LN | librinuovi.net

    Quello che vale la pena leggere. E qualcosa che no.

    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    0

    Magazzino

    Michael Zadoorian – Second Hand

    • di unastrega
    • Gennaio 1, 2009 a 5:28 pm

    Michael Zadoorian
    Second Hand
    Marcos y Marcos
    € 16,00
    trad. M. Foschini

    Retrogusto al gusto di sospiro, per un libro che va degustato e centellinato, ma prima o poi finisce, e non vorresti, è la vita che va così, e quando finisce sospiri e pensi: chissà quando me ne capiterà un altro altrettanto bello. Mi è piaciuto molto, se non si fosse capito. Mi è piaciuto talmente tanto che stimola una certa fiducia nell’editoria, perché mentre lo leggi pensi che non è tutta carta sprecata quello che finisce sugli scaffali di una libreria. Va bene, confesso, sono di parte, mi piacciono le cose trovate, e il top della goduria sarebbe stato trovare questo libro su una bancarella di una fiera o seppellito in un Libraccio fra fratelli dimessi, come vecchie auto da rottamare. Invece l’ho preso immacolato in una libreria normale e, stranamente, per averlo tanto amato non l’ho nemmeno sottolineato. Per stare in tema con Richard, potrei rivenderlo quasi al prezzo intero, se mai volessi liberarmene.
    Richard, il protagonista, potremmo definirlo in tanti modi, Junker, Hipster, o cultore della memoria, e anche se non sembrano sinonimi a mio parere lo sono. Richard è un rigattiere, potremmo definirlo così in termini più eleganti, insomma è uno che va alle vendite di sgombero e porta nel suo negozio oggetti usati da persone morte o in casa di riposo, per venderli ad altre persone, che prima o poi moriranno anch’esse. Non conosco le vendite di sgombero, mi sa che in Italia non usano tanto, ma un paio di negozi dove c’è ammassata questo tipo di roba li ho visitati e mi sono portata a casa dei bicchieri, delle sedie, e poco altro, ma fra i miei libri molto viene dal Libraccio, e il concetto è lo stesso; trovare fra le pagine un biglietto, o una dedica, o una sottolineatura, mi commuove quasi.
    Ma questo non ha niente a che vedere col libro, o forse sì, perché ha a che vedere con una delle ragioni per cui il libro mi è piaciuto, a parte questo potrei dire che è scritto a ruota libera, una sorta di lungo monologo di Richard che racconta, e ti sembra di essere al bar con un amico e mentre una birra tira l’altra lui non smette di raccontare. È una storia con dentro tante storie. Ha delle trovate esilaranti, e altre commoventi, i personaggi non sembrano tirati fuori da sotto lo zerbino, e ogni cosa ha il suo giusto peso. È un libro che ha equilibrio, come si dice in gergo funziona. Un personaggio come Richard non può che avere una fidanzata in sintonia, Theresa. Ma Theresa lavora in un centro anticrudeltà dove ci si occupa di randagi, a volte occupandosene fino in fondo, e questo ha il suo peso. Ha il suo peso su Theresa e di riflesso su Richard, così come potremmo interrogarci sulla forza che spinge un individuo verso il suo lavoro e viceversa. Forse questo è uno dei punti di forza di questo libro, stimola delle riflessioni che ne stimolano altre in maniera esponenziale. E finisce che magari non hai fatto solo una lettura ma un gran viaggio dentro quel paio di cassetti che di solito stanno ben chiusi nelle tue viscere. È un viaggio dentro la vita e la morte, e dentro la catarsi, necessaria, indispensabile. Forse ti lascia addosso un profumo appena accennato di malinconia, ma è una malinconia buona, come l’abbraccio di un vecchio amico.

    Condividi!

    • Facebook
    • LinkedIn
    • Tumblr
    • Pinterest
    • Stampa

    Correlati

    Tag: Recensioni

      Potresti trovare interessante anche...

