LN | librinuovi.net

    Quello che vale la pena leggere. E qualcosa che no.

    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Alia Evo
        • Retrofuturo
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Alia Evo
        • Retrofuturo
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    0

    Magazzino

    L. Swann – Glennkill

    • di raffi
    • Gennaio 23, 2007 a 7:38 pm

    Leonie Swann
    Glennkill
    Bompiani
    € 16,00
    trad. di M. Rimoldi

    Questa è la storia di come un gregge di pecore riesce a risolvere un caso di omicidio. Il corpo del pastore George Glenn viene ritrovato cadavere in mezzo al pascolo irlandese, con una vanga in mezzo al petto. Le sue pecore rimangono attonite e si stringono le une alle altre spaventate. Miss Maple no. Miss Maple è la pecora più intelligente e curiosa del gregge e non si darà per vinta finché non riuscirà a scovare l’assassino.
    Vale la pena di nominare alcuni dei personaggi che animano il romanzo: Mopple The Whale, per esempio, che è la pecora con la memoria migliore (ciò che vede o sente una volta non lo dimentica più), Zora che è la pecora più profonda e riflessiva del gregge, Lane la pecora più veloce… pensa in modo pratico, l’agnello invernale sobillatore dal carattere difficile, Othello montone nero dal passato misterioso. Bisognerebbe nominarle tutte queste pecore così simpatiche e bisognerebbe dedicare più tempo a conoscerle tutte con le loro paure, i loro istinti e i loro caratteri, spesso così simili a quelli umani.
    Ha provato a farlo Leonie Swann (che dalla foto ispira subito simpatia): ha creato un romanzo divertente, piacevole a tratti grazioso e commovente. Ma non del tutto riuscito. Il romanzo è a metà tra lo scritto per adulti e quello per ragazzi ed è, per quello che mi riguarda, troppo lungo. Mi spiego: La Swann si perde troppo nelle descrizioni di ciò che fanno, pensano e dicono le varie pecore del gregge. Parliamoci chiaro: diversi capitoli avrebbe anche potuto fare a meno di scriverli perché inutili nel disegno della trama. Alcune pagine appaiono noiose e prive di nerbo e per quanto l’autrice abbia garbo, un vocabolario forbito ma non eccessivamente vario, uno scritto gradevole, non mi ha conquistato del tutto.
    Allo stesso modo non me la sento di trattarlo male questo romanzo perché, leggendolo, mi sono trovata a ridacchiare da sola e ho passato qualche ora in piacevole compagnia: alcune pecore sono talmente simpatiche e buffe nei loro atteggiamenti che verrebbe voglia di adottare un agnello!

    Condividi!

    • Facebook
    • LinkedIn
    • Tumblr
    • Pinterest
    • Stampa

    Correlati

    Tag: Recensioni

      Potresti trovare interessante anche...

    • Precariopoli Maggio 21, 2014
    • Quei tipi di ragazze Gennaio 25, 2015
    • G. Klein – Libidissi Dicembre 15, 2004
    • Cortázar: alcuni aspetti del racconto Novembre 28, 2012
    • Articolo precedente Critica della ragion commerciale
    • Articolo successivo Continuare a camminare e attraversare la furia e l’orrore
    • Facebook

    • In primo piano

      • Specchi neri di Arno Schmidt05/11/2022
      • Le tre stigmate di Palmer Eldritch di P.K.Dick03/02/2022
      • Immaginari alterati di Aa.Vv.01/21/2022
      • Noi di Evgenij Zamjàtin10/17/2021
      • La distopia secondo Stanisław Lem: Ritorno dall’universo.10/08/2021
      • La città condannata di Arkadij e Boris Strugackij08/01/2021
      • Lynn Margulis. La scoperta dell’evoluzione come cooperazione di Adriana Giannini02/28/2021
      • Lunedì inizia sabato di Arkadij e Boris Strugatskij01/27/2021
      • Il Dio nell’alcova di Elvezio Sciallis05/22/2019
      • La sinistra sociale di Marco Revelli03/10/2019
    • Ultimi articoli

      • Il Professore e il pazzo di Simon Winchester
      • Torino magica di Vittorio Del Tufo
      • Due romanzi di Kij Johnson
      • Il Figlio della notte di Jack Williamson
      • La boutique degli incanti, un’antologia di realismo magico
      • L’Invenzione della virilità di Sandro Bellassai
      • Specchi neri di Arno Schmidt
      • Morte sul vulcano di Vincent Spasaro
      • Assassino, torna da me! di Ray Bradbury
      • Cronorifugio di Georgi Gospodinov
      • Il telepatico / il telepate di John Brunner
      • Nuove frontiere (parte 1), a cura di Jonathan Strahan
      • Klara e il sole di Kazuo Ishiguro
      • Alien Virus Love Disaster di Abbey Mei Otis
      • Due antologie dalla «Biblioteca dell’Immaginario»
      • Le tre stigmate di Palmer Eldritch di P.K.Dick
      • Immaginari alterati di Aa.Vv.
      • La mente del corvo di Bernd Heinrich
      • La Meridiana di Shirley Jackson
      • La vita segreta, tre storie vere dell’era digitale di Andrew O’Hagan
    • Tag

      Antologia biografia biologia Cina cinema cyberpunk distopia donne evoluzione ex-URSS Fantascienza fantastico fantasy Fascismo giappone gotico horror Istantanea istantanee J.G.Ballard Mappe Napoli narrativa americana narrativa cinese narrativa fantastica Narrativa francese narrativa giapponese narrativa inglese narrativa italiana Narrativa russa narrativa statunitense narrativa tedesca Nazismo P.K. Dick recensione Recensioni Redazionale Seconda guerra mondiale Speciali steampunk Storia della scienza Storia naturale letteratura fantastica Thriller ucronia Vampiri
    • Archivio

    • I nostri redattori

      • Andrea D'Urso
      • Claudia Cautillo
      • Consolata Lanza
      • Davide Mana
      • Emilio Patavini
      • Enrico Barbero
      • Franco Pezzini
      • Giulio Maria Artusi
      • Gordiano Lupi
      • Massimo Citi
      • Massimo Soumaré
      • Melania Gatto
      • Morgana Citi
      • Nicola Parisi
      • Sara Passannanti
      • Silvia Treves
    • Leggere altrove

      • Carmilla
      • Corriere della Fantascienza
      • CS_libri Torino, il catalogo
      • Flanerì. Rivista di cultura e narrativa
      • L'Indice dei libri
      • LIberi di scrivere
      • Rivista fralerighe
      • Sagarana
    • Letture raccomandabili in scienza e letteratura

      • Crack, dis/connessioni letterarie Crack, dis/connessioni letterarie
      • La natura delle cose La natura delle cose
      • MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Alia Evo
        • Retrofuturo
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    © Copyright 2022 LN | librinuovi.net. Newsroom Theme by WPBandit.