LN | librinuovi.net

    Quello che vale la pena leggere. E qualcosa che no.

    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    Tag: matematica

    In primo piano · TerraNova

    0

    Douglas Adams e la Guida galattica per autostoppisti

    • Ottobre 2, 2014 a 11:16 am

    1 . Non fatevi prendere dal panico Richard Dawkins, biologo evolutivo, divulgatore e autore di bestseller, da molti affettuosamente definito «il Rotweiler di Darwin» per la sua strenua difesa del darwinismo più stretto, è da molti anni felicemente sposato con Lalla Ward, un’affascinante signora che per la maggior parte del […]

    Continua...

    Golem · In primo piano

    0

    Con lo Zero sono guai

    • Luglio 19, 2013 a 7:23 pm

      Che cosa succede se il computer di bordo di un incrociatore lanciamissili da un miliardo di dollari «decide» di effettuare una divisione perzero? Un matematico o un alunno di terza elementare fresco di spiegazioni sulla divisione risponderebbero: «un grandissimo casino!» e avrebbero ragione, come ha dimostrato l’avaria della U.S.S. […]

    Continua...

    Golem

    0

    Il riso di Talete, matematica e umorismo per Gabriele Lolli

    • Giugno 22, 2013 a 4:56 pm

    Nel senso comune, il rapporto tra matematica e umorismo è simile a quello tra vittima e carnefice: i matematici non ridono, semmai fanno ridere, (involontariamente s’intende) per l’inveterata distrazione, la logica rigida fino a sfidare il buon senso e la cieca fiducia in formule che pretendono di esaurire il mondo. […]

    Continua...

    Magazzino

    0

    Renato Caccioppoli: il disprezzo per l’idiozia

    • Ottobre 25, 2012 a 9:40 am

      Una frase del celebre drammaturgo tedesco Friedrich Schiller recita: «contro gli dèi si può combattere, contro l’idiozia no!» Potrebbe essere questa una delle infinite epigrafi con la quale accompagnare il ritratto di Renato Caccioppoli, una delle più grandi personalità del Novecento italiano. In questo numero di «Napoli nobilissima» ne […]

    Continua...

    Golem

    0

    Victoria nel paese delle meraviglie

    • Settembre 20, 2012 a 9:45 am

    di Piero Fabbri Flatterlandia: come Flatlandia, ma ancora di più, ovvero Victoria nel Paese delle Meraviglie (geometriche). Se volessimo iniziare con una banalità, potremmo dire che i libri contengono storie. Come banalità non è davvero male, visto che anche i bambini in età prescolare e il signor Lapalisse[1] sono pronti […]

    Continua...

    Golem

    0

    Dimostrare un teorema, trecento anni dopo

    • Settembre 3, 2012 a 10:03 am

    di Massimo Citi «…L’Ultimo Teorema di Fermat, così come viene chiamato, affermava che: xn+ yn= zn non ha soluzioni per numeri interi per n > 2 » Da più di trecento anni numerosi matematici hanno tentato di ricostruire la dimostrazione del teorema che Fermat, giudice di provincia e geniale matematico […]

    Continua...

    Interzona

    0

    Viaggio in Italia: Institutiones geometricae di Albrecht Dürer

    • Febbraio 22, 2012 a 9:17 pm

    di Piero Fabbri Ma quando artisti grandi e geniali realizzano opere così mediocri, non è immeritatamente che espongono al ridicolo la loro cecità; giacché non v’è nulla che retto giudizio aborre più della pittura perpetrata senza la conoscenza tecnica, anche se realizzata con abbondanza di cura e di diligenza. E […]

    Continua...

    Golem

    0

    Tutto e di più. Storia compatta dell’infinito

    • Aprile 19, 2006 a 10:38 pm

    Narratore dallo stile intrigante, l’autore applica il proprio «interesse amatoriale di livello medio-alto per la matematica»…

    Continua...

    • Facebook

    • In primo piano

      • H.G.Wells, una (ri)scoperta05/08/2025
      • La casa rossa di Mark Haddon03/21/2024
      • Il battello bianco di Činghiz Ajtmatov01/05/2024
      • Come costruire un alieno di Marco Ferrari09/21/2023
      • Un’analisi de «I simulacri», il capolavoro postmoderno di Philip K. Dick09/12/2023
      • Un oscuro scrutare di Philip K. Dick06/20/2023
      • Il Ministero per il Futuro di Kim Stanley Robinson05/14/2023
      • L’Era degli scarti di Marco Armiero02/08/2023
      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello01/12/2023
      • Un Drago per Ted Sturgeon12/07/2022
    • Ultimi articoli

      • Radicalized di Cory Doctorow
      • H.G.Wells, una (ri)scoperta
      • Gli uomini pesce di Wu Ming 1
      • La strada oltre il muro di Shirley Jackson
      • Culture dimenticate. Venticinque sentieri smarriti dall’umanità
      • Attraverso la notte di William Sloane
      • Come addomesticare una volpe di Lee Alan Dugatkin e Ljudmila Trut
      • L’Invisibile di Philip Ball
      • Wanted (Osama) di Lavie Tidhar
      • Quel che una pianta sa. Guida ai sensi nel mondo vegetale di Daniel Chamovitz
      • La casa rossa di Mark Haddon
      • Cose che succedono la notte di Peter Cameron
      • Il battello bianco di Činghiz Ajtmatov
      • La strega di Shirley Jackson
      • Colibrì Salamandra di Jeff VanderMeer
      • Come costruire un alieno di Marco Ferrari
      • Un’analisi de «I simulacri», il capolavoro postmoderno di Philip K. Dick
      • Sirene di Laura Pugno
      • Dottor Futuro di Philip K. Dick
      • Coloni dell’Universo
    • Tag

      Antologia biografia biologia Cina cinema cyberpunk distopia donne evoluzione Fantascienza fantastico fantasy Fascismo giappone gotico horror Istantanea istantanee J.G.Ballard Mappe Napoli narrativa americana narrativa cinese narrativa fantastica Narrativa francese narrativa giapponese narrativa inglese narrativa italiana Narrativa russa narrativa statunitense narrativa tedesca Nazismo P.K. Dick Poliziesco recensione Recensioni Redazionale Seconda guerra mondiale Speciali steampunk Storia della scienza Storia naturale letteratura fantastica Thriller ucronia Vampiri
    • Archivio

    • I nostri redattori

      • Andrea D'Urso
      • Claudia Cautillo
      • Consolata Lanza
      • Davide Mana
      • Emilio Patavini
      • Enrico Barbero
      • Franco Pezzini
      • Giulio Maria Artusi
      • Gordiano Lupi
      • Massimo Citi
      • Massimo Soumaré
      • Melania Gatto
      • Morgana Citi
      • Nicola Parisi
      • Sara Passannanti
      • Silvia Treves
    • Leggere altrove

      • Carmilla
      • Corriere della Fantascienza
      • CS_libri Torino, il catalogo
      • Flanerì. Rivista di cultura e narrativa
      • L'Indice dei libri
      • LIberi di scrivere
      • Rivista fralerighe
      • Sagarana
    • Letture raccomandabili in scienza e letteratura

      • Crack, dis/connessioni letterarie Crack, dis/connessioni letterarie
      • La natura delle cose La natura delle cose
      • MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    © Copyright 2025 LN | librinuovi.net. Newsroom Theme by WPBandit.

     

    Caricamento commenti...
     

    Devi effettuare l'accesso per postare un commento.