LN | librinuovi.net

    Quello che vale la pena leggere. E qualcosa che no.

    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    0

    Magazzino

    Panopticon

    • di Massimo Citi
    • Novembre 4, 2014 a 12:32 pm

    panopticon libro

    Il panopticon o panottico, per quelli come me che ne avevano letto ma ignoravano la sua esistenza reale, è un progetto di penitenziario nato nel 1791 da un’idea del filosofo Jeremy Bentham. E il Panopticon è anche il centro di rieducazione giovanile dove è stata rinchiusa Anaïs Hendricks, la quindicenne protagonista del romanzo. Anaïs è una figlia della strada, una «schizzata fradicia», indiziata del ferimento di un poliziotto al momento in coma e si trova al Panopticon – un ex-carcere degradatosi a manicomio, poi a quasi-riformatorio – in attesa della formalizzazione di una accusa ufficiale. È un tipo particolare, Anaïs, una ragazza ribelle e dura nella vita di tutti giorni, con alle spalle cinquantauno (51) cambi di sistemazione, un passato tra drogati e prostitute – tra le quali una, Teresa, è stata una buona madre affidataria – una delusa a oltranza, aggressiva e rabbiosa ma capace di parentesi improvvise di meraviglia infantile, di confusi sentimenti e di cocenti rimpianti che non si permette di lasciar emergere.
    Il libro è in prima persona singolare e ogni incontro, ogni giudizio, ogni pensiero di Anaïs diventano i nostri incontri, i nostri giudizi, i nostri pensieri. Abilità dell’autrice, induscutibilmente, e potenza nella scelta della prima persona. Altrettanto potente nel nostro immaginario – e anche nell’immaginario di chi deve sistemare i libri in libreria [*]-  è il Panopticon, una torre di guardia con una finestra oscura aperta dentro ognuna delle stanze. Anaïs non si impressiona più che tanto, al suo arrivo, finendo però col creare un rapporto interamente suo con la torre di guardia, con i suoi occhi ciechi, con le presenze enigmatiche e soltanto immaginate che li sorvegliano.
    La realtà di Anaïs si trascina giorno per giorno, nell’imminenza di una decisione che non dipende da lei: «… mi sbattono in un riformatorio fino a diciott’anni. Poi la galera», ripescando ricordi consumati, amicizie perdute, passioni impallidite e morte. Si sente gli anni passare addosso come una donna invecchiata male, non riesce a sopportare le droghe che girano, cerca di non farsi incastrare in qualche casino combinato dagli altri ospiti del Panopticon. Ma ha un sogno: Parigi. Una Parigi che ha l’odore i colori dei cartoni animati di Walt Disney ma che per lei è perfettamente reale, è il sogno di adulta, il luogo dove vivere e morire.

    Il romanzo si chiude in maniera volutamente enigmatica, lasciando in noi lettori il dubbio che in realtà le cose non siano andate esattamente così. Ma siamo dalla parte di Anaïs quando desidera con tutte le sue forze una vita diversa, un’esistenza scelta da lei stessa e da riempire dei tanti modesti e colorati sogni di un’adolescente finalmente divenuti reali.
    Diventiamo tutti adolescenti, immersi in questo libro.
    Certo, dovrete accettare di essere invasi dal personaggio di Anaïs, dovrete resistere al piccolo dubbio – soltanto accennato in qualche passaggio – che l’autrice vi abbia preso troppo, portando al limite la necessaria sospensione di incredulità. Ma si può fare, comunque si può fare. E leggere si rivelerà un piacere.
    Piccolo particolare: dal libro verrà tratto un film di Ken Loach. Parere personale: un’ottima idea.

    Jenni Fagan, Panopticon

    ISBN Edizioni, Special Books, pp. 399, € 17,50, trad. Barbara Ronca

    [*] Il romanzo nella Feltrinelli di 8Gallery a Torino si trovava nella categoria “Fantascienza e Fantasy”. Il Panopticon ha evidentemente colpito e confuso anche il personale della libreria.

    Condividi!