    • A voce alta Luglio 16, 2013
    • Angeli Novembre 19, 2014
    • S. Lambiase – Terroristi brava gente Maggio 2, 2006
    • J. Novakovich – Vita fuori tempo di Ivan Dolinar Settembre 19, 2006
    • Articolo precedente Richard Powers – Il fabbricante di eco
    • Articolo successivo Christopher Barzak – La vita segreta dei corvi
    • Facebook

    • In primo piano

      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello01/12/2023
      • Un Drago per Ted Sturgeon12/07/2022
      • Silenziosa sfiorisce la pelle di Tlotlo Tsamaase09/18/2022
      • Specchi neri di Arno Schmidt05/11/2022
      • Le tre stigmate di Palmer Eldritch di P.K.Dick03/02/2022
      • Immaginari alterati di Aa.Vv.01/21/2022
      • Noi di Evgenij Zamjàtin10/17/2021
      • La distopia secondo Stanisław Lem: Ritorno dall’universo.10/08/2021
      • La città condannata di Arkadij e Boris Strugackij08/01/2021
      • Lynn Margulis. La scoperta dell’evoluzione come cooperazione di Adriana Giannini02/28/2021
    • Ultimi articoli

      • Un giorno come un altro di Shirley Jackson
      • Una seconda natura di Michael Pollan
      • Epepe di Ferenc Karinthy
      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello
      • Il villaggio dei dannati di John Wyhdham
      • Un Drago per Ted Sturgeon
      • Mostrology di Licia Troisi
      • La città dell’Orca di Sam Miller
      • I fratelli di Serapione (tomo 1) di E.T.A. Hoffmann
      • La cartolina di Anne Berest
      • SS-GB, I Nazisti occupano Londra di Len Deighton
      • Fanta-Scienza 2, a cura di Marco Passarello
      • The Revelation di Bentley Little
      • 1793 di Niklas Natt Och Dag
      • Silenziosa sfiorisce la pelle di Tlotlo Tsamaase
      • Imprevisti e altre catastrofi di Glauco Maria Cantarella
      • La chiocciola su pendio di Arkadij e Boris Strugackij
      • RELAZIONI Amanti, amici e famiglie del futuro a cura di Sheila Williams
      • Il Professore e il pazzo di Simon Winchester
      • Torino magica di Vittorio Del Tufo
    • Tag

      Antologia biografia biologia Cina cinema cyberpunk distopia donne evoluzione Fantascienza fantastico fantasy Fascismo giappone gotico horror Istantanea istantanee J.G.Ballard Mappe Napoli narrativa americana narrativa cinese narrativa fantastica Narrativa francese narrativa giapponese narrativa inglese narrativa italiana Narrativa russa narrativa statunitense narrativa tedesca Nazismo P.K. Dick Poliziesco recensione Recensioni Redazionale Seconda guerra mondiale Speciali steampunk Storia della scienza Storia naturale letteratura fantastica Thriller ucronia Vampiri
    • Archivio

    • I nostri redattori

      • Andrea D'Urso
      • Claudia Cautillo
      • Consolata Lanza
      • Davide Mana
      • Emilio Patavini
      • Enrico Barbero
      • Franco Pezzini
      • Giulio Maria Artusi
      • Gordiano Lupi
      • Massimo Citi
      • Massimo Soumaré
      • Melania Gatto
      • Morgana Citi
      • Nicola Parisi
      • Sara Passannanti
      • Silvia Treves
    • Leggere altrove

      • Carmilla
      • Corriere della Fantascienza
      • CS_libri Torino, il catalogo
      • Flanerì. Rivista di cultura e narrativa
      • L'Indice dei libri
      • LIberi di scrivere
      • Rivista fralerighe
      • Sagarana
    • Letture raccomandabili in scienza e letteratura

      • Crack, dis/connessioni letterarie Crack, dis/connessioni letterarie
      • La natura delle cose La natura delle cose
      • MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    © Copyright 2023 LN | librinuovi.net. Newsroom Theme by WPBandit.