LN | librinuovi.net

    Quello che vale la pena leggere. E qualcosa che no.

    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    0

    Magazzino

    G. Hauptmann – Il fantasma

    • di Giulio Artusi
    • Maggio 26, 2004 a 6:12 pm

    Gerhart Hauptmann
    Il fantasma
    (Sellerio)
    2003

    Una storia di fantasmi?
    Non proprio, non esattamente.
    Eppure un fantasma c’è, ma fantasma di una creatura vivente.Una bambina poco più che decenne, «creatura celestiale» poco più che intravista, della quale il protagonista, scrivano comunale di scarsi mezzi, zoppo e bruttino, si innamora al punto da diventare truffatore e complice di un omicidio.
    Un romanzo curioso, che rappresenta con poche sbavature la Weltanshauung della Germania guglielmina, ossessionata dalla rispettabilità, terrorizzata dallo scandalo, ipocrita, grigia e benpensante. Accuratamente celata sotto la morale posticcia dell’epilogo – il protagonista, narratore in prima persona, che perdonato da una moglie comprensiva e da un suocero generoso rientra nella società civile – Hauptmann racconta l’ebbrezza insana della perdizione, della simulazione, dell’abbruttimento. Il piacere sedizioso della perdita di ogni decoro e rispettabilità, l’esaltante inferno del peccato che disprezza la modestia e il pudore.
    Nell’omicidio dell’usuraia inevitabile il riferimento al Dostoevskij di Delitto e Castigo, anche se Hauptmann, autore più interessato alla complessità dei rapporti sociali e del costume che a quella della psiche, rivolge la sua attenzione ai codici di comportamento delle diverse classi sociali e alle ipocrisie condivise. Il fantasma si rivela così commedia di costume «nera» dove angoscia e sferzante ironia convivono per la gioia del lettore (Giulio Artusi)

    Condividi!

    • Facebook
    • LinkedIn
    • Tumblr
    • Pinterest
    • Stampa

    Correlati

    Tag: Recensioni

      Potresti trovare interessante anche...

    • Michael Dibdin – L’ultima avventura di Sherlock Holmes Aprile 9, 2007
    • La morte dei caprioli belli di Ota Pavel Settembre 26, 2019
    • Donne che vivono da sole Marzo 13, 2015
    • Napoli nobilissima: la donna d’ambra tra l’Averno e il cielo Gennaio 9, 2013
    • Articolo precedente A. Gilardi – Storia della fotografia pornografica
    • Articolo successivo A. Tabucchi – Tristano muore
    • Facebook

    • In primo piano

      • L’Era degli scarti di Marco Armiero02/08/2023
      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello01/12/2023
      • Un Drago per Ted Sturgeon12/07/2022
      • Silenziosa sfiorisce la pelle di Tlotlo Tsamaase09/18/2022
      • Specchi neri di Arno Schmidt05/11/2022
      • Le tre stigmate di Palmer Eldritch di P.K.Dick03/02/2022
      • Immaginari alterati di Aa.Vv.01/21/2022
      • Noi di Evgenij Zamjàtin10/17/2021
      • La distopia secondo Stanisław Lem: Ritorno dall’universo.10/08/2021
      • La città condannata di Arkadij e Boris Strugackij08/01/2021
    • Ultimi articoli

      • La pista di ghiaccio di Roberto Bolaño
      • L’Era degli scarti di Marco Armiero
      • Un giorno come un altro di Shirley Jackson
      • Una seconda natura di Michael Pollan
      • Epepe di Ferenc Karinthy
      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello
      • Il villaggio dei dannati di John Wyhdham
      • Un Drago per Ted Sturgeon
      • Mostrology di Licia Troisi
      • La città dell’Orca di Sam Miller
      • I fratelli di Serapione (tomo 1) di E.T.A. Hoffmann
      • La cartolina di Anne Berest
      • SS-GB, I Nazisti occupano Londra di Len Deighton
      • Fanta-Scienza 2, a cura di Marco Passarello
      • The Revelation di Bentley Little
      • 1793 di Niklas Natt Och Dag
      • Silenziosa sfiorisce la pelle di Tlotlo Tsamaase
      • Imprevisti e altre catastrofi di Glauco Maria Cantarella
      • La chiocciola su pendio di Arkadij e Boris Strugackij
      • RELAZIONI Amanti, amici e famiglie del futuro a cura di Sheila Williams
    • Tag

      Antologia biografia biologia Cina cinema cyberpunk distopia donne evoluzione Fantascienza fantastico fantasy Fascismo giappone gotico horror Istantanea istantanee J.G.Ballard Mappe Napoli narrativa americana narrativa cinese narrativa fantastica Narrativa francese narrativa giapponese narrativa inglese narrativa italiana Narrativa russa narrativa statunitense narrativa tedesca Nazismo P.K. Dick Poliziesco recensione Recensioni Redazionale Seconda guerra mondiale Speciali steampunk Storia della scienza Storia naturale letteratura fantastica Thriller ucronia Vampiri
    • Archivio

    • I nostri redattori

      • Andrea D'Urso
      • Claudia Cautillo
      • Consolata Lanza
      • Davide Mana
      • Emilio Patavini
      • Enrico Barbero
      • Franco Pezzini
      • Giulio Maria Artusi
      • Gordiano Lupi
      • Massimo Citi
      • Massimo Soumaré
      • Melania Gatto
      • Morgana Citi
      • Nicola Parisi
      • Sara Passannanti
      • Silvia Treves
    • Leggere altrove

      • Carmilla
      • Corriere della Fantascienza
      • CS_libri Torino, il catalogo
      • Flanerì. Rivista di cultura e narrativa
      • L'Indice dei libri
      • LIberi di scrivere
      • Rivista fralerighe
      • Sagarana
    • Letture raccomandabili in scienza e letteratura

      • Crack, dis/connessioni letterarie Crack, dis/connessioni letterarie
      • La natura delle cose La natura delle cose
      • MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    © Copyright 2023 LN | librinuovi.net. Newsroom Theme by WPBandit.