LN | librinuovi.net

    Quello che vale la pena leggere. E qualcosa che no.

    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    0

    Interzona

    Neil Sheehan – Vietnam. Una sporca bugia

    • di Obelix
    • Marzo 26, 2004 a 11:22 am

    Neil Sheehan
    VIETNAM. Una sporca bugia.
    (Piemme)2003, pp. 635, € 22,00
    Ed. or. 1988, trad. Giancarlo Carotti

    Un altro libro sulla guerra del Vietnam, annunciato dall’editore come il migliore mai scritto finora, vincitore di premi come il Pulitzer ed il National Book Award. Dopo averne letto le oltre 600 pagine, posso convenire che appaia come uno dei migliori, ma tutto è relativo, perchè a mio avviso la maggior parte dei libri scritti sull’argomento negli USA sono mediamente piuttosto noiosi.

    L’idea è d’effetto: la narrazione parte dal funerale al cimitero di Arlington, nel 1972, di John Paul Vann, ex-colonnello dell’esercito USA, morto per un incidente in Vietnam mentre operava come consigliere capo per la pacificazione dei territori sud-vietnamiti. In quel giorno erano in pochi ad illudersi che il Vietnam del Sud potesse sopravvivere, ed infatti tre anni più tardi i tank nordvietnamiti sarebbero entrati a Saigon. Vann era stato uno dei primi consiglieri militari a sbarcare in Indocina dieci anni prima: dopo meno di un anno aveva capito che il regime di Saigon era profondamente corrotto, che occorreva riformare profondamente la conduzione della guerra ed attuare una vera riforma agricola che togliesse ai vietcong l’appoggio dei contadini. Ma i generali USA che seguivano la guerra a Saigon non sembravano rendersi conto di questi difetti strutturali, e preferivano trasmettere a Kennedy e poi a Johnson rapporti ottimistici circa l’imminente vittoria. I tentativi di Vann di comunicare al Pentagono le proprie contro-analisi della situazione esitarono nella sua emarginazione prima e nelle dimissioni dall’esercito poco dopo. Ma il Vietnam gli era rimasto nel sangue; dopo vari tentativi, Vann riuscì a farsi mandare di nuovo laggiù come funzionario civile addetto al miglioramento delle condizioni socioeconomiche dei villaggi degli altipiani centrali. In tale veste fece una rapida carriera, che gli consentì di acquisire gli stessi poteri di un generale di divisione, con migliaia di militari al suo comando.

    Fortemente contrario ad una partecipazione diretta degli USA al conflitto, Vann era peraltro convinto della bontà della guerra in chiave anti-comunista e della possibilità di vincere attuando serie riforme sociali. Morì prima di vedere infrante le sue speranze. Sheehan gioca nel libro sulla sovrapposizione dei due destini, quello di Vann e quello del conflitto. La descrizione ed analisi delle varie fasi della guerra si alterna alla biografia dell’uomo, lasciando pian piano emergere nella narrazione le profonde contraddizioni dell’una e dell’altro. Sì perchè Vann, ammirato da molti militari e giornalisti per intelligenza, abilità professionale e coraggio, aveva una vita familiare disastrosa: donnaiolo impenitente, aveva tradito la moglie innumerevoli volte ed aveva sistematicamente trascurato la famiglia. Così scopriamo che la battaglia di Vann contro l’establishment militare era facilitata dal fatto che lui sapeva di essere al capolinea della sua carriera, macchiata da un precedente episodio di seduzione di minorenne. Dopo aver cercato di insabbiare il caso ed aver fatto giurare alla moglie il falso per farsi scagionare, Vann sapeva che comunque non sarebbe mai diventato generale. Ma non basta: Sheehan ci descrive anche l’infanzia infelice di Vann, il cui padre naturale non l’aveva riconosciuto legalmente, mentre la madre, prostituta ed alcolizzata, gli aveva reso la vita un inferno. Ed è qui che si rimane sconcertati: cosa c’entrano gli affari privati del signor Vann con la guerra in Vietnam? In altri punti invece si viene assaliti dalla noia, quando ad esempio l’autore ci descrive meticolosamente i combattimenti, senza peraltro l’ausilio di cartine.

    Così l’analisi della genesi, evoluzione e crisi del conflitto, che costituisce la parte pregevole del libro, viene diluita da divagazioni tediose o gratuite. (Obelix)

    Condividi!

