza in un’infinità di fotogrammi immobili. La vicinanza della morte dilata il tempo delle parole e delle immagini e rallenta anche la percezione della vita trascorsa Le esitazioni – nella guerra come nell’amore – i silenzi, le assenze moltiplicano il tempo già trascorso, ne fanno un labirinto dal quale non si può evadere neppure grazie alla lucidità dell’agonia.
    La storia di Tristano si sovappone a quella del secolo appena trascorso. Un secolo attraversato con la testa piena di decisioni già prese ma vissuto esitando, quasi con sorpresa.
    Non si ha fretta di finirlo, questo Tristano muore. Il suo ritmo trasognato, a volte bruscamente sardonico e penetrante obbliga alla riflessione. La scelta accurata delle parole, le immagini suggerite, cariche di una nostalgia stupita inducono al ricordo. Un libro lento e prezioso (Giulio Artusi).

    Condividi!

    • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook
    • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra) LinkedIn
    • Fai clic qui per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra) Tumblr
    • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra) Pinterest
    • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra) Stampa

    Correlati

    Tag: Recensioni

      Potresti trovare interessante anche...

    • Quando Lovecraft collabora con Darwin (1) Settembre 25, 2013
    • Shadowbahn di Steve Erickson Maggio 6, 2023
    • L’assassino delle vedove di Pavel Kohout Novembre 22, 2015
    • Guardami di Yrsa Sigrurdardóttir Luglio 3, 2016
    • Articolo precedente G. Hauptmann – Il fantasma
    • Articolo successivo R. Bolano – Puttane assassine
    • Facebook

    • In primo piano

      • H.G.Wells, una (ri)scoperta05/08/2025
      • La casa rossa di Mark Haddon03/21/2024
      • Il battello bianco di Činghiz Ajtmatov01/05/2024
      • Come costruire un alieno di Marco Ferrari09/21/2023
      • Un’analisi de «I simulacri», il capolavoro postmoderno di Philip K. Dick09/12/2023
      • Un oscuro scrutare di Philip K. Dick06/20/2023
      • Il Ministero per il Futuro di Kim Stanley Robinson05/14/2023
      • L’Era degli scarti di Marco Armiero02/08/2023
      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello01/12/2023
      • Un Drago per Ted Sturgeon12/07/2022
    • Ultimi articoli

      • Radicalized di Cory Doctorow
      • H.G.Wells, una (ri)scoperta
      • Gli uomini pesce di Wu Ming 1
      • La strada oltre il muro di Shirley Jackson
      • Culture dimenticate. Venticinque sentieri smarriti dall’umanità
      • Attraverso la notte di William Sloane
      • Come addomesticare una volpe di Lee Alan Dugatkin e Ljudmila Trut
      • L’Invisibile di Philip Ball
      • Wanted (Osama) di Lavie Tidhar
      • Quel che una pianta sa. Guida ai sensi nel mondo vegetale di Daniel Chamovitz
      • La casa rossa di Mark Haddon
      • Cose che succedono la notte di Peter Cameron
      • Il battello bianco di Činghiz Ajtmatov
      • La strega di Shirley Jackson
      • Colibrì Salamandra di Jeff VanderMeer
      • Come costruire un alieno di Marco Ferrari
      • Un’analisi de «I simulacri», il capolavoro postmoderno di Philip K. Dick
      • Sirene di Laura Pugno
      • Dottor Futuro di Philip K. Dick
      • Coloni dell’Universo
    • Tag

      Antologia biografia biologia Cina cinema cyberpunk distopia donne evoluzione Fantascienza fantastico fantasy Fascismo giappone gotico horror Istantanea istantanee J.G.Ballard Mappe Napoli narrativa americana narrativa cinese narrativa fantastica Narrativa francese narrativa giapponese narrativa inglese narrativa italiana Narrativa russa narrativa statunitense narrativa tedesca Nazismo P.K. Dick Poliziesco recensione Recensioni Redazionale Seconda guerra mondiale Speciali steampunk Storia della scienza Storia naturale letteratura fantastica Thriller ucronia Vampiri
    • Archivio

    • I nostri redattori

      • Andrea D'Urso
      • Claudia Cautillo
      • Consolata Lanza
      • Davide Mana
      • Emilio Patavini
      • Enrico Barbero
      • Franco Pezzini
      • Giulio Maria Artusi
      • Gordiano Lupi
      • Massimo Citi
      • Massimo Soumaré
      • Melania Gatto
      • Morgana Citi
      • Nicola Parisi
      • Sara Passannanti
      • Silvia Treves
    • Leggere altrove

      • Carmilla
      • Corriere della Fantascienza
      • CS_libri Torino, il catalogo
      • Flanerì. Rivista di cultura e narrativa
      • L'Indice dei libri
      • LIberi di scrivere
      • Rivista fralerighe
      • Sagarana
    • Letture raccomandabili in scienza e letteratura

      • Crack, dis/connessioni letterarie Crack, dis/connessioni letterarie
      • La natura delle cose La natura delle cose
      • MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    © Copyright 2025 LN | librinuovi.net. Newsroom Theme by WPBandit.