    • Facebook
    • LinkedIn
    • Tumblr
    • Pinterest
    • Stampa

    Correlati

    Tag: istantaneenarrativa ingleseRecensioniJenni Fagan

      Potresti trovare interessante anche...

    • Wu Ming – Manituana Giugno 17, 2007
    • Domande senza risposta Marzo 20, 2014
    • Il Gigante sepolto di Kazuo Ishiguro Luglio 7, 2017
    • Mosca + balena Settembre 17, 2013
    • Articolo precedente La botanica del desiderio
    • Articolo successivo La cerimonia del massaggio
    • Facebook

    • In primo piano

      • L’Era degli scarti di Marco Armiero02/08/2023
      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello01/12/2023
      • Un Drago per Ted Sturgeon12/07/2022
      • Silenziosa sfiorisce la pelle di Tlotlo Tsamaase09/18/2022
      • Specchi neri di Arno Schmidt05/11/2022
      • Le tre stigmate di Palmer Eldritch di P.K.Dick03/02/2022
      • Immaginari alterati di Aa.Vv.01/21/2022
      • Noi di Evgenij Zamjàtin10/17/2021
      • La distopia secondo Stanisław Lem: Ritorno dall’universo.10/08/2021
      • La città condannata di Arkadij e Boris Strugackij08/01/2021
    • Ultimi articoli

      • La pista di ghiaccio di Roberto Bolaño
      • L’Era degli scarti di Marco Armiero
      • Un giorno come un altro di Shirley Jackson
      • Una seconda natura di Michael Pollan
      • Epepe di Ferenc Karinthy
      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello
      • Il villaggio dei dannati di John Wyhdham
      • Un Drago per Ted Sturgeon
      • Mostrology di Licia Troisi
      • La città dell’Orca di Sam Miller
      • I fratelli di Serapione (tomo 1) di E.T.A. Hoffmann
      • La cartolina di Anne Berest
      • SS-GB, I Nazisti occupano Londra di Len Deighton
      • Fanta-Scienza 2, a cura di Marco Passarello
      • The Revelation di Bentley Little
      • 1793 di Niklas Natt Och Dag
      • Silenziosa sfiorisce la pelle di Tlotlo Tsamaase
      • Imprevisti e altre catastrofi di Glauco Maria Cantarella
      • La chiocciola su pendio di Arkadij e Boris Strugackij
      • RELAZIONI Amanti, amici e famiglie del futuro a cura di Sheila Williams
    • Tag

      Antologia biografia biologia Cina cinema cyberpunk distopia donne evoluzione Fantascienza fantastico fantasy Fascismo giappone gotico horror Istantanea istantanee J.G.Ballard Mappe Napoli narrativa americana narrativa cinese narrativa fantastica Narrativa francese narrativa giapponese narrativa inglese narrativa italiana Narrativa russa narrativa statunitense narrativa tedesca Nazismo P.K. Dick Poliziesco recensione Recensioni Redazionale Seconda guerra mondiale Speciali steampunk Storia della scienza Storia naturale letteratura fantastica Thriller ucronia Vampiri
    • Archivio

    • I nostri redattori

      • Andrea D'Urso
      • Claudia Cautillo
      • Consolata Lanza
      • Davide Mana
      • Emilio Patavini
      • Enrico Barbero
      • Franco Pezzini
      • Giulio Maria Artusi
      • Gordiano Lupi
      • Massimo Citi
      • Massimo Soumaré
      • Melania Gatto
      • Morgana Citi
      • Nicola Parisi
      • Sara Passannanti
      • Silvia Treves
    • Leggere altrove

      • Carmilla
      • Corriere della Fantascienza
      • CS_libri Torino, il catalogo
      • Flanerì. Rivista di cultura e narrativa
      • L'Indice dei libri
      • LIberi di scrivere
      • Rivista fralerighe
      • Sagarana
    • Letture raccomandabili in scienza e letteratura

      • Crack, dis/connessioni letterarie Crack, dis/connessioni letterarie
      • La natura delle cose La natura delle cose
      • MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    © Copyright 2023 LN | librinuovi.net. Newsroom Theme by WPBandit.

     

    Caricamento commenti...
     

    Devi effettuare l'accesso per postare un commento.