LN | librinuovi.net

    Quello che vale la pena leggere. E qualcosa che no.

    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Alia Evo
        • Retrofuturo
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Alia Evo
        • Retrofuturo
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    0

    TerraNova

    Il Pianeta Tschai di Jack Vance

    • di Massimo Citi
    • marzo 19, 2018 a 10:32 am

    Chi ritiene il ciclo di Guerre Stellari un esempio tipico della sf e che la ricchezza e la complessità del genere possa arrivare al massimo elevarsi ai fasti di un Retief di Keith Laumer, è meglio si dia una regolata se non vuole correre il rischio di ignorare alcuni tra i più stimolanti talenti della letteratura contemporanea e trascorrere il proprio tempo tra cascami hemingwaiani, Baricco e il suo epigonato ed Urban Fantasy a gogò.

    Jack Vance è stato per molti versi un autore esemplare della migliore Space Opera, un autore vivace, surreale, crudele, bizzarro, gelidamente umoristico e deliziosamente contorto, il tipo di scrittore che si sarebbe voluto incontrare nella Letteratura, quella con la «L» maiuscola», ma che si è limitato a pascolare nei campi della sf, funzionali al suo disegno eccessivo, inimmaginabile in un sano romanzo di tradizione realistica.

    Il Pianeta Tschai non è una delle opere del Vance più maturo ma è comunque un ottimo esempio delle sue notevoli capacità. Apparso negli Stati Uniti nel 1968 e completato nel 1970 è stato pubblicato per la prima volta in Italia nel 1971 in Urania ed ha conosciuto diverse edizioni in varie collane mondadoriane. Io posseggo sia la prima edizione che l’edizione uscita nel 1988 nei Massimi della Fantascienza, con prefazione di Riccardo Valla, presumibilmente scritta per altri romanzi di Vance, dal momento che non c’è una sola riga sul Pianeta Tschai mentre ci sono lunghe e interessanti osservazioni sulla produzione narrativa di Vance, da Il Faleno Lunare a L’Ultimo Castello all’Odissea di Glystra (o di Blystra, secondo il correttore di bozze mondadoriano…).

    The Planet of Adventure, titolo originale del ciclo di Tschai, ha un inizio assolutamente canonico, con l’astronauta Adam Reith naufragato nel corso di una missione di esplorazione al sistema di Carina 4269, dal quale, duecento anni prima, era partita una trasmissione improvvisamente terminata, che aveva raggiunto la Terra soltanto udito dodici anni prima. Giunto come unico sopravvissuto su Tschai, Reith si trova ben presto a dover tentare di sopravvivere su un pianeta abitato da quattro specie non umane: Chasch, Wankh, Dirdir e Pnume e dai loro emuli-servitori umani, probabilmente naufraghi di un’antica nave terrestre o forse vittime di una sortita sulla Terra avvenuta in tempi remoti e tenuti in condizioni di subalternità: i Sub-Chasch, i Sub-Wankh, i Sub-Dirdir e gli Pnumekin.

    Le vicende di Reith si snodano su un pianeta dalle molte facce, quelle delle quattro razze che lo popolano e delle loro varie forme, come avviene per i Chasch, divisi in Chasch Verdi, Chasch Blu e Vecchi Chasch, ossia alcune delle diverse varietà dei rettiloidi a suo tempo giunti su Tschai. Un pianeta perennemente sull’orlo di una guerra possibile che tuttavia rimane tra parentesi, stemperandosi in litigi di frontiera o in semplici truffe o in banali gesti di intolleranza reciproca. Reith riesce in qualche modo a sopravvivere tra le varie specie del pianeta, a tratti giocandole le une contro le altre in altre occasioni adeguandosi al (mal)costume vigente. Personaggio pragmatico e spesso del tutto amorale – sia pure per motivi giustificabili – Reith non cessa mai di cercare un modo per andarsene dal pianeta, qualche volta infinocchiato dai piccoli potenti locali in altre uscendo stanco vincitore da un confronto ravvicinato. Normalmente divertente, il romanzo giunge a una svolta nel quarto episodio, Fuga da Tschai (The Pnume) quando sulla sua strada di Reith giunge una Pnumekin molto particolare, una ragazza allevata dagli Pnume, una razza insettoide – probabilmente l’unica specie indigena del pianeta – che faticosamente sembra voler uscire dalla crisalide di comportamenti imposti e dall’uso di una droga che ne appiattisce gli istinti, primo tra tutti quello sessuale.

    Anche qui non si tratta di un elemento particolarmente innovativo in campo narrativo – la giovane timida che viene salvata dall’uomo maturo e gentile – ma che, all’interno del mondo ipogeo, severo ed enigmatico, dei Pnume assume un fascino particolare, permettendo a Vance di raccontare con humour il sottile fascino di un’avventura galante sicuramente fuori da ogni schema abituale.

