LN | librinuovi.net

    Quello che vale la pena leggere. E qualcosa che no.

    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    0

    Aria

    L’interminabile coda di Vladimir Sorokin

    • di Massimo Citi
    • Maggio 23, 2013 a 5:44 pm

    La_Coda___Soroki_4b597d194cc59
    L’ultimo testo di questo spazio è un pezzo di funambolica bravura firmato da Vladimir Sorokin, La coda, tradotto da Pietro A. Zveteremich1 edito da Guanda. Si tratta della ristampa di un romanzo già edito nel 1988 dallo stesso editore. L’edizione originale, infine, è del 1985, cioè prima della caduta del regime sovietico.
    In un emporio di stato è arrivato un blocco un merci, «pezzi»: «E voi sapete quanti ne danno a testa? / Tre, dicono». Vadim, il primo interlocutore dell’ininterrotto dialogo a più voci che forma il romanzo, giunge a coda già formata: «Compagno, chi è l’ultimo qui?» è la prima battuta.

    Questa coda comincia di giorno, continua di notte e per un’altra giornata fino a notte […] la coda c’è sempre, oggi in un rione, domani in un altro.

    scrive il curatore. Fa parte della geografia sociale e urbana delle città sovietiche. È una luogo di interrelazione e di scambio, di polemica ma anche di solidarietà, ma soprattutto è un teatro dell’assurdo in veste dimessa e quotidiana. Una coda non è eterna ma può essere comunque indefinita, non misurabile. In coda può capitare di dimenticarsi il motivo per il quale ci si trova lì, l’attesa può diventare fine a se stessa e la propria posizione relativa un elemento fondamentale della propria dignità.
    In coda si può litigare violentemente, rimpiangere i tempi di Stalin, «quando c’era più ordine e tutti sapevano stare al proprio posto», innamorarsi, ubriacarsi, stringere amicizie occasionali: divisi ma anche paradossalmente uniti dalla comune attesa.
    Sorokin la racconta limitandosi apparentemente a riportare fedelmente le frasi pronunciate, le esclamazioni, le recriminazioni, gli alterchi, svolgendo la funzione di un registratore ambientale.

    – E dove studiate?
    – Al Tessile.
    – Questa è una bellissima cosa. Ci farete dei bei vestiti.
    – Che possiamo fare noi…
    – Com’è che non credete nelle vostre forze?
    – Che c’entrano le mie forze…
    – Beh, fate male a dir così. Alla vostra età noi eravamo pronti a smuovere le montagne.
    – E le avete smosse?
    – Giovanotto! Oltre tutto non è con voi che sto parlando.
    – Però io sì con voi.

    sorokin
    In realtà non vi è nulla di casuale nell’attentissima architettura di Sorokin fatta per intero di dialoghi, senza nessun intervento o descrizione. Niente di naturale ma una regìa ossessiva. Le voci che si incrociano, che si rispondono, interloquiscono o intervengono proponendo, polemizzando, rampognando o esprimendo solidarietà il più delle volte non appartengono a personaggi ben definiti ma sono voci anonime, incontri di un momento.
    Da notare come Sorokin faccia molto raramente uso di forme esageratamente colloquiali, gergali o di derivazione dialettale, a conferma che l’autore non cerca un impossibile (e superflua) mimesi e non intende schiacciare l’occhio al lettore ma unicamente fornire un’efficace rappresentazione letteraria di una situazione all’epoca comune, assurda anche quando appariva normale. Il finale, amaramente divertente, ha il doppio risultato di confermare la natura tutta letteraria del testo e fornire un efficace ritratto delle dinamiche della sopravvivenza quotidiana nella Russia Sovietica.
    Romanzo vietato La coda circolò a lungo in forma di samizdat, prova assoluta della sua qualità, dal momento che, come ricorda Zveteremich nella postfazione, il suo semplice possesso poteva dare luogo all’arresto e al carcere, esattamente come nel caso di detenzione di droga.
    Ultima nota sulla fascetta aggiunta al volume, che riporta una frase presa da «Panorama» dove Sorokin viene definito «Il Quentin Tarantino della letteratura postsovietica». Definizione talmente fuori luogo (Sorokin non è, come abbiamo visto, postsovietico e assomiglia a Tarantino quanto può assomigliargli Edoardo De Filippo) da suscitare il dubbio che il libro non sia stato neppure aperto dall’ignoto recensore.
    Ma c’è ancora qualcuno che considera attendibile «Panorama»?

