LN | librinuovi.net

    Quello che vale la pena leggere. E qualcosa che no.

    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    0

    TerraNova

    Tre romanzi di Michael Moorcock

    • di Massimo Citi
    • Luglio 11, 2017 a 9:45 am

    I Riti dell’Infinito di Michael Moorcock, è un Urania Millemondi di Agosto 2014, formato da tre romanzi: Il veliero dei ghiacci [1966], nella traduzione di Roberta Rambelli, Il campione eterno [1970], prima edizione italiana in Urania Fantasy [1990], con la traduzione di Riccardo Valla e I Riti dell’Infinito [1971] tradotto da Vittorio Curtoni. Il migliore è indubbiamente il più vecchio, Il veliero dei ghiacci, protagonista Konrad Arflane, comandante di lunga carriera chiamato a guidare la Ice Spirit, nave costruita per sfidare i ghiacci e giungere fino a New York, città divenuta leggenda. Un passo indietro: siamo su una Terra colpita da un’era glaciale senza precedenti e le navi a vela devono viaggiare su pattini da ghiaccio, con il rischio costante di rottura dei dei medesimi e una panne che non può che diventare l’anticamera della morte. Accompagnato dai parenti di Pyotr Rorsefne, ideatore e finanziatore dell’impresa, il povero Arflane sarà costretto a difendersi dalle manovre dei parenti del mecenate, da attacchi da parte di popoli sconosciuti, di rotture dei pattini. diserzioni e tentativi di omicidio. Giungerà infine alla meta un pugno di sopravvissuti che troveranno una situazione del tutto imprevedibile. Ma per Arflane non sarà, probabilmente l’ultima avventura. Ben condotta, con un ottimo ritmo e continui colpi di scena, un’avventura artica degna della biografia di un esploratore e che da sola vale il prezzo dell’antologia.

    Non molto da dire sul secondo romanzo, Il campione Eterno, un fantasy che ha per protagonista in immortale con non pochi problemi, Erekosë, in realtà un uomo del XX secolo reincarnatosi in un eroe in un mondo a bassa tecnologia. Potenti battaglie, tradimenti, dubbi, sospetti, omicidi e stragi sono il tema del racconto che si lascia leggere anche se, purtroppo, non sono un amante del fantasy di tipo medievale.

    Ultimo il romanzo che dà il titolo alla raccolta, I Riti dell’Infinito, un romanzo di simulacri di Terre create da un’ignota intelligenza e di uno scienziato – Faustaff, ovvero un Faust dotato del corpo di Falstaff – che un po’ alla volta troverà la soluzione e riuscirà a incontrare i «Superiori». Un romanzo vivace ma anche piuttosto confuso e in ultima analisi con diversi punti deboli. Diciamo che si tratta di un repêchage che ha un valore essenzialmente sul piano della carriera dell’autore.

    Michael Moorcock

    Michael Moorcock, I Riti dell’Infinito [comprende: Il veliero dei ghiacci (1966), Il campione eterno (1970), I Riti dell’Infinito (1971)], Mondadori Urania Millemondi n. 68, € 7,50, trad. Roberta Rambelli, Riccardo Valla, Vittorio Curtoni

    Idem, e-book € 4,99

    Condividi!

    • Facebook
    • LinkedIn
    • Tumblr
    • Pinterest
    • Stampa

    Correlati

    Tag: FantascienzaistantaneeRecensioniMichael Moorcock

      Potresti trovare interessante anche...

    • Shikasta di Doris Lessing Settembre 15, 2017
    • In attesa del Conclave Marzo 5, 2013
    • Vertiginosamente lungo la scala Settembre 20, 2004
    • Il racconto dell’ancella Dicembre 26, 2013
    • Articolo precedente Il Gigante sepolto di Kazuo Ishiguro
    • Articolo successivo Una Winnie-puheide di Michael Moorcock
    • Facebook

    • In primo piano

      • L’Era degli scarti di Marco Armiero02/08/2023
      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello01/12/2023
      • Un Drago per Ted Sturgeon12/07/2022
      • Silenziosa sfiorisce la pelle di Tlotlo Tsamaase09/18/2022
      • Specchi neri di Arno Schmidt05/11/2022
      • Le tre stigmate di Palmer Eldritch di P.K.Dick03/02/2022
      • Immaginari alterati di Aa.Vv.01/21/2022
      • Noi di Evgenij Zamjàtin10/17/2021
      • La distopia secondo Stanisław Lem: Ritorno dall’universo.10/08/2021
      • La città condannata di Arkadij e Boris Strugackij08/01/2021
    • Ultimi articoli

      • La pista di ghiaccio di Roberto Bolaño
      • L’Era degli scarti di Marco Armiero
      • Un giorno come un altro di Shirley Jackson
      • Una seconda natura di Michael Pollan
      • Epepe di Ferenc Karinthy
      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello
      • Il villaggio dei dannati di John Wyhdham
      • Un Drago per Ted Sturgeon
      • Mostrology di Licia Troisi
      • La città dell’Orca di Sam Miller
      • I fratelli di Serapione (tomo 1) di E.T.A. Hoffmann
      • La cartolina di Anne Berest
      • SS-GB, I Nazisti occupano Londra di Len Deighton
      • Fanta-Scienza 2, a cura di Marco Passarello
      • The Revelation di Bentley Little
      • 1793 di Niklas Natt Och Dag
      • Silenziosa sfiorisce la pelle di Tlotlo Tsamaase
      • Imprevisti e altre catastrofi di Glauco Maria Cantarella
      • La chiocciola su pendio di Arkadij e Boris Strugackij
      • RELAZIONI Amanti, amici e famiglie del futuro a cura di Sheila Williams
    • Tag

      Antologia biografia biologia Cina cinema cyberpunk distopia donne evoluzione Fantascienza fantastico fantasy Fascismo giappone gotico horror Istantanea istantanee J.G.Ballard Mappe Napoli narrativa americana narrativa cinese narrativa fantastica Narrativa francese narrativa giapponese narrativa inglese narrativa italiana Narrativa russa narrativa statunitense narrativa tedesca Nazismo P.K. Dick Poliziesco recensione Recensioni Redazionale Seconda guerra mondiale Speciali steampunk Storia della scienza Storia naturale letteratura fantastica Thriller ucronia Vampiri
    • Archivio

    • I nostri redattori

      • Andrea D'Urso
      • Claudia Cautillo
      • Consolata Lanza
      • Davide Mana
      • Emilio Patavini
      • Enrico Barbero
      • Franco Pezzini
      • Giulio Maria Artusi
      • Gordiano Lupi
      • Massimo Citi
      • Massimo Soumaré
      • Melania Gatto
      • Morgana Citi
      • Nicola Parisi
      • Sara Passannanti
      • Silvia Treves
    • Leggere altrove

      • Carmilla
      • Corriere della Fantascienza
      • CS_libri Torino, il catalogo
      • Flanerì. Rivista di cultura e narrativa
      • L'Indice dei libri
      • LIberi di scrivere
      • Rivista fralerighe
      • Sagarana
    • Letture raccomandabili in scienza e letteratura

      • Crack, dis/connessioni letterarie Crack, dis/connessioni letterarie
      • La natura delle cose La natura delle cose
      • MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    © Copyright 2023 LN | librinuovi.net. Newsroom Theme by WPBandit.

     

    Caricamento commenti...
     

    Devi effettuare l'accesso per postare un commento.