LN | librinuovi.net

    Quello che vale la pena leggere. E qualcosa che no.

    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    0

    Magazzino

    E. Brambilla Arosio – Il rettile più veloce del mondo

    • di Massimo Citi
    • Luglio 16, 2007 a 7:16 pm

    Enrico Brambilla Arosio
    Il rettile più veloce del mondo
    PeQuod
    € 15,00

    Si può leggere il libro dall’inizio alla fine – come ho fatto io – senza capire che diavolo c’entra il titolo con il romanzo. Possibilissimo che la spiegazione si nasconda in qualche risvolto del romanzo e che sia io, lettore disattento, a non averla riconosciuta. In ogni caso questa sarebbe la prima domanda che farei all’autore se mai dovesse capitarmi di presentare il suo libro.
    Questo Rettile è il quarto romanzo di Enrico Brambilla Arosio. Questa volta un «giallo storico», come ammonisce la prima di copertina.
    E, effettivamente, il primo capitolo è ambientato ai tempi della guerra di Ottaviano e Marcantonio. Dopo di ché brusco salto ai nostri giorni nell’Italia del Sud, in compagnia dell’immancabile Catello, il personaggio – tormentone di Brambilla Arosio, del commissario Quinto Quintale, di un ambiguo inglese e di una galleria di personaggi tutti, in un modo o nell’altro, fortemente caratterizzati.
    Si legge con la stessa sensazione con cui si considera una mano a ramino, cioé cercando le somiglianze, i legami, le affinità, le storie. Meditabondi, si considera la donna di picche cercando di stabilire se sia più utile collocarla accanto alla donna di cuori o al fante di picche. Se il problema di molta letteratura poliziesca, infatti, è quello di costruire intrecci rachitici, con Brambilla Arosio ci troviamo in una situazione sostanzialmente opposta.
    Tra scelleratezze possibili, narrate e ipotizzate, delitti realmente compiuti, personaggi oscuri, donne ambigue, criminali incalliti e proprietari terrieri rapaci il lettore rischia continuamente di deragliare, ingarbugliando i molti fili che l’autore gli affida, in un gioco di specchi, rimandi e riferimenti che si è costretti a inseguire senza perdere un momento la concentrazione.
    Se a questo si aggiunge la lingua – contaminata, sfuggente, barocca e imprevedibile – il risultato è un romanzo in salita che se, molto alla lontana, può apparire collocarsi nel filone del «nuovo» giallo vernacolare italiano, è in realtà di esso una parodia o, meglio, una caricatura. A partire (o a finire) da uno scioglimento che in apparenza rispetta perfettamente le regole del genere, ma soltanto in apparenza…
    Insomma un giallo che non è un giallo con un legame molto vago con il lontano passato.
    Sarebbe interessante sapere quale magia ha fatto sì che apparisse in copertina la scritta «giallo storico»?
    Nonostante questo un libro che merita leggere, nonostante l’editore si sia adoperato a rendere improba la lettura utilizzando un’interlinea omicida. Il risultato è che Il rettile più veloce del mondo è uno di quei libri che il lettore benintenzionato non solo faticherà a rintracciare nell’esorbitante produzione contemporanea ma poserà con ogni probabilità pochi istanti dopo, avendo constatato che scivolare leggendo da una riga all’altra è praticamente certo…

    Condividi!

    • Facebook
    • LinkedIn
    • Tumblr
    • Pinterest
    • Stampa

    Correlati

    Tag: Recensioni

      Potresti trovare interessante anche...

    • Immancabili Simenon Agosto 23, 2014
    • Melodien di Helmut Krausser Agosto 21, 2013
    • M. Jarre – Ritorno in Lettonia Giugno 17, 2004
    • M. Richler – Solomon Gursky è stato qui Giugno 10, 2004
    • Articolo precedente La lotteria di Shirley Jackson
    • Articolo successivo P. Everett – Glifo
    • Facebook

    • In primo piano

      • H.G.Wells, una (ri)scoperta05/08/2025
      • La casa rossa di Mark Haddon03/21/2024
      • Il battello bianco di Činghiz Ajtmatov01/05/2024
      • Come costruire un alieno di Marco Ferrari09/21/2023
      • Un’analisi de «I simulacri», il capolavoro postmoderno di Philip K. Dick09/12/2023
      • Un oscuro scrutare di Philip K. Dick06/20/2023
      • Il Ministero per il Futuro di Kim Stanley Robinson05/14/2023
      • L’Era degli scarti di Marco Armiero02/08/2023
      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello01/12/2023
      • Un Drago per Ted Sturgeon12/07/2022
    • Ultimi articoli

      • Radicalized di Cory Doctorow
      • H.G.Wells, una (ri)scoperta
      • Gli uomini pesce di Wu Ming 1
      • La strada oltre il muro di Shirley Jackson
      • Culture dimenticate. Venticinque sentieri smarriti dall’umanità
      • Attraverso la notte di William Sloane
      • Come addomesticare una volpe di Lee Alan Dugatkin e Ljudmila Trut
      • L’Invisibile di Philip Ball
      • Wanted (Osama) di Lavie Tidhar
      • Quel che una pianta sa. Guida ai sensi nel mondo vegetale di Daniel Chamovitz
      • La casa rossa di Mark Haddon
      • Cose che succedono la notte di Peter Cameron
      • Il battello bianco di Činghiz Ajtmatov
      • La strega di Shirley Jackson
      • Colibrì Salamandra di Jeff VanderMeer
      • Come costruire un alieno di Marco Ferrari
      • Un’analisi de «I simulacri», il capolavoro postmoderno di Philip K. Dick
      • Sirene di Laura Pugno
      • Dottor Futuro di Philip K. Dick
      • Coloni dell’Universo
    • Tag

      Antologia biografia biologia Cina cinema cyberpunk distopia donne evoluzione Fantascienza fantastico fantasy Fascismo giappone gotico horror Istantanea istantanee J.G.Ballard Mappe Napoli narrativa americana narrativa cinese narrativa fantastica Narrativa francese narrativa giapponese narrativa inglese narrativa italiana Narrativa russa narrativa statunitense narrativa tedesca Nazismo P.K. Dick Poliziesco recensione Recensioni Redazionale Seconda guerra mondiale Speciali steampunk Storia della scienza Storia naturale letteratura fantastica Thriller ucronia Vampiri
    • Archivio

    • I nostri redattori

      • Andrea D'Urso
      • Claudia Cautillo
      • Consolata Lanza
      • Davide Mana
      • Emilio Patavini
      • Enrico Barbero
      • Franco Pezzini
      • Giulio Maria Artusi
      • Gordiano Lupi
      • Massimo Citi
      • Massimo Soumaré
      • Melania Gatto
      • Morgana Citi
      • Nicola Parisi
      • Sara Passannanti
      • Silvia Treves
    • Leggere altrove

      • Carmilla
      • Corriere della Fantascienza
      • CS_libri Torino, il catalogo
      • Flanerì. Rivista di cultura e narrativa
      • L'Indice dei libri
      • LIberi di scrivere
      • Rivista fralerighe
      • Sagarana
    • Letture raccomandabili in scienza e letteratura

      • Crack, dis/connessioni letterarie Crack, dis/connessioni letterarie
      • La natura delle cose La natura delle cose
      • MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    © Copyright 2025 LN | librinuovi.net. Newsroom Theme by WPBandit.