LN | librinuovi.net

    Quello che vale la pena leggere. E qualcosa che no.

    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Alia Evo
        • Retrofuturo
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Alia Evo
        • Retrofuturo
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    0

    Magazzino

    P. Everett – Glifo

    • di Massimo Citi
    • Luglio 16, 2007 a 7:27 pm

    glifo-di-percival-everett-L-lhpJ_m

    Uscito a ruota di Cancellazione, Glifo è un curioso romanzo in miracoloso equilibrio tra Kurt Vonnegut e P.G.Wodehouse. Una vaudeville feroce e nichilista che si permette di inserire tra i suoi personaggi Roland Barthes – facendone un furbastro dall’eloquio ermetico e dalla condotta moralmente discutibile – e arruola nei suoi riferimenti buona parte della cultura letteraria e filosofica dell’Occidente.
    A reggere un’impalcatura tanto impegnativa un personaggio «eccezionale», ovvero un bambino di età compresa tra i dodici mesi e i due anni con un Q.I. pari a 475, pensatore raffinato e anticonformista e abile scrittore ma incapace di parlare e non troppo abile a controllare il proprio sfintere.
    Il padre di Ralph – questo il nome del bimbo prodigioso – è un «poststrutturalista fallito» vanamente a caccia di un posto di prestigio in un College e tanto appassionato di Roland Barthes da ospitarlo a casa propria tollerando, in cambio della promessa di leggere un suo manoscritto, che l’ospite gli insidi la moglie. Da quando Ralph possiede un minimo di raziocinio – intorno ai dieci mesi di età – adora la madre, pittrice volenterosa ma tutt’altro che geniale, che lo ricambia passandogli libri e tacendo al marito le straordinarie qualità del piccolo:

    Ho letto la Bibbia, il Corano, tutto Swift, tutto Sterne, Baldwin, Joyce, Balzac, Auden, Theodor Roethke. Ho studiato la teoria dei giochi e quella dell’evoluzione, la genetica e la dinamica dei fluidi. Ho letto di Jesse James, Bonnie e Clyde, Joseph McCarthy. Ho letto il manuale di istruzioni della Saab comprata nel ’63 dai miei, della lavatrice Maytag, del condizionatore Kenmore.

    e disprezza il padre «Cicciobombo»:

    In quasi tutto quello che faceva, tra cui senz’altro il sesso, confondeva l’entusiasmo con la passione. Era una specie di asceta involontario. […] La sua ottusità era tanto profonda da risultare accecante. Anche nell’ottusità ci deve essera una certa moderazione, chiamalo buongusto. Ma la sua ottusità era debordante.

    Ma quando finalmente le doti di Ralph diventano evidenti il padre si rivolge a una psichiatria infantile, la dottoressa Steimmel, una donna tanto presuntuosa e incapace quanto ambiziosa. Per la Steimmel, Ralph rappresenta l’occasione per uno studio che la catapulterà ai vertici delle Scienze cognitive mondiali. Così rapirà il bambino nascondendolo in un centro di ricerche. A metterle i bastoni tra le ruote l’immancabile collega behaviourista skinneriana – la dottoressa Davis – dotata di regolamentare scimpanzè «già molto più avanti di Washoe».
    Ralph punterà abilmente sulla concorrenza tra le due donne per riuscire a fuggire. Ma il rapimento da parte della Steimmel sarà solo il primo di una serie che finirà per dimostrare al povero Ralph che anche la più sopraffina intelligenza è impotente davanti alla stupidità quando quest’ultima si fa organizzazione e sistema.
    La serie di rapimenti permette ad Everett di allineare e colpire istituzioni di grande prestigio. In primo luogo il sistema universitario, popolato di individui affamati di fama, denaro e carriera e quindi necessariamente ottusi e conformisti, passando all’organizzazione statale e alle strutture militari, senza comunque trascurare la Chiesa cattolica americana, della quale vengono ricordati i discutibili appetiti sessuali di molti suoi membri.
    E non è finita. Attraverso Ralph e i suoi appunti e riflessioni, Everett si prende gioco di tic, formalismi, convenzioni e retoriche della semiologia e della filosofia della fine del ventesimo secolo, dell’uso non sempre motivato e opportuno del greco antico e del tedesco e di codici e formule che spesso hanno il solo scopo di inscenare un’inoppugnabilità matematica che le scienze umane non posseggono per statuto.
    Ma presentare Glifo come un raffinato e geniale romanzo satirico non rende giustizia al meditato e paradossale pessimismo che è facile riconoscere dietro le osservazioni contorte, assurde o candidamente brutali, le poesie singolarmente sgraziate, i giochi di parole, le dimostrazioni e controdimostrazioni filosofiche, i diagrammi e i «simulacri» di Ralph.
    La conoscenza di complessi meccanismi di pensiero e delle ardite conclusioni di filosofi e scienziati non può spiegare completamente – né tantomeno impedire – che gli impulsi irrazionali, contraddittori o semplicemente masochisti di un’umanità in affanno diventino forme abituali di reazione e di comportamento.

