LN | librinuovi.net

    Quello che vale la pena leggere. E qualcosa che no.

    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    0

    Interzona

    L’Esercito di cenere di José Pablo Feinmann

    • di Silvia Treves
    • Luglio 11, 2018 a 7:28 pm

    Buenos Aires, 1828. Il giovane e impulsivo tenente Quesada viene inviato a Forte Indipendenza, nel sud del paese, oltre il deserto, per consegnare al colonnello Andrade, mitico eroe delle guerre d’indipendenza e ormai da anni in disparte, nuovi ordini a Baigorria, il miglior braccatore della provincia:

    «Un buon braccatore è superiore a ogni buona guida […] Non solo sa dirle dov’è, ma la conduce dove vuole andare, le restituisce ciò che ha perduto.»

    Comandante temuto e rispettato, Andrade conduce i suoi soldati migliori nel deserto, contro un nemico invisibile e crudele, che soltanto lui conosce. Inizialmente si fida di Baigorria e della «sua» pista

    «Ci sono molti piste nella sabbia e ogni braccatore sceglie la sua [ma] nessun braccatore è responsabile di quel che compare alla fine della pista»

    Ma Baigorria li riporta sui loro passi, li mette di fronte a sempre nuovi orrori. Reso folle dal sospetto di essere stato ingannato, Andrade lo uccide e guida personalmente i suoi uomini lungo una pista che nessun altro scorge, verso un nemico che è la proiezione di se stesso, l’unico in grado di conferire senso alla sua esistenza.

    Alla fine della pista possono esserci l’orrore o la gloria e qualunque altra cosa. Ma qualcosa c’è sempre. Invece alla fine di una pista che non esiste c’è il nulla.

    I soldati lo sanno, ma soltanto alla fine troveranno la forza di ribellarsi e di seguire Quesada verso la salvezza. Proprio allora conosceranno il nemico…

    José Pablo Feinmann

    L’autore di questo romanzo denso, affascinante e sfuggente riesce a reggere fino in fondo il gioco dei richiami e dell’ambiguità, i suoi personaggi – insieme simboli e persone – non riusciranno a sciogliere l’enigma di un nemico contemporaneamente vero e inesistente. Il tenente Quesada, dopo aver guardato in faccia l’essenza insensata della quotidianità e aver sentito – naturalmente senza comprendere – che ciò che chiamiamo realtà, tentando di rendere razionale l’arbitrio del caso, rimanda a sempre nuovi livelli di complessità per noi indefinibili, compie l’unica scelta possibile: uscire dal gioco.

    Impossibile resistere alla tentazione di un confronto tra L’esercito di cenere e Il deserto dei tartari. Si tratta, però, di un paragone fuorviante, come chiarisce Feinman nella postfazione, suggerendo invece paralleli e temi tipici di Moby Dick. L’autore, che ha scritto romanzi e molti saggi di argomento filosofico e politico, in particolare sulle mille facce del peronismo, mette giustamente in guardia da facili parallelismi tra Andrade e i militari argentini: «sarebbe una semplificazione rozzamente riduttiva». Ma il lettore italiano non può fare a meno di riflettere sul modo estremamente differente nei due testi di rendere la mancanza di senso del mondo. Come dice il colonnello Andrade: «Il trionfo è trasformare il nostro arbitrio in giustizia». Questo arbitrio lo scrittore argentino l’ha sperimentato di persona, in maniera molto più totalizzante e invasiva di Buzzati. La violenza e la follia di Andrade si prestano a renderlo certo meglio del vuoto dell’attesa, così efficace nel romanzo italiano.

    Il deserto del Labirinto

    José Pablo Feinmann, L’esercito di cenere, Sur, 2014, pp. 192, € 15,00, trad. F.Lazzarato

    Condividi!

    • Facebook
    • LinkedIn
    • Tumblr
    • Pinterest
    • Stampa

    Correlati

    Tag: istantaneeRecensioniNarrativa argentinaDittatura militareJosé Pablo FeinmannIl deserto dei tartari

      Potresti trovare interessante anche...

