LN | librinuovi.net

    Quello che vale la pena leggere. E qualcosa che no.

    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    0

    TerraNova

    L’Isola di cemento di James Ballard

    • di Silvia Treves
    • Marzo 26, 2018 a 4:29 pm

    Scaraventato da un incidente giù da un viadotto, Robert Maitland – architetto trentacinquenne rampante che intrattiene scettici rapporti con moglie, amante, figlio, amici – si ritrova confinato in una piccola isola delimitata dall’incrocio di più autostrade, sulle quali il traffico scorre intenso ad ogni ora del giorno e della notte. È uno spazio sconosciuto, nascosto tra i piloni di cemento; l’erba ricopre auto arrugginite, i resti di un cinema e un vecchio cimitero. Ferito, ignorato dagli automobilisti, Maitland esplora come un naufrago il suo nuovo ambiente che è elusivo, ingannevole, solitario come un’isola in pieno oceano, costretto per sopravvivere ad accettare una logica differente e ad intraprendere un viaggio interiore.

    Ballard dimostra un vero genio nel delineare paesaggi urbani esasperati e indifferenti, un’umanità alienata, un po’ repellente, un po’ vittima di meccanismi che non sa più controllare. Meno cerebrale di Crash (che a me comunque è piaciuto moltissimo), L’isola di cemento ne condivide l’atmosfera e il progressivo allontanarsi del protagonista dalla realtà per immergersi, pacificato, senza più punti di riferimento, in un mondo alieno che è il nostro mondo quotidiano.

    James Ballard, L’Isola di cemento, Feltrinelli Universale Economica 2013 [ed. or. 1974], pp. 155, € 7,50, trad. M. Bocchiola

    Condividi!

    • Facebook
    • LinkedIn
    • Tumblr
    • Pinterest
    • Stampa

    Correlati

    Tag: istantaneenarrativa ingleseRecensioniJames Ballard

      Potresti trovare interessante anche...

    • Schegge di Sebastian Fitzek Febbraio 19, 2014
    • Folli di Pat Cadigan Novembre 3, 2015
    • Il Pianeta Tschai di Jack Vance Marzo 19, 2018
    • Jack Barron e l’Eternità di Norman Spinrad Dicembre 4, 2016
    • Articolo precedente Il Pianeta Tschai di Jack Vance
    • Articolo successivo La trilogia di Mendicanti di Spagna di Nancy Kress
    • Facebook

    • In primo piano

      • H.G.Wells, una (ri)scoperta05/08/2025
      • La casa rossa di Mark Haddon03/21/2024
      • Il battello bianco di Činghiz Ajtmatov01/05/2024
      • Come costruire un alieno di Marco Ferrari09/21/2023
      • Un’analisi de «I simulacri», il capolavoro postmoderno di Philip K. Dick09/12/2023
      • Un oscuro scrutare di Philip K. Dick06/20/2023
      • Il Ministero per il Futuro di Kim Stanley Robinson05/14/2023
      • L’Era degli scarti di Marco Armiero02/08/2023
      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello01/12/2023
      • Un Drago per Ted Sturgeon12/07/2022
    • Ultimi articoli

      • Radicalized di Cory Doctorow
      • H.G.Wells, una (ri)scoperta
      • Gli uomini pesce di Wu Ming 1
      • La strada oltre il muro di Shirley Jackson
      • Culture dimenticate. Venticinque sentieri smarriti dall’umanità
      • Attraverso la notte di William Sloane
      • Come addomesticare una volpe di Lee Alan Dugatkin e Ljudmila Trut
      • L’Invisibile di Philip Ball
      • Wanted (Osama) di Lavie Tidhar
      • Quel che una pianta sa. Guida ai sensi nel mondo vegetale di Daniel Chamovitz
      • La casa rossa di Mark Haddon
      • Cose che succedono la notte di Peter Cameron
      • Il battello bianco di Činghiz Ajtmatov
      • La strega di Shirley Jackson
      • Colibrì Salamandra di Jeff VanderMeer
      • Come costruire un alieno di Marco Ferrari
      • Un’analisi de «I simulacri», il capolavoro postmoderno di Philip K. Dick
      • Sirene di Laura Pugno
      • Dottor Futuro di Philip K. Dick
      • Coloni dell’Universo
    • Tag

      Antologia biografia biologia Cina cinema cyberpunk distopia donne evoluzione Fantascienza fantastico fantasy Fascismo giappone gotico horror Istantanea istantanee J.G.Ballard Mappe Napoli narrativa americana narrativa cinese narrativa fantastica Narrativa francese narrativa giapponese narrativa inglese narrativa italiana Narrativa russa narrativa statunitense narrativa tedesca Nazismo P.K. Dick Poliziesco recensione Recensioni Redazionale Seconda guerra mondiale Speciali steampunk Storia della scienza Storia naturale letteratura fantastica Thriller ucronia Vampiri
    • Archivio

    • I nostri redattori

      • Andrea D'Urso
      • Claudia Cautillo
      • Consolata Lanza
      • Davide Mana
      • Emilio Patavini
      • Enrico Barbero
      • Franco Pezzini
      • Giulio Maria Artusi
      • Gordiano Lupi
      • Massimo Citi
      • Massimo Soumaré
      • Melania Gatto
      • Morgana Citi
      • Nicola Parisi
      • Sara Passannanti
      • Silvia Treves
    • Leggere altrove

      • Carmilla
      • Corriere della Fantascienza
      • CS_libri Torino, il catalogo
      • Flanerì. Rivista di cultura e narrativa
      • L'Indice dei libri
      • LIberi di scrivere
      • Rivista fralerighe
      • Sagarana
    • Letture raccomandabili in scienza e letteratura

      • Crack, dis/connessioni letterarie Crack, dis/connessioni letterarie
      • La natura delle cose La natura delle cose
      • MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    © Copyright 2025 LN | librinuovi.net. Newsroom Theme by WPBandit.

     

    Caricamento commenti...
     

    Devi effettuare l'accesso per postare un commento.