    Percival Everett
    Glifo
    Nutrimenti
    € 15,00
    trad. M. Rossari

    Condividi!

    • Facebook
    • LinkedIn
    • Tumblr
    • Pinterest
    • Stampa

    Correlati

    Tag: istantaneenarrativa americanaPercival EverettRecensioni

      Potresti trovare interessante anche...

    • Porto sepolto – taccuino letterario Ottobre 22, 2007
    • Luigi Carletti – Lo schiaffo Maggio 19, 2008
    • Domande senza risposta Marzo 20, 2014
    • Indagine su un universo stocastico Luglio 4, 2012
    • Articolo precedente E. Brambilla Arosio – Il rettile più veloce del mondo
    • Articolo successivo L’abisso dell’amore
    • Facebook

    • In primo piano

      • Specchi neri di Arno Schmidt05/11/2022
      • Le tre stigmate di Palmer Eldritch di P.K.Dick03/02/2022
      • Immaginari alterati di Aa.Vv.01/21/2022
      • Noi di Evgenij Zamjàtin10/17/2021
      • La distopia secondo Stanisław Lem: Ritorno dall’universo.10/08/2021
      • La città condannata di Arkadij e Boris Strugackij08/01/2021
      • Lynn Margulis. La scoperta dell’evoluzione come cooperazione di Adriana Giannini02/28/2021
      • Lunedì inizia sabato di Arkadij e Boris Strugatskij01/27/2021
      • Il Dio nell’alcova di Elvezio Sciallis05/22/2019
      • La sinistra sociale di Marco Revelli03/10/2019
    • Ultimi articoli

      • Due romanzi di Kij Johnson
      • Il Figlio della notte di Jack Williamson
      • La boutique degli incanti, un’antologia di realismo magico
      • L’Invenzione della virilità di Sandro Bellassai
      • Specchi neri di Arno Schmidt
      • Morte sul vulcano di Vincent Spasaro
      • Assassino, torna da me! di Ray Bradbury
      • Cronorifugio di Georgi Gospodinov
      • Il telepatico / il telepate di John Brunner
      • Nuove frontiere (parte 1), a cura di Jonathan Strahan
      • Klara e il sole di Kazuo Ishiguro
      • Alien Virus Love Disaster di Abbey Mei Otis
      • Due antologie dalla «Biblioteca dell’Immaginario»
      • Le tre stigmate di Palmer Eldritch di P.K.Dick
      • Immaginari alterati di Aa.Vv.
      • La mente del corvo di Bernd Heinrich
      • La Meridiana di Shirley Jackson
      • La vita segreta, tre storie vere dell’era digitale di Andrew O’Hagan
      • L’Invincibile di Stanisław Lem
      • La valle oscura di Anna Wiener
    • Tag

      Antologia biografia biologia Cina cinema cyberpunk distopia donne evoluzione ex-URSS Fantascienza fantastico fantasy Fascismo giappone gotico horror Istantanea istantanee J.G.Ballard Mappe Napoli narrativa americana narrativa cinese narrativa fantastica Narrativa francese narrativa giapponese narrativa inglese narrativa italiana Narrativa russa narrativa statunitense narrativa tedesca Nazismo P.K. Dick recensione Recensioni Redazionale Seconda guerra mondiale Speciali steampunk Storia della scienza Storia naturale letteratura fantastica Thriller ucronia Vampiri
    • Archivio

    • I nostri redattori

      • Andrea D'Urso
      • Claudia Cautillo
      • Consolata Lanza
      • Davide Mana
      • Emilio Patavini
      • Enrico Barbero
      • Franco Pezzini
      • Giulio Maria Artusi
      • Gordiano Lupi
      • Massimo Citi
      • Massimo Soumaré
      • Melania Gatto
      • Morgana Citi
      • Nicola Parisi
      • Sara Passannanti
      • Silvia Treves
    • Leggere altrove

      • Carmilla
      • Corriere della Fantascienza
      • CS_libri Torino, il catalogo
      • Flanerì. Rivista di cultura e narrativa
      • L'Indice dei libri
      • LIberi di scrivere
      • Rivista fralerighe
      • Sagarana
    • Letture raccomandabili in scienza e letteratura

      • Crack, dis/connessioni letterarie Crack, dis/connessioni letterarie
      • La natura delle cose La natura delle cose
      • MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Alia Evo
        • Retrofuturo
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    © Copyright 2022 LN | librinuovi.net. Newsroom Theme by WPBandit.

     

    Caricamento commenti...
     

    Devi effettuare l'accesso per postare un commento.