     

    Vladimir Sorokin, La Coda

    Guanda, 2001, pp.192, € 10,33

     

    1 Zveteremich è in realtà riportato come curatore ed estensore della postfazione al testo. Ragionevolmente si suppone debba essere anche il traduttore, anche se Guanda non l’ha scritto da nessuna parte (N.d.R.).

    Condividi!

    • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook
    • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra) LinkedIn
    • Fai clic qui per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra) Tumblr
    • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra) Pinterest
    • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra) Stampa

    Correlati

    Tag: istantaneeex-URSSRecensioniNarrativa russaVladimir Sorokin

      Potresti trovare interessante anche...

    • I due volti del mondo di Su Tong Marzo 14, 2016
    • La dimora delle bambole di Yukio Mishima Maggio 10, 2019
    • Asakusa Kid di Takeshi Kitano Marzo 16, 2016
    • Gli anni della nostalgia di Kenzaburo Ôe Giugno 15, 2015
    • Articolo precedente Ricordando la fantascienza
    • Articolo successivo Aprile è il più crudele dei mesi
    • Facebook

    • In primo piano

      • H.G.Wells, una (ri)scoperta05/08/2025
      • La casa rossa di Mark Haddon03/21/2024
      • Il battello bianco di Činghiz Ajtmatov01/05/2024
      • Come costruire un alieno di Marco Ferrari09/21/2023
      • Un’analisi de «I simulacri», il capolavoro postmoderno di Philip K. Dick09/12/2023
      • Un oscuro scrutare di Philip K. Dick06/20/2023
      • Il Ministero per il Futuro di Kim Stanley Robinson05/14/2023
      • L’Era degli scarti di Marco Armiero02/08/2023
      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello01/12/2023
      • Un Drago per Ted Sturgeon12/07/2022
    • Ultimi articoli

      • Radicalized di Cory Doctorow
      • H.G.Wells, una (ri)scoperta
      • Gli uomini pesce di Wu Ming 1
      • La strada oltre il muro di Shirley Jackson
      • Culture dimenticate. Venticinque sentieri smarriti dall’umanità
      • Attraverso la notte di William Sloane
      • Come addomesticare una volpe di Lee Alan Dugatkin e Ljudmila Trut
      • L’Invisibile di Philip Ball
      • Wanted (Osama) di Lavie Tidhar
      • Quel che una pianta sa. Guida ai sensi nel mondo vegetale di Daniel Chamovitz
      • La casa rossa di Mark Haddon
      • Cose che succedono la notte di Peter Cameron
      • Il battello bianco di Činghiz Ajtmatov
      • La strega di Shirley Jackson
      • Colibrì Salamandra di Jeff VanderMeer
      • Come costruire un alieno di Marco Ferrari
      • Un’analisi de «I simulacri», il capolavoro postmoderno di Philip K. Dick
      • Sirene di Laura Pugno
      • Dottor Futuro di Philip K. Dick
      • Coloni dell’Universo
    • Tag

      Antologia biografia biologia Cina cinema cyberpunk distopia donne evoluzione Fantascienza fantastico fantasy Fascismo giappone gotico horror Istantanea istantanee J.G.Ballard Mappe Napoli narrativa americana narrativa cinese narrativa fantastica Narrativa francese narrativa giapponese narrativa inglese narrativa italiana Narrativa russa narrativa statunitense narrativa tedesca Nazismo P.K. Dick Poliziesco recensione Recensioni Redazionale Seconda guerra mondiale Speciali steampunk Storia della scienza Storia naturale letteratura fantastica Thriller ucronia Vampiri
    • Archivio

    • I nostri redattori

      • Andrea D'Urso
      • Claudia Cautillo
      • Consolata Lanza
      • Davide Mana
      • Emilio Patavini
      • Enrico Barbero
      • Franco Pezzini
      • Giulio Maria Artusi
      • Gordiano Lupi
      • Massimo Citi
      • Massimo Soumaré
      • Melania Gatto
      • Morgana Citi
      • Nicola Parisi
      • Sara Passannanti
      • Silvia Treves
    • Leggere altrove

      • Carmilla
      • Corriere della Fantascienza
      • CS_libri Torino, il catalogo
      • Flanerì. Rivista di cultura e narrativa
      • L'Indice dei libri
      • LIberi di scrivere
      • Rivista fralerighe
      • Sagarana
    • Letture raccomandabili in scienza e letteratura

      • Crack, dis/connessioni letterarie Crack, dis/connessioni letterarie
      • La natura delle cose La natura delle cose
      • MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    © Copyright 2025 LN | librinuovi.net. Newsroom Theme by WPBandit.

     

    Caricamento commenti...
     

    Devi effettuare l'accesso per postare un commento.