LN | librinuovi.net

    Quello che vale la pena leggere. E qualcosa che no.

    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    0

    Magazzino

    Alla deriva

    • di Massimo Citi
    • Settembre 18, 2012 a 3:40 pm

    di Luca Battisti


    Non è assolutamente facile parlare di questo Suttree di McCarthy.
    Suttree è un tipo unico, uno che per vivere pesca pesci gatto (se è fortunato) e dorme su una baracca fluviale ai margini della periferia di Knoxwille, Tennesee. È un solitario ma accanto a lui si agita una ridda di figure stralunate, di perdenti adusi al carcere ed al sotterfugio che si fanno protagonisti di avventure difficili a riassumersi o classificarsi come quelle dell’incredibile Harrogate che ama far sesso coi cocomeri e prova a racimolare soldi portando pipistrelli stecchiti agli ospedali. Oppure del pescatore Reese che cerca di far fortuna inventandosi cercatore di perle d’acqua dolce e raccoglierà solo sciagure. Insomma le storie sono tante e contorte, attorte, aggrovigliate una sull’altra ma quello che più conta in questa lettura non è tanto quello che stiamo leggendo ma come lo stiamo leggendo. A farla da padrone in questo mondo raccapricciante di desolazione, fame, ubriachezza, morte e fatalità è lo stile, il lessico barocco di McCarthy che si ciba di immagini forti e schioccanti come frustate e che ti scaraventa in un’America desolante dove ti ritrovi sommerso da odori nauseabondi, dolori strazianti, disastri che non avresti immaginato. È il mondo riletto attraverso la scrittura che d’incanto diventa più reale del mondo reale stesso. Ci perdiamo nel fango limaccioso della sua penna che scorre invadendo ogni pagina come il Tennessee che si porta dietro relitti di ogni sorta.

    Cormac McCarthy

    Lettura difficile, ridondante ma che ancora una volta segnala uno scrittore vero, un Faulkner aggiornato coi tempi e col cinema, capace di affascinare ed inquietare con tutto ciò che fascino altrimenti non potrebbe avere. Suttree è una smisurata preghiera laica. Una lettura difficile, ribadisco, che a volte disturba e opprime il lettore in accumulazioni, meschinità, descrizioni, sproloqui ma di cui alla fin fine non butteresti via nulla pena perdere l’equilibrio straziante dell’atmosfera creata. È davvero il trionfo delle forme primitive.

    Cormac McCarthy,
    Suttree
    Ed. Einaudi 2009,
    € 23,00, pp.560
    Trad. Maurizia Balmelli

    Einaudi Super Tascabili, 2011
    € 15,00, pp. 564

    Einaudi e-book, 2010,
    € 6,99, pp. 568

    Condividi!

    • Facebook
    • LinkedIn
    • Tumblr
    • Pinterest
    • Stampa

    Correlati

    Tag: istantaneenarrativa americanaMcCarthy CormacRecensioni

      Potresti trovare interessante anche...

    • Geometrie d’una vita. L’acchito di Piero Grossi Ottobre 1, 2013
    • G. D’Agata – I ragazzi del coprifuoco Maggio 25, 2005
    • Luce d’estate: amori e fantasmi Ottobre 23, 2013
    • Ai margini, ma non escluse Agosto 24, 2012
    • Articolo precedente Siamo noi, i Marziani
    • Articolo successivo Victoria nel paese delle meraviglie
    • Facebook

    • In primo piano

      • L’Era degli scarti di Marco Armiero02/08/2023
      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello01/12/2023
      • Un Drago per Ted Sturgeon12/07/2022
      • Silenziosa sfiorisce la pelle di Tlotlo Tsamaase09/18/2022
      • Specchi neri di Arno Schmidt05/11/2022
      • Le tre stigmate di Palmer Eldritch di P.K.Dick03/02/2022
      • Immaginari alterati di Aa.Vv.01/21/2022
      • Noi di Evgenij Zamjàtin10/17/2021
      • La distopia secondo Stanisław Lem: Ritorno dall’universo.10/08/2021
      • La città condannata di Arkadij e Boris Strugackij08/01/2021
    • Ultimi articoli

      • La pista di ghiaccio di Roberto Bolaño
      • L’Era degli scarti di Marco Armiero
      • Un giorno come un altro di Shirley Jackson
      • Una seconda natura di Michael Pollan
      • Epepe di Ferenc Karinthy
      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello
      • Il villaggio dei dannati di John Wyhdham
      • Un Drago per Ted Sturgeon
      • Mostrology di Licia Troisi
      • La città dell’Orca di Sam Miller
      • I fratelli di Serapione (tomo 1) di E.T.A. Hoffmann
      • La cartolina di Anne Berest
      • SS-GB, I Nazisti occupano Londra di Len Deighton
      • Fanta-Scienza 2, a cura di Marco Passarello
      • The Revelation di Bentley Little
      • 1793 di Niklas Natt Och Dag
      • Silenziosa sfiorisce la pelle di Tlotlo Tsamaase
      • Imprevisti e altre catastrofi di Glauco Maria Cantarella
      • La chiocciola su pendio di Arkadij e Boris Strugackij
      • RELAZIONI Amanti, amici e famiglie del futuro a cura di Sheila Williams
    • Tag

      Antologia biografia biologia Cina cinema cyberpunk distopia donne evoluzione Fantascienza fantastico fantasy Fascismo giappone gotico horror Istantanea istantanee J.G.Ballard Mappe Napoli narrativa americana narrativa cinese narrativa fantastica Narrativa francese narrativa giapponese narrativa inglese narrativa italiana Narrativa russa narrativa statunitense narrativa tedesca Nazismo P.K. Dick Poliziesco recensione Recensioni Redazionale Seconda guerra mondiale Speciali steampunk Storia della scienza Storia naturale letteratura fantastica Thriller ucronia Vampiri
    • Archivio

    • I nostri redattori

      • Andrea D'Urso
      • Claudia Cautillo
      • Consolata Lanza
      • Davide Mana
      • Emilio Patavini
      • Enrico Barbero
      • Franco Pezzini
      • Giulio Maria Artusi
      • Gordiano Lupi
      • Massimo Citi
      • Massimo Soumaré
      • Melania Gatto
      • Morgana Citi
      • Nicola Parisi
      • Sara Passannanti
      • Silvia Treves
    • Leggere altrove

      • Carmilla
      • Corriere della Fantascienza
      • CS_libri Torino, il catalogo
      • Flanerì. Rivista di cultura e narrativa
      • L'Indice dei libri
      • LIberi di scrivere
      • Rivista fralerighe
      • Sagarana
    • Letture raccomandabili in scienza e letteratura

      • Crack, dis/connessioni letterarie Crack, dis/connessioni letterarie
      • La natura delle cose La natura delle cose
      • MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    © Copyright 2023 LN | librinuovi.net. Newsroom Theme by WPBandit.