LN | librinuovi.net

    Quello che vale la pena leggere. E qualcosa che no.

    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    0

    Magazzino

    A. Del Lago, E. Quadrelli – La città e le ombre

    • di Enzo Baranelli
    • Aprile 2, 2004 a 9:12 am

    ALESSANDRO DAL LAGO, EMILIO QUADRELLI
    La città e le ombre
    (FELTRINELLI 2003, pp. 402, € 20)

                               I crimini commessi nell'epoca in cui viviamo
                               contribuiscono a definirci e, in fondo, a dannarci.
                                        David Peace

    Da vari anni ormai la letteratura utilizza il romanzo di genere poliziesco, nelle sue diverse sfumature dal noir al thriller, come uno strumento ideale per raccontare la realtà: confrontarsi con la vita e la morte, con inganni e menzogne permette agli autori di disegnare, tra luci e ombre, i contorni di un mondo che assume, anche sulla pagina scritta, una consistenza reale proprio perché generato da un delitto, o più semplicemente da un mistero, che domanda una spiegazione. L’enorme massa di informazioni a cui abbiamo quotidianamente accesso produce un inquietante senso di incomprensione, aumentano le incognite: più luci, più ombre. In questa direzione si muove un particolare genere letterario, il crime novel, che pone al centro del racconto il mondo criminale e tenta di condurre il lettore davanti a una spiegazione che proviene dal confronto con la parte meno visibile della società, una spiegazione mai conciliante, lontana da qualsivoglia lieto fine e sempre carica di idee feconde, pronte a generarne altre: una forza eversiva se vista all’interno di una società nutrita di stereotipi di consumo, dove anche la contestazione ha i suoi marchi e il suo logo. Con il crime novel lo scrittore può raggiungere un duplice risultato: da un lato la creazione di un mondo popolato da personaggi e gesti estremi che alimenta l’azione del romanzo, dall’altro l’immersione nella realtà di ogni giorno descritta per spostamento, grazie alla continuità tra crimine e vita ordinaria, tra ciò che è in ombra e ciò che appare. Esempi classici sono Ellroy (American Tabloid e Sei pezzi da mille) o in Italia De Cataldo con il suo Romanzo criminale.
    La città e le ombre di Dal Lago e Quadrelli può rappresentare il corrispettivo saggistico del crime novel. Con oltre quattrocento interviste, gli autori hanno ricostruito la storia del mondo criminale a Genova, con un’attenzione particolare ai mutamenti avvenuti negli ultimi anni, ottenendo così una fotografia parziale, ma estremamente sincera della città: una città illegale che attraverso voci, abitualmente destinate al silenzio, riesce a raccontare in modo sorprendente l’altra città, quella legittima e legale. Il confronto tra criminali e cittadini è il nucleo fondamentale del libro, che proprio grazie a esso riesce a spingersi molto più in là di una semplice analisi del crimine. Le statistiche trovano spazio solo nelle note al testo e spesso sono riportate con intenzione critica, il saggio di Dal Lago e Quadrelli parla infatti con un altro linguaggio e un’altra sensibilità, e dall’interno del mondo criminale arrivano immagini memorabili inserite in una mappa che ridisegna la topografia cittadina. Strade, piazze, appartamenti o vicoli: su quelle pietre camminiamo tutti i giorni e tutti i giorni si intrecciano relazioni tra mondi legali e illegali. «La voce della città illegittima consente una descrizione molto più ricca e probabilmente inattesa dei processi e dei mutamenti» che avvengono all’interno di una città.
    Il testo tratta in ogni capitolo di un aspetto del mondo criminale: malavita organizzata, rapinatori, gioco d’azzardo, usura, sfruttamento del lavoro nero, prostituzione e commercio di droga. Il racconto della città dai margini tocca temi di ogni giorno e il capitolo sull’usura, ad esempio, offre anche un’analisi sintetica ed efficace dell’attuale mondo del lavoro. Ancora una volta, come nel crime novel, il crimine è solo una finestra, più sincera di altre, sulla realtà: inutile mentire quando il concetto di proprietà si riduce al possesso del proprio corpo. Un crimine per sua natura profondamente sottostimato e più di altri avvolto nel silenzio come l’usura conduce a un drammatico bilancio:

