LN | librinuovi.net

    Quello che vale la pena leggere. E qualcosa che no.

    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    0

    Interzona

    G. Morello – Schiena contro schiena

    • di unastrega
    • Luglio 6, 2005 a 6:20 pm

    Giulia Morello
    Schiena contro schiena
    Le Lettere
    € 10,00

    DolceNera, nella prefazione, definisce scrittura fotografica quella di Giulia Morello, e direi che si può davvero ritenere una sintesi felice di un modus operandi che altrimenti richiederebbe pagine su pagine di commento. Quindi definito il come, vediamo di capire il cosa. Che cos’è e che cosa non è Schiena contro schiena.
    Cominciamo dai non.
    Non è un romanzo, come si intende di solito.
    Non è un diario, come lo si fa di solito.
    Non è un pamphlet, come pure potrebbe sembrare.
    Non è un dialogo, ma forse tecnicamente si potrebbe definirlo un riuscito insieme di monologhi intrecciati, o meglio alternati, addirittura sostanzialmente sovrapposti, seppure formalmente susseguenti.
    Lo so che sembro giocare con le parole, eppure non è così.
    È lui che porta fuori rotta, il libro voglio dire, a cominciare dall’effetto lettura. Secondo me è un libro che puoi leggere in due modi: o te lo bevi in una lunga graffiante sorsata, e ti ritrovi con la gola scorticata come se ci fosse passata dentro della carta vetrata a grana grossa, oppure ne fai una lettura omeopatica, un sorso microscopico ogni tanto, molto diluito, praticamente annacquato, finché si gonfia, diventa enorme, una strada infinita senza orizzonte. Magari è solo un patetico e inutile tentativo di farlo durare di più o di non scorticarsi la gola. Se non lo massacri di sottolineature, se lo intervalli ad altre più lievi letture, se fai finta di non ascoltarlo, quando ti reclama, urlando, allora riesci ad optare per la lettura omeopatica. Questione di carattere, del resto.
    Silvia e Lucia, Lucia e Silvia. E tutto un variopinto contorno, che però contorno resta. Più che due, a me sono sembrate una. Una e una delle sue tante possibilità di essere. Una e com’era a diciotto anni, oppure una e come potrebbe essere fra venti, oppure una e quello che la vita gli ha fatto; oddio, però mi ricordo che giulialuciasilvia dice: ho sempre chiamato destino i migliori pretesti per giustificare i miei errori.
    Ti spiazza, e ti confonde, a volte, e ti ferisce, anche, giuliasilvialucia, poi, quando credi di averlo digerito, senti venire su un rigurgito che brucia nella gola graffiata, e più che le parole non sottolineate è un malessere che senti, di quelli che appartengono alla serie «che fanno bene quando fanno male».
    Tutto qui, forse.

    Condividi!

    • Facebook
    • LinkedIn
    • Tumblr
    • Pinterest
    • Stampa

    Correlati

    Tag: Recensioni

      Potresti trovare interessante anche...

    • Sulle orme di Goethe 3. Luglio 22, 2012
    • Guerra e crimini in Asia: Nanchino 1937 / Giava 1942 Febbraio 18, 2012
    • Il silenzio di Erling Kagge Dicembre 30, 2017
    • Guerre antiche e guerre non troppo antiche Ottobre 23, 2012
    • Articolo precedente B. Fagan – La lunga estate
    • Articolo successivo M. Toews – Un complicato atto d’amore
    • Facebook

    • In primo piano

      • Come costruire un alieno di Marco Ferrari09/21/2023
      • Un’analisi de «I simulacri», il capolavoro postmoderno di Philip K. Dick09/12/2023
      • Un oscuro scrutare di Philip K. Dick06/20/2023
      • Il Ministero per il Futuro di Kim Stanley Robinson05/14/2023
      • L’Era degli scarti di Marco Armiero02/08/2023
      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello01/12/2023
      • Un Drago per Ted Sturgeon12/07/2022
      • Silenziosa sfiorisce la pelle di Tlotlo Tsamaase09/18/2022
      • Specchi neri di Arno Schmidt05/11/2022
      • Le tre stigmate di Palmer Eldritch di P.K.Dick03/02/2022
    • Ultimi articoli

      • Come costruire un alieno di Marco Ferrari
      • Un’analisi de «I simulacri», il capolavoro postmoderno di Philip K. Dick
      • Sirene di Laura Pugno
      • Dottor Futuro di Philip K. Dick
      • Coloni dell’Universo
      • Ghost Story di Peter Straub
      • Stelle umane di Giulia Abbate
      • Un oscuro scrutare di Philip K. Dick
      • Sunset Limited di Cormac McCarthy
      • La Stazione di Jacopo De Michelis
      • Il Ministero per il Futuro di Kim Stanley Robinson
      • Shadowbahn di Steve Erickson
      • La pista di ghiaccio di Roberto Bolaño
      • L’Era degli scarti di Marco Armiero
      • Un giorno come un altro di Shirley Jackson
      • Una seconda natura di Michael Pollan
      • Epepe di Ferenc Karinthy
      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello
      • Il villaggio dei dannati di John Wyhdham
      • Un Drago per Ted Sturgeon
    • Tag

      Antologia biografia biologia Cina cinema cyberpunk distopia donne evoluzione Fantascienza fantastico fantasy Fascismo giappone gotico horror Istantanea istantanee J.G.Ballard Mappe Napoli narrativa americana narrativa cinese narrativa fantastica Narrativa francese narrativa giapponese narrativa inglese narrativa italiana Narrativa russa narrativa statunitense narrativa tedesca Nazismo P.K. Dick Poliziesco recensione Recensioni Redazionale Seconda guerra mondiale Speciali steampunk Storia della scienza Storia naturale letteratura fantastica Thriller ucronia Vampiri
    • Archivio

    • I nostri redattori

      • Andrea D'Urso
      • Claudia Cautillo
      • Consolata Lanza
      • Davide Mana
      • Emilio Patavini
      • Enrico Barbero
      • Franco Pezzini
      • Giulio Maria Artusi
      • Gordiano Lupi
      • Massimo Citi
      • Massimo Soumaré
      • Melania Gatto
      • Morgana Citi
      • Nicola Parisi
      • Sara Passannanti
      • Silvia Treves
    • Leggere altrove

      • Carmilla
      • Corriere della Fantascienza
      • CS_libri Torino, il catalogo
      • Flanerì. Rivista di cultura e narrativa
      • L'Indice dei libri
      • LIberi di scrivere
      • Rivista fralerighe
      • Sagarana
    • Letture raccomandabili in scienza e letteratura

      • Crack, dis/connessioni letterarie Crack, dis/connessioni letterarie
      • La natura delle cose La natura delle cose
      • MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    © Copyright 2023 LN | librinuovi.net. Newsroom Theme by WPBandit.