LN | librinuovi.net

    Quello che vale la pena leggere. E qualcosa che no.

    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    0

    Magazzino

    D. Pirie – Gli occhi della paziente

    • di Silvia Treves
    • Agosto 25, 2004 a 6:07 pm

    Che Conan Doyle abbia utilizzato un modello reale per il personaggio Holmes non è una novità: si tratterebbe di un suo docente universitario, fautore rigoroso del metodo deduttivo applicato alle scienze. Con questo romanzo, il primo di una serie, David Pirie paga il debito che tutti gli holmesiani hanno con Conan Doyle regalando a lui e al suo maestro un enigma da risolvere insieme alla maniera di Holmes e Watson.
    Deciso per ragioni economiche ed esistenziali ad abbandonare gli studi di medicina, il giovane Conan Doyle viene convinto a continuarli da Joseph Bell, docente eterodosso e un po’ misterioso, che lo nomina suo assistente e lo coinvolge in indagini riservate, insegnandogli il metodo di indagine che renderà famoso Holmes. Come un Watson più giovane e pieno di speranze, Doyle segue il maestro fino a quando il destino lo colpisce negli affetti più cari. Ma, anche a distanza di anni, Bell resta un importante punto di riferimento per il giovane medico che gli chiede aiuto per risolvere il caso di una bella paziente disturbata da sogni e visioni inspiegabili. L’indagine – svolta nella provincia inglese vittoriana, perbenista e restia a rivelare i suoi segreti – si colora di tinte gotiche e notturne; Bell mantiene la rotta ma spesso è l’impulsivo allievo, innamorato della paziente, a trovare svolte e indizi importanti. Insieme risolveranno il caso, scoprendo ciò che entrambi avrebbero preferito non sapere.
    Interessante contaminazione tra mistery, storia gotica e romanzo di formazione, il romanzo di Pirie regala spessore al personaggio di Holmes, offrendogli un modello «reale» meno coerente e vittima di dubbi e ripensamenti, portatore di un antico dolore e quindi più umano.
    L’attenzione per i personaggi e la cura per l’ambientazione fanno di Gli occhi della paziente un romanzo insieme più moderno e più lento rispetto alle vere indagini di Holmes, scontentando così qualche purista, ma vale senz’altro la pena di leggere la prossima avventura di Bell e di Conan Doyle.

    Condividi!

    • Facebook
    • LinkedIn
    • Tumblr
    • Pinterest
    • Stampa

    Correlati

    Tag: Recensioni

      Potresti trovare interessante anche...

    • Indagine su un universo stocastico Luglio 4, 2012
    • Meglio non sapere Ottobre 18, 2012
    • La morte dei caprioli belli di Ota Pavel Settembre 26, 2019
    • M. J. Hyland – Il bambino che non sapeva mentire Maggio 6, 2007
    • Articolo precedente Neanderthaliamo?
    • Articolo successivo A. Steinhöfel, Il principe meccanico
    • Facebook

    • In primo piano

      • H.G.Wells, una (ri)scoperta05/08/2025
      • La casa rossa di Mark Haddon03/21/2024
      • Il battello bianco di Činghiz Ajtmatov01/05/2024
      • Come costruire un alieno di Marco Ferrari09/21/2023
      • Un’analisi de «I simulacri», il capolavoro postmoderno di Philip K. Dick09/12/2023
      • Un oscuro scrutare di Philip K. Dick06/20/2023
      • Il Ministero per il Futuro di Kim Stanley Robinson05/14/2023
      • L’Era degli scarti di Marco Armiero02/08/2023
      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello01/12/2023
      • Un Drago per Ted Sturgeon12/07/2022
    • Ultimi articoli

      • Radicalized di Cory Doctorow
      • H.G.Wells, una (ri)scoperta
      • Gli uomini pesce di Wu Ming 1
      • La strada oltre il muro di Shirley Jackson
      • Culture dimenticate. Venticinque sentieri smarriti dall’umanità
      • Attraverso la notte di William Sloane
      • Come addomesticare una volpe di Lee Alan Dugatkin e Ljudmila Trut
      • L’Invisibile di Philip Ball
      • Wanted (Osama) di Lavie Tidhar
      • Quel che una pianta sa. Guida ai sensi nel mondo vegetale di Daniel Chamovitz
      • La casa rossa di Mark Haddon
      • Cose che succedono la notte di Peter Cameron
      • Il battello bianco di Činghiz Ajtmatov
      • La strega di Shirley Jackson
      • Colibrì Salamandra di Jeff VanderMeer
      • Come costruire un alieno di Marco Ferrari
      • Un’analisi de «I simulacri», il capolavoro postmoderno di Philip K. Dick
      • Sirene di Laura Pugno
      • Dottor Futuro di Philip K. Dick
      • Coloni dell’Universo
    • Tag

      Antologia biografia biologia Cina cinema cyberpunk distopia donne evoluzione Fantascienza fantastico fantasy Fascismo giappone gotico horror Istantanea istantanee J.G.Ballard Mappe Napoli narrativa americana narrativa cinese narrativa fantastica Narrativa francese narrativa giapponese narrativa inglese narrativa italiana Narrativa russa narrativa statunitense narrativa tedesca Nazismo P.K. Dick Poliziesco recensione Recensioni Redazionale Seconda guerra mondiale Speciali steampunk Storia della scienza Storia naturale letteratura fantastica Thriller ucronia Vampiri
    • Archivio

    • I nostri redattori

      • Andrea D'Urso
      • Claudia Cautillo
      • Consolata Lanza
      • Davide Mana
      • Emilio Patavini
      • Enrico Barbero
      • Franco Pezzini
      • Giulio Maria Artusi
      • Gordiano Lupi
      • Massimo Citi
      • Massimo Soumaré
      • Melania Gatto
      • Morgana Citi
      • Nicola Parisi
      • Sara Passannanti
      • Silvia Treves
    • Leggere altrove

      • Carmilla
      • Corriere della Fantascienza
      • CS_libri Torino, il catalogo
      • Flanerì. Rivista di cultura e narrativa
      • L'Indice dei libri
      • LIberi di scrivere
      • Rivista fralerighe
      • Sagarana
    • Letture raccomandabili in scienza e letteratura

      • Crack, dis/connessioni letterarie Crack, dis/connessioni letterarie
      • La natura delle cose La natura delle cose
      • MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    © Copyright 2025 LN | librinuovi.net. Newsroom Theme by WPBandit.