LN | librinuovi.net

    Quello che vale la pena leggere. E qualcosa che no.

    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    0

    Magazzino

    Making Jesus / Deserto americano

    • di Massimo Citi
    • Settembre 12, 2013 a 9:42 am

     

    Everett_Percival

    Un libro che letto con passione: Deserto americano di Percival Everett. Mi è persino capitato, cosa che non mi accade spesso, di spiare con angoscia, man mano che continuavo la lettura, il ridursi delle pagine ancora da leggere…

    Il titolo previsto dall’autore per il romanzo era Making Jesus, un titolo che appare, a lettura terminata, molto più adatto al tema dell’anodino titolo scelto dall’editore americano. Ted Street, il protagonista, è infatti chiamato a un’improbabile resurrezione dopo una vita che lui per primo giudica largamente insufficiente. Docente universitario senza genio nè particolari capacità, quarantenne con alle spalle una storia assurda con una studentessa mezza matta, insoddisfatto del matrimonio, incapace di comunicare con i figli, Ted decide di suicidarsi ma, mentre viaggia in auto verso il luogo dove intende porre fine alla propria vita, viene ucciso da un camion nel corso di un incidente automobilistico. È lui per primo a giudicare una conclusione ovvia alla sua vita incolore il fatto di non essere nemmeno riuscito a condurre in porto il suo suicidio. Risvegliatosi nel corso della propria funzione funebre, Ted ritorna e casa e si rende gradualmente conto del grigiore sconcertante della propria vita, della sua aridità, della distanza con la moglie e i figli. Perseguitato dai media, minacciato da sette religiose convinte che lui, Ted, sia l’Anticristo in persona e concupito dall’esercito che vede in lui il prototipo di una possibile futura armata di immortali, il risorto verrà prima rapito da un gruppo di fanaticdeserto americanoi ultrareligiosi guidati da Big Daddy, caporione obeso e fanatico, e in seguito sequestrato dall’esercito e deportato a Rosswell, New Mexico, dove sarà oggetto di un numero esorbitante di esami clinici la cui unica, inevitabile conclusione è che lui è morto.

    Ted riuscirà a fuggire da Roswell e ritornare da Big Daddy. Lo sfiderà e riuscirà a liberare i bambini tenuti prigionieri. Diventerà un angelo, «Il morto che ha liberato 27 bambini», ma lui raggiungerà un’altra conclusione:

     

    Non sono un angelo. Non esiste un dio nel nome del quale io agisco da emissario. Non sono un salvatore. Non sono un messia. Finalmente, in questa vita, sono soltanto una persona rispettabile.

     

    Ted sceglierà di morire, ma finalmente pacificato con se stesso. Un ottimo libro, che merita leggere e rileggere.

     

    Percival Everett, Deserto americano

    Nutrimenti, 2009, pp. 263, € 16,00

    Trad. M. Rossari

    Condividi!

    • Facebook
    • LinkedIn
    • Tumblr
    • Pinterest
    • Stampa

    Correlati

    Tag: istantaneenarrativa americanaRecensioniPercival Everett

      Potresti trovare interessante anche...

    • La regina disadorna Novembre 26, 2014
    • L’assassino delle vedove di Pavel Kohout Novembre 22, 2015
    • D.E.Winter – Corri! Giugno 4, 2004
    • A. Bajani – Cordiali saluti Maggio 4, 2005
    • Articolo precedente Angeli di seta
    • Articolo successivo Follia di Patrick McGrath
    • Facebook

    • In primo piano

      • Come costruire un alieno di Marco Ferrari09/21/2023
      • Un’analisi de «I simulacri», il capolavoro postmoderno di Philip K. Dick09/12/2023
      • Un oscuro scrutare di Philip K. Dick06/20/2023
      • Il Ministero per il Futuro di Kim Stanley Robinson05/14/2023
      • L’Era degli scarti di Marco Armiero02/08/2023
      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello01/12/2023
      • Un Drago per Ted Sturgeon12/07/2022
      • Silenziosa sfiorisce la pelle di Tlotlo Tsamaase09/18/2022
      • Specchi neri di Arno Schmidt05/11/2022
      • Le tre stigmate di Palmer Eldritch di P.K.Dick03/02/2022
    • Ultimi articoli

      • La strega di Shirley Jackson
      • Colibrì Salamandra di Jeff VanderMeer
      • Come costruire un alieno di Marco Ferrari
      • Un’analisi de «I simulacri», il capolavoro postmoderno di Philip K. Dick
      • Sirene di Laura Pugno
      • Dottor Futuro di Philip K. Dick
      • Coloni dell’Universo
      • Ghost Story di Peter Straub
      • Stelle umane di Giulia Abbate
      • Un oscuro scrutare di Philip K. Dick
      • Sunset Limited di Cormac McCarthy
      • La Stazione di Jacopo De Michelis
      • Il Ministero per il Futuro di Kim Stanley Robinson
      • Shadowbahn di Steve Erickson
      • La pista di ghiaccio di Roberto Bolaño
      • L’Era degli scarti di Marco Armiero
      • Un giorno come un altro di Shirley Jackson
      • Una seconda natura di Michael Pollan
      • Epepe di Ferenc Karinthy
      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello
    • Tag

      Antologia biografia biologia Cina cinema cyberpunk distopia donne evoluzione Fantascienza fantastico fantasy Fascismo giappone gotico horror Istantanea istantanee J.G.Ballard Mappe Napoli narrativa americana narrativa cinese narrativa fantastica Narrativa francese narrativa giapponese narrativa inglese narrativa italiana Narrativa russa narrativa statunitense narrativa tedesca Nazismo P.K. Dick Poliziesco recensione Recensioni Redazionale Seconda guerra mondiale Speciali steampunk Storia della scienza Storia naturale letteratura fantastica Thriller ucronia Vampiri
    • Archivio

    • I nostri redattori

      • Andrea D'Urso
      • Claudia Cautillo
      • Consolata Lanza
      • Davide Mana
      • Emilio Patavini
      • Enrico Barbero
      • Franco Pezzini
      • Giulio Maria Artusi
      • Gordiano Lupi
      • Massimo Citi
      • Massimo Soumaré
      • Melania Gatto
      • Morgana Citi
      • Nicola Parisi
      • Sara Passannanti
      • Silvia Treves
    • Leggere altrove

      • Carmilla
      • Corriere della Fantascienza
      • CS_libri Torino, il catalogo
      • Flanerì. Rivista di cultura e narrativa
      • L'Indice dei libri
      • LIberi di scrivere
      • Rivista fralerighe
      • Sagarana
    • Letture raccomandabili in scienza e letteratura

      • Crack, dis/connessioni letterarie Crack, dis/connessioni letterarie
      • La natura delle cose La natura delle cose
      • MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    © Copyright 2023 LN | librinuovi.net. Newsroom Theme by WPBandit.

     

    Caricamento commenti...
     

    Devi effettuare l'accesso per postare un commento.