    • Facebook
    • LinkedIn
    • Tumblr
    • Pinterest
    • Stampa

    Correlati

    Tag: Recensioni

      Potresti trovare interessante anche...

    • Sogni e desideri segreti degli oggetti Ottobre 29, 2012
    • Il Grande Gioco Ottobre 22, 2014
    • D. Marchesini – L’Italia del Giro d’Italia Giugno 9, 2004
    • L’avanzare dell’ignoranza Aprile 23, 2015
    • Articolo precedente Watchmen di Alan Moore e Dave Gibbons
    • Articolo successivo A. Del Lago, E. Quadrelli – La città e le ombre
    • Facebook

    • In primo piano

      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello01/12/2023
      • Un Drago per Ted Sturgeon12/07/2022
      • Silenziosa sfiorisce la pelle di Tlotlo Tsamaase09/18/2022
      • Specchi neri di Arno Schmidt05/11/2022
      • Le tre stigmate di Palmer Eldritch di P.K.Dick03/02/2022
      • Immaginari alterati di Aa.Vv.01/21/2022
      • Noi di Evgenij Zamjàtin10/17/2021
      • La distopia secondo Stanisław Lem: Ritorno dall’universo.10/08/2021
      • La città condannata di Arkadij e Boris Strugackij08/01/2021
      • Lynn Margulis. La scoperta dell’evoluzione come cooperazione di Adriana Giannini02/28/2021
    • Ultimi articoli

      • Un giorno come un altro di Shirley Jackson
      • Una seconda natura di Michael Pollan
      • Epepe di Ferenc Karinthy
      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello
      • Il villaggio dei dannati di John Wyhdham
      • Un Drago per Ted Sturgeon
      • Mostrology di Licia Troisi
      • La città dell’Orca di Sam Miller
      • I fratelli di Serapione (tomo 1) di E.T.A. Hoffmann
      • La cartolina di Anne Berest
      • SS-GB, I Nazisti occupano Londra di Len Deighton
      • Fanta-Scienza 2, a cura di Marco Passarello
      • The Revelation di Bentley Little
      • 1793 di Niklas Natt Och Dag
      • Silenziosa sfiorisce la pelle di Tlotlo Tsamaase
      • Imprevisti e altre catastrofi di Glauco Maria Cantarella
      • La chiocciola su pendio di Arkadij e Boris Strugackij
      • RELAZIONI Amanti, amici e famiglie del futuro a cura di Sheila Williams
      • Il Professore e il pazzo di Simon Winchester
      • Torino magica di Vittorio Del Tufo
    • Tag

      Antologia biografia biologia Cina cinema cyberpunk distopia donne evoluzione Fantascienza fantastico fantasy Fascismo giappone gotico horror Istantanea istantanee J.G.Ballard Mappe Napoli narrativa americana narrativa cinese narrativa fantastica Narrativa francese narrativa giapponese narrativa inglese narrativa italiana Narrativa russa narrativa statunitense narrativa tedesca Nazismo P.K. Dick Poliziesco recensione Recensioni Redazionale Seconda guerra mondiale Speciali steampunk Storia della scienza Storia naturale letteratura fantastica Thriller ucronia Vampiri
    • Archivio

    • I nostri redattori

      • Andrea D'Urso
      • Claudia Cautillo
      • Consolata Lanza
      • Davide Mana
      • Emilio Patavini
      • Enrico Barbero
      • Franco Pezzini
      • Giulio Maria Artusi
      • Gordiano Lupi
      • Massimo Citi
      • Massimo Soumaré
      • Melania Gatto
      • Morgana Citi
      • Nicola Parisi
      • Sara Passannanti
      • Silvia Treves
    • Leggere altrove

      • Carmilla
      • Corriere della Fantascienza
      • CS_libri Torino, il catalogo
      • Flanerì. Rivista di cultura e narrativa
      • L'Indice dei libri
      • LIberi di scrivere
      • Rivista fralerighe
      • Sagarana
    • Letture raccomandabili in scienza e letteratura

      • Crack, dis/connessioni letterarie Crack, dis/connessioni letterarie
      • La natura delle cose La natura delle cose
      • MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    © Copyright 2023 LN | librinuovi.net. Newsroom Theme by WPBandit.