    Un numero enorme e crescente di individui è costretto oggi a puntare le proprie carte sul tavolo sfuggente del futuro, a partire quasi sempre da situazioni di incertezza, monetaria e sociale: il collaboratore occasionale, l’addetto parzialmente in regola, l’ambulante che compra le merci a credito, il lavoratore dismesso che investe la liquidazione (e quindi la sopravvivenza futura) in una piccola impresa, il laureato che si forma in azienda senza retribuzione e così via sono tutti casi di attori economici o individui «per difetto», come direbbe Castel, la cui condizione oscilla tra la sopravvivenza, anche discreta, e la marginalità economica e sociale […]. Più che crimini in senso stretto le pratiche usuraie diffuse o normali che abbiamo conosciuto sono la continuazione, perversa quanto si vuole, del commercio con altri mezzi.

    Nel libro a parlare sono criminali, vittime, poliziotti, magistrati o anche semplicemente i clienti: il crimine (escludendo la figura quasi scomparsa del rapinatore-bandito) vive e colonizza gli spazi offerti dalla società legittima, procura denaro, intrattenimenti di vario genere o braccia a poco prezzo. Il capitolo sullo sfruttamento del lavoro nero è un esempio perfetto dell’interazione strettissima tra cittadini e mondo illegale e qui più che altrove (prostituzione o commercio di droghe) le due realtà si avvicinano fino a sovrapporsi. Il lavoro domestico, che può arrivare a diciotto ore al giorno, svolto dalle donne immigrate intervistate nel libro, assume i caratteri di una nuova schiavitù.
    È evidente che la percezione del crimine da parte dei cittadini è modulata da leggi completamente diverse da quelle del codice penale, come dice un funzionario di polizia: «Il problema è colpire quello che non è pubblicamente tollerato e mantenere sotto controllo tutto quello che, pur essendo illecito, non crea allarme o insicurezza sociale». Tradotto in un esempio attuale: se una parte del Museo del Mare di Genova crolla su sette operai uccidendone uno, ci saranno molti controlli in vari cantieri (i cui responsabili per un po’ terranno a casa, e senza paga, i loro lavoratori irregolari), ma poi tutto verrà riassorbito fino a sparire nel nulla. Ecco anche che si potrà parlare dell’invisibilità della prostituzione o meglio «di non visibilità, nel senso che questi mondi sono oggetto di interesse solo quando diventano fattori di disturbo pubblico».

    «La verità profonda di una società è nei crimini da cui pretende di difendersi» e in quelli che in qualche modo tollera o finge di non vedere, svelando bisogni e desideri nascosti che attraverso meccanismi economici sotterranei si collegano al mondo del crimine. Al termine del libro la città appare diversa, diversi i cittadini, diverse le sue ombre. L’opera colpisce il lettore e rimane nella memoria grazie a una forza profonda, resa più efficace da quello che si può sentire dietro le parole e i fatti. Ai margini del testo, altro terreno che si estende oltre i confini, si trovano alcune citazioni, nelle epigrafi dei capitoli o nelle note, e in queste citazioni nomi come Philip K. Dick, Ellroy, Bunker, De André, Lou Reed e molti altri: siamo di fronte alle coordinate di un paesaggio culturale, un sottotesto al libro, dove possono e riescono a incontrarsi mondi diversi. Letteratura, saggi, canzoni, come cittadini e criminali, sono qui ora, pronti a operare un’evasione nella realtà.
    (Enzo Baranelli)

    Condividi!

    • Facebook
    • LinkedIn
    • Tumblr
    • Pinterest
    • Stampa

    Correlati

    Tag: Recensioni

      Potresti trovare interessante anche...

