LN | librinuovi.net

    Quello che vale la pena leggere. E qualcosa che no.

    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    0

    Magazzino

    G. Simenon – La casa sul canale

    • di Silvia Treves
    • Marzo 18, 2006 a 11:31 am

    Georges Simenon
    La casa sul canale
    Adelphi
    € 7,50
    trad. L. Frausin Guarino

    Aidmée, sedicenne rimasta orfana, lascia Bruxelles e torna nelle Fiandre, dagli zii materni e dei cugini. Estranei e distanti, abituati a parlare quasi solo fiammingo, i parenti vivono un’esistenza chiusa, scandita dalle stagioni e dal via vai di barche e chiatte lungo il canale sul quale sorge la casa.
    Anche i parenti sono in lutto: Lo zio è appena morto improvvisamente lasciando numerosi debiti e Fred, il primogenito, deve cominciare a dirigere la traballante azienda famigliare. Il suo nuovo ruolo e soprattutto la presenza dirompente di Aidmée, la cugina di città, tanto esile e delicata quanto loro sono rozzi, fanno esplodere la rivalità latente tra Fred e Jef, il secondo fratello, lavoratore instancabile e silenzioso che si tiene ai margini della vita sociale. Consapevole e compiaciuta dell’interesse dei cugini, ma incapace di valutarne le conseguenze, la ragazza, spinta dalla noia, dal malessere e dal clima soffocante della provincia fiamminga, gioca la sua parte seduttiva sino in fondo, osservata con astio da Mia, la prima figlia.
    La casa, grande, umida e mal riscaldata, è per Aidmée un rifugio-prigione nella quale piano piano si isola sempre più, circondata dalla fisicità greve e invasiva dei cugini che le ispira repulsione e un’attrazione ambigua. Insoddisfatta, piena di rancore verso i parenti troppo diversi e troppo rozzi per comprenderla, Aidmée gioca con Fred e Jef costringendoli a strampalate prove d’amore, fino a che, durante un appuntamento notturno nemmeno desiderato, Fred non compie un gesto avventato che li legherà per sempre a un segreto troppo pesante, conducendo fatalmente alla violenza il più debole dei tre.
    Troppo bambina ancora per essere una vera donna fatale, Aidmée appartiene di diritto alla schiera di figure femminili pericolose e sfuggenti dell’universo narrativo di Simenon, dalla Nancy di Luci nella notte alla moglie soltanto ricordata de L’Orologiaio di Everton, donne complesse e remote, vittime di se stesse e dell’incomprensione dei loro compagni, accettabili per gli uomini soltanto quando la sorte o il caso le ricollocano in una posizione di debolezza.
    Donne diversissime dalla soave signora Maigret, felice di vivere di riflesso e attendere il ritorno del marito con un manicaretto nel forno e il grembiule addosso.

    Condividi!

    • Facebook
    • LinkedIn
    • Tumblr
    • Pinterest
    • Stampa

    Correlati

    Tag: Recensioni

      Potresti trovare interessante anche...

    • Miele di Ian McEwan Dicembre 21, 2014
    • Underworld di Don DeLillo Ottobre 17, 2016
    • Eros in bicicletta di Elisabetta Chicco Vitzizzai Giugno 4, 2013
    • Porto sepolto – taccuino letterario Ottobre 22, 2007
    • Articolo precedente A. O’Neill – Il lampionaio di Edimburgo
    • Articolo successivo F. Fratarcangeli – Mina talk
    • Facebook

    • In primo piano

      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello01/12/2023
      • Un Drago per Ted Sturgeon12/07/2022
      • Silenziosa sfiorisce la pelle di Tlotlo Tsamaase09/18/2022
      • Specchi neri di Arno Schmidt05/11/2022
      • Le tre stigmate di Palmer Eldritch di P.K.Dick03/02/2022
      • Immaginari alterati di Aa.Vv.01/21/2022
      • Noi di Evgenij Zamjàtin10/17/2021
      • La distopia secondo Stanisław Lem: Ritorno dall’universo.10/08/2021
      • La città condannata di Arkadij e Boris Strugackij08/01/2021
      • Lynn Margulis. La scoperta dell’evoluzione come cooperazione di Adriana Giannini02/28/2021
    • Ultimi articoli

      • Un giorno come un altro di Shirley Jackson
      • Una seconda natura di Michael Pollan
      • Epepe di Ferenc Karinthy
      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello
      • Il villaggio dei dannati di John Wyhdham
      • Un Drago per Ted Sturgeon
      • Mostrology di Licia Troisi
      • La città dell’Orca di Sam Miller
      • I fratelli di Serapione (tomo 1) di E.T.A. Hoffmann
      • La cartolina di Anne Berest
      • SS-GB, I Nazisti occupano Londra di Len Deighton
      • Fanta-Scienza 2, a cura di Marco Passarello
      • The Revelation di Bentley Little
      • 1793 di Niklas Natt Och Dag
      • Silenziosa sfiorisce la pelle di Tlotlo Tsamaase
      • Imprevisti e altre catastrofi di Glauco Maria Cantarella
      • La chiocciola su pendio di Arkadij e Boris Strugackij
      • RELAZIONI Amanti, amici e famiglie del futuro a cura di Sheila Williams
      • Il Professore e il pazzo di Simon Winchester
      • Torino magica di Vittorio Del Tufo
    • Tag

      Antologia biografia biologia Cina cinema cyberpunk distopia donne evoluzione Fantascienza fantastico fantasy Fascismo giappone gotico horror Istantanea istantanee J.G.Ballard Mappe Napoli narrativa americana narrativa cinese narrativa fantastica Narrativa francese narrativa giapponese narrativa inglese narrativa italiana Narrativa russa narrativa statunitense narrativa tedesca Nazismo P.K. Dick Poliziesco recensione Recensioni Redazionale Seconda guerra mondiale Speciali steampunk Storia della scienza Storia naturale letteratura fantastica Thriller ucronia Vampiri
    • Archivio

    • I nostri redattori

      • Andrea D'Urso
      • Claudia Cautillo
      • Consolata Lanza
      • Davide Mana
      • Emilio Patavini
      • Enrico Barbero
      • Franco Pezzini
      • Giulio Maria Artusi
      • Gordiano Lupi
      • Massimo Citi
      • Massimo Soumaré
      • Melania Gatto
      • Morgana Citi
      • Nicola Parisi
      • Sara Passannanti
      • Silvia Treves
    • Leggere altrove

      • Carmilla
      • Corriere della Fantascienza
      • CS_libri Torino, il catalogo
      • Flanerì. Rivista di cultura e narrativa
      • L'Indice dei libri
      • LIberi di scrivere
      • Rivista fralerighe
      • Sagarana
    • Letture raccomandabili in scienza e letteratura

      • Crack, dis/connessioni letterarie Crack, dis/connessioni letterarie
      • La natura delle cose La natura delle cose
      • MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    © Copyright 2023 LN | librinuovi.net. Newsroom Theme by WPBandit.