    • La leggenda di Ivan il Terribile Giugno 6, 2013
    • Kamikaze di Leonardo Vittorio Arena Maggio 24, 2015
    • I tre impostori Maggio 29, 2012
    • Andy Warhol & Werner Heisemberg Luglio 20, 2013
    • Articolo precedente Maree di luce di Gregory Benford
    • Articolo successivo Un colpo di vento di Ferdinand Von Schirach
    • Facebook

    • In primo piano

      • H.G.Wells, una (ri)scoperta05/08/2025
      • La casa rossa di Mark Haddon03/21/2024
      • Il battello bianco di Činghiz Ajtmatov01/05/2024
      • Come costruire un alieno di Marco Ferrari09/21/2023
      • Un’analisi de «I simulacri», il capolavoro postmoderno di Philip K. Dick09/12/2023
      • Un oscuro scrutare di Philip K. Dick06/20/2023
      • Il Ministero per il Futuro di Kim Stanley Robinson05/14/2023
      • L’Era degli scarti di Marco Armiero02/08/2023
      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello01/12/2023
      • Un Drago per Ted Sturgeon12/07/2022
    • Ultimi articoli

      • Radicalized di Cory Doctorow
      • H.G.Wells, una (ri)scoperta
      • Gli uomini pesce di Wu Ming 1
      • La strada oltre il muro di Shirley Jackson
      • Culture dimenticate. Venticinque sentieri smarriti dall’umanità
      • Attraverso la notte di William Sloane
      • Come addomesticare una volpe di Lee Alan Dugatkin e Ljudmila Trut
      • L’Invisibile di Philip Ball
      • Wanted (Osama) di Lavie Tidhar
      • Quel che una pianta sa. Guida ai sensi nel mondo vegetale di Daniel Chamovitz
      • La casa rossa di Mark Haddon
      • Cose che succedono la notte di Peter Cameron
      • Il battello bianco di Činghiz Ajtmatov
      • La strega di Shirley Jackson
      • Colibrì Salamandra di Jeff VanderMeer
      • Come costruire un alieno di Marco Ferrari
      • Un’analisi de «I simulacri», il capolavoro postmoderno di Philip K. Dick
      • Sirene di Laura Pugno
      • Dottor Futuro di Philip K. Dick
      • Coloni dell’Universo
    • Tag

      Antologia biografia biologia Cina cinema cyberpunk distopia donne evoluzione Fantascienza fantastico fantasy Fascismo giappone gotico horror Istantanea istantanee J.G.Ballard Mappe Napoli narrativa americana narrativa cinese narrativa fantastica Narrativa francese narrativa giapponese narrativa inglese narrativa italiana Narrativa russa narrativa statunitense narrativa tedesca Nazismo P.K. Dick Poliziesco recensione Recensioni Redazionale Seconda guerra mondiale Speciali steampunk Storia della scienza Storia naturale letteratura fantastica Thriller ucronia Vampiri
    • Archivio

    • I nostri redattori

      • Andrea D'Urso
      • Claudia Cautillo
      • Consolata Lanza
      • Davide Mana
      • Emilio Patavini
      • Enrico Barbero
      • Franco Pezzini
      • Giulio Maria Artusi
      • Gordiano Lupi
      • Massimo Citi
      • Massimo Soumaré
      • Melania Gatto
      • Morgana Citi
      • Nicola Parisi
      • Sara Passannanti
      • Silvia Treves
    • Leggere altrove

      • Carmilla
      • Corriere della Fantascienza
      • CS_libri Torino, il catalogo
      • Flanerì. Rivista di cultura e narrativa
      • L'Indice dei libri
      • LIberi di scrivere
      • Rivista fralerighe
      • Sagarana
    • Letture raccomandabili in scienza e letteratura

      • Crack, dis/connessioni letterarie Crack, dis/connessioni letterarie
      • La natura delle cose La natura delle cose
      • MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    © Copyright 2025 LN | librinuovi.net. Newsroom Theme by WPBandit.

     

    Caricamento commenti...
     

    Devi effettuare l'accesso per postare un commento.