    • Croce senza amore di Heinrich Böll Novembre 14, 2004
    • P.K.Dick, l’uomo dai denti tutti uguali in una terra ostile Febbraio 6, 2013
    • Tolstoj in Piemonte Luglio 29, 2013
    • Come i bambini che hanno imparato a dire «Cacca» Giugno 21, 2013
    • Articolo precedente Neil Sheehan – Vietnam. Una sporca bugia
    • Articolo successivo Una griglia oltre il tempo: i racconti di Ballard
    • Facebook

    • In primo piano

      • L’Era degli scarti di Marco Armiero02/08/2023
      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello01/12/2023
      • Un Drago per Ted Sturgeon12/07/2022
      • Silenziosa sfiorisce la pelle di Tlotlo Tsamaase09/18/2022
      • Specchi neri di Arno Schmidt05/11/2022
      • Le tre stigmate di Palmer Eldritch di P.K.Dick03/02/2022
      • Immaginari alterati di Aa.Vv.01/21/2022
      • Noi di Evgenij Zamjàtin10/17/2021
      • La distopia secondo Stanisław Lem: Ritorno dall’universo.10/08/2021
      • La città condannata di Arkadij e Boris Strugackij08/01/2021
    • Ultimi articoli

      • La pista di ghiaccio di Roberto Bolaño
      • L’Era degli scarti di Marco Armiero
      • Un giorno come un altro di Shirley Jackson
      • Una seconda natura di Michael Pollan
      • Epepe di Ferenc Karinthy
      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello
      • Il villaggio dei dannati di John Wyhdham
      • Un Drago per Ted Sturgeon
      • Mostrology di Licia Troisi
      • La città dell’Orca di Sam Miller
      • I fratelli di Serapione (tomo 1) di E.T.A. Hoffmann
      • La cartolina di Anne Berest
      • SS-GB, I Nazisti occupano Londra di Len Deighton
      • Fanta-Scienza 2, a cura di Marco Passarello
      • The Revelation di Bentley Little
      • 1793 di Niklas Natt Och Dag
      • Silenziosa sfiorisce la pelle di Tlotlo Tsamaase
      • Imprevisti e altre catastrofi di Glauco Maria Cantarella
      • La chiocciola su pendio di Arkadij e Boris Strugackij
      • RELAZIONI Amanti, amici e famiglie del futuro a cura di Sheila Williams
    • Tag

      Antologia biografia biologia Cina cinema cyberpunk distopia donne evoluzione Fantascienza fantastico fantasy Fascismo giappone gotico horror Istantanea istantanee J.G.Ballard Mappe Napoli narrativa americana narrativa cinese narrativa fantastica Narrativa francese narrativa giapponese narrativa inglese narrativa italiana Narrativa russa narrativa statunitense narrativa tedesca Nazismo P.K. Dick Poliziesco recensione Recensioni Redazionale Seconda guerra mondiale Speciali steampunk Storia della scienza Storia naturale letteratura fantastica Thriller ucronia Vampiri
    • Archivio

    • I nostri redattori

      • Andrea D'Urso
      • Claudia Cautillo
      • Consolata Lanza
      • Davide Mana
      • Emilio Patavini
      • Enrico Barbero
      • Franco Pezzini
      • Giulio Maria Artusi
      • Gordiano Lupi
      • Massimo Citi
      • Massimo Soumaré
      • Melania Gatto
      • Morgana Citi
      • Nicola Parisi
      • Sara Passannanti
      • Silvia Treves
    • Leggere altrove

      • Carmilla
      • Corriere della Fantascienza
      • CS_libri Torino, il catalogo
      • Flanerì. Rivista di cultura e narrativa
      • L'Indice dei libri
      • LIberi di scrivere
      • Rivista fralerighe
      • Sagarana
    • Letture raccomandabili in scienza e letteratura

      • Crack, dis/connessioni letterarie Crack, dis/connessioni letterarie
      • La natura delle cose La natura delle cose
      • MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    © Copyright 2023 LN | librinuovi.net. Newsroom Theme by WPBandit.