    In Tschai l’autore fa una prova generale dei temi e dello stile raffinato che riprenderà, con esito magistrale, in altri romanzi come il Ciclo dei Principi Demoni o in quello di Lyonesse. In ogni caso un romanzo rimarchevole e sicuramente godibile anche a distanza di mezzo secolo dalla sua prima pubblicazione.

    Jack Vance, Pianeta Tschai (The Planet of Adventure), prima parte (Naufragio sul pianeta Tschai [City of the Chasch, 1968] / Le insidie di Tschai [Servants of the Wankh, 1969]), 2016 Urania collezione 165, pp. 240, trad. Beata Della Frattina, ed. in e-book € 3,99

    Jack Vance, Pianeta Tschai (The Planet of Adventure), seconda parte (I tesori di Tschai [The Dirdir 1969]) / Fuga da Tschai [The Pnume, 1970], 2016 Urania collezione, pp. 234, trad. Beata Della Frattina, ed. in e-book € 3,99

    Condividi!

    • E-mail

    Correlati

    Tag: AlieniFantascienzaJack VanceMappeRecensioniSpace Opera

      Potresti trovare interessante anche...

    • Lui è leggenda febbraio 7, 2012
    • Le molte direzioni della fantascienza luglio 5, 2012
    • Case buie febbraio 10, 2012
    • I fantasmi di Capuana e i viaggi nel tempo di Salgari: un secolo di fantastico italiano febbraio 16, 2012

    Devi accedere per postare un commento.

    • Articolo precedente I ragazzi di Barrow di Fergus Fleming
    • Articolo successivo L’Isola di cemento di James Ballard
    • Facebook

    • In primo piano

      • Il torcicollo della giraffa di Léo Grasset02/20/2018
      • Le storie perdute di Cordwainer Smith12/21/2017
      • Una Winnie-puheide di Michael Moorcock07/15/2017
      • Il Gigante sepolto di Kazuo Ishiguro07/07/2017
      • Luca Rastello e la Bellezza che salva il mondo07/03/2017
      • Gambitto di Regina: scacchi e narrativa10/25/2016
      • Trilogia dell’Area X di Jeff VanderMeer07/21/2016
      • L’Italia è in provincia di Chernobyl05/01/2016
      • L’Enigma del lago rosso di Frank Westerman03/01/2016
      • L’Occhio dell’evoluzione di Susan Oyama01/07/2016
    • Ultimi articoli

      • Aristotele detective di Margaret Doody
      • Saggezza Stellare, un omaggio (?) a Howard Phillips Lovecraft.
      • Terra di Confine di Emil Tode
      • Un pacifico matrimonio di Doris Lessing
      • Il Monaco del Monte Kôya di Izumi Kyôka
      • La trilogia di Mendicanti di Spagna di Nancy Kress
      • L’Isola di cemento di James Ballard
      • Il Pianeta Tschai di Jack Vance
      • I ragazzi di Barrow di Fergus Fleming
      • Gli omicidi dello zodiaco di Soji Shimada
      • Le avventure di Magnus Ridolph di Jack Vance
      • Il problema dei tre corpi di Liu Cixin
      • Il torcicollo della giraffa di Léo Grasset
      • TOL Storia di una vendetta di Murat Uyurkulak
      • L’occhio insonne / Synthajoy di David Guy Compton
      • Il pendolo di Foucault di Umberto Eco
      • Pianeta d’acqua di Jack Vance
      • Torpore di Mario Giorgi
      • Steampunk di Paul Di Filippo
      • Gente di pianura, dèi della montagna di Robert Byron
    • Tag

      Antologia biografia biologia Cina cinema cyberpunk distopia donne evoluzione ex-URSS Fantascienza fantastico Fascismo giappone gotico guerra horror istantanee J.G.Ballard Mappe matematica Napoli narrativa americana narrativa cinese narrativa fantastica Narrativa francese narrativa giapponese narrativa inglese narrativa italiana Narrativa russa narrativa statunitense narrativa tedesca Nazismo P.K. Dick Patrick McGrath Recensioni Redazionale Seconda guerra mondiale Speciali steampunk Storia della scienza Storia naturale letteratura fantastica Thriller ucronia Vampiri
    • Archivio

    • I nostri redattori

      • Andrea D'Urso
      • Consolata Lanza
      • Davide Mana
      • Enrico Barbero
      • Franco Pezzini
      • Giulio Maria Artusi
      • Gordiano Lupi
      • Massimo Citi
      • Massimo Soumaré
      • Melania Gatto
      • Morgana Citi
      • Nicola Parisi
      • Obelix
      • Silvia Treves
    • Leggere altrove

      • Carmilla
      • Corriere della Fantascienza
      • CS_libri Torino, il catalogo
      • L'Indice dei libri
      • LIberi di scrivere
      • Rivista fralerighe
      • Sagarana
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Alia Evo
        • Retrofuturo
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    © Copyright 2018 LN | librinuovi.net. Newsroom Theme by WPBandit.

    loading Annulla
    L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
    Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
    Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.