LN | librinuovi.net

    Quello che vale la pena leggere. E qualcosa che no.

    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    0

    Magazzino

    Wu Ming – Manituana

    • di Enzo Baranelli
    • Giugno 17, 2007 a 7:16 pm

    Wu Ming
    Manituana
    Einaudi Stile Libero
    € 17,50

    Ammazziamoli tutti. Dio riconoscerà i suoi
    [Abate di Citeaux parafrasato da Wu Ming].

    Wu Ming, il collettivo, ora allargato, conosciuto come Luther Blissett, autore dell’ottimo Q, ha prodotto Manituana. Produrre è la parola adatta, sebbene sia merce non protetta, di cui è consentita la riproduzione totale per scopi non commerciali (chi conosce il collettivo saprà che si batte per il copyleft, l’open source ecc.).
    Produrre: Arte o Techne? Mi pare che fosse il titolo del tema che non ho fatto alla maturità classica (pre-riforma).
    Il nuovo romanzo di Wu Ming è un’infame accozzaglia di narrativa sospesa tra l’ultimo dei Mohicani e un pastiche di Dickens prima e seconda maniera, con un aggiunta di romanzo storico aggiornato al tempo del cyberspazio. Gli autori (godibile e ricco di spunti il loro sito che troverete facilmente googolando) confezionano un buon prodotto: l’artigianato si eleva ad arte o almeno tenta. Manituana narra le avventure di un gruppo di Mohawk fedeli a Re Giorgio, mentre sta scoppiando la Guerra d’Indipendenza Americana. Sangue. Morte. Punizioni. Magia. Climax. Anticlimax e finale catartico (o forse no). Come sia andata a finire poi la Storia penso che lo sappiano tutti: avete presente l’esercito degli Stati Uniti ubiquo sul globo terraqueo, no? Manituana si concentra sullo «sterminio di molti mondi possibili». La risposta, ovvia, di un lettore di Philip K. Dick è «se questo mondo vi sembra terribile, è perché non avete visto gli altri».
    Francamente, lasciando da parte l’amato Kindred, preferisco Chandler e Thompson a Sakihenakenta, Warraghiyagey, Uraghqudira, Kanenonte, Tekarihoga ecc. (se volete leggere il libro abituatevi…). Che per arrivare ad avere Hollywood (dove Chandler e Faulkner hanno lavorato per guadagnarsi da vivere), la CIA, che così tanto ci diverte, l’FBI di J. Edgar Hoover, James Ellroy, Salinger, Pynchon, DeLillo ecc. siano stati sterminati mooolti mondi è cosa ovvia.
    Quando uno degli autori è stato concepito, sono morti migliaia di spermatozoi che non sono arrivati alla cellula uovo: molti esseri possibili.
    Certamente, da una lato abbiamo un’elisione innaturale e motivata da fini utilitaristici (perché devo pagare le tasse all’Inghilterra?), dall’altra abbiamo un fenomeno fisiologico (più o meno come la morte naturale).
    Manituana è un buon romanzo che zoppica con dignità verso un finale scontato.
    È ora di metterci una pietra sopra: i fasti di Q non saranno eguagliati. Forse un colpo di genio porterà il capolavoro definitivo (qui siamo un gradino sotto 54, precedente lavoro del collettivo, quindi il trend non è in crescendo…), ma a quel punto il gruppo di autori, raggiunta la vetta, dovrà sciogliersi (ho capito solo ora il senso della battuta…). Attendiamo fiduciosi.

    Condividi!

    • Facebook
    • LinkedIn
    • Tumblr
    • Pinterest
    • Stampa

    Correlati

    Tag: Recensioni

      Potresti trovare interessante anche...

    • D.E.Winter – Corri! Giugno 4, 2004
    • Helmut Krausser – Il grande Bagarozy Aprile 9, 2007
    • Michael Dibdin – L’ultima avventura di Sherlock Holmes Aprile 9, 2007
    • Survivor di Chuck Palahniuk Giugno 13, 2015
    • Articolo precedente U. Johnson – I giorni e gli anni 2.
    • Articolo successivo Apartheid, Township e tutti gli altri ricordi
    • Facebook

    • In primo piano

      • Come costruire un alieno di Marco Ferrari09/21/2023
      • Un’analisi de «I simulacri», il capolavoro postmoderno di Philip K. Dick09/12/2023
      • Un oscuro scrutare di Philip K. Dick06/20/2023
      • Il Ministero per il Futuro di Kim Stanley Robinson05/14/2023
      • L’Era degli scarti di Marco Armiero02/08/2023
      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello01/12/2023
      • Un Drago per Ted Sturgeon12/07/2022
      • Silenziosa sfiorisce la pelle di Tlotlo Tsamaase09/18/2022
      • Specchi neri di Arno Schmidt05/11/2022
      • Le tre stigmate di Palmer Eldritch di P.K.Dick03/02/2022
    • Ultimi articoli

      • Come costruire un alieno di Marco Ferrari
      • Un’analisi de «I simulacri», il capolavoro postmoderno di Philip K. Dick
      • Sirene di Laura Pugno
      • Dottor Futuro di Philip K. Dick
      • Coloni dell’Universo
      • Ghost Story di Peter Straub
      • Stelle umane di Giulia Abbate
      • Un oscuro scrutare di Philip K. Dick
      • Sunset Limited di Cormac McCarthy
      • La Stazione di Jacopo De Michelis
      • Il Ministero per il Futuro di Kim Stanley Robinson
      • Shadowbahn di Steve Erickson
      • La pista di ghiaccio di Roberto Bolaño
      • L’Era degli scarti di Marco Armiero
      • Un giorno come un altro di Shirley Jackson
      • Una seconda natura di Michael Pollan
      • Epepe di Ferenc Karinthy
      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello
      • Il villaggio dei dannati di John Wyhdham
      • Un Drago per Ted Sturgeon
    • Tag

      Antologia biografia biologia Cina cinema cyberpunk distopia donne evoluzione Fantascienza fantastico fantasy Fascismo giappone gotico horror Istantanea istantanee J.G.Ballard Mappe Napoli narrativa americana narrativa cinese narrativa fantastica Narrativa francese narrativa giapponese narrativa inglese narrativa italiana Narrativa russa narrativa statunitense narrativa tedesca Nazismo P.K. Dick Poliziesco recensione Recensioni Redazionale Seconda guerra mondiale Speciali steampunk Storia della scienza Storia naturale letteratura fantastica Thriller ucronia Vampiri
    • Archivio

    • I nostri redattori

      • Andrea D'Urso
      • Claudia Cautillo
      • Consolata Lanza
      • Davide Mana
      • Emilio Patavini
      • Enrico Barbero
      • Franco Pezzini
      • Giulio Maria Artusi
      • Gordiano Lupi
      • Massimo Citi
      • Massimo Soumaré
      • Melania Gatto
      • Morgana Citi
      • Nicola Parisi
      • Sara Passannanti
      • Silvia Treves
    • Leggere altrove

      • Carmilla
      • Corriere della Fantascienza
      • CS_libri Torino, il catalogo
      • Flanerì. Rivista di cultura e narrativa
      • L'Indice dei libri
      • LIberi di scrivere
      • Rivista fralerighe
      • Sagarana
    • Letture raccomandabili in scienza e letteratura

      • Crack, dis/connessioni letterarie Crack, dis/connessioni letterarie
      • La natura delle cose La natura delle cose
      • MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    © Copyright 2023 LN | librinuovi.net. Newsroom Theme by WPBandit.