LN | librinuovi.net

    Quello che vale la pena leggere. E qualcosa che no.

    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Alia Evo
        • Retrofuturo
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Alia Evo
        • Retrofuturo
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    0

    Aria

    Uomini senza donne di Murakami Haruki

    • di Massimo Citi
    • Maggio 27, 2017 a 5:25 pm

    Uomini senza donne di Murakami Haruki è un’antologia uscita in Giappone nel 2014 e tradotta e pubblicata in Italia da Einaudi nella traduzione di Antonietta Pastore nel 2015. Si tratta di sette racconti che hanno come tema centrale il complesso – spesso ansiogeno o deludente – rapporto tra uomini e donne. Il racconto finale della raccolta che dà il titolo alla raccolta, Uomini senza donne, una semplice storia di una perdita, divenuta in seguito definitiva, dà perfettamente il mood della raccolta e consiglio di leggerlo per primo, ignorando volutamente l’ordine prefissato dall’autore:


    In ogni caso è così che diventi uno dei tanti uomini senza una donna. In un attimo. E una volta che lo sei diventato, la loro solitudine ti si attacca addosso per sempre, è un colore che ti entra dentro. Come una macchia di vino su un tappeto chiaro.

    La nostalgia è probabilmente la chiave dell’intera raccolta, ma si tratta di una nostalgia particolare, il dolore senza volto di ciò che non è si vissuto, un amore smarrito o possibile ma irrealizzato, ciò di cui racconta Tanimura in Yesterday, perduto nel ricordo di una serata trascorsa con Erika, una ragazza che all’epoca non sapeva di amare e che tuttora, probabilmente, non ama ma che è rimasta confitta nella sua memoria. Il tentativo di afferrare ciò che ci è vietato per sempre e definitivamente – ciò che il nostro rivale provava per la donna che abbiamo amato – è il tema di Drive my car, che è anche la storia breve e sterile del rapporto tra Kafuku e Takatsuki, due uomini che hanno condiviso la stessa donna ma non trovano le parole per raccontarla. Organo indipendente racconta la storia dell’innamoramento definitivo e senza speranza di Tokai, un tombeur de femmes che, superficiale nei problemi di cuore, viene abbandonato come un semplice oggetto. Tokai si lascia morire, ma nel farlo trova la ragione della sua esistenza. Un racconto tragicamente scandito e folle, ma probabilmente uno dei migliori della raccolta.

    Shararazād è la storia di un’interminabile attesa e di brevi momenti di intimità.

    Ma la prospettiva davvero insopportabile per lui […] era di non poter più passare insieme a loro momenti di intimità. […] Perché le donne offrivano un tempo speciale che annullava la realtà, pur restandovi immerse. 

    Murakami Haruki


    Un racconto senza risposte, fatto interamente di interrogativi sussurrati in solitudine. Kino è un racconto curioso: una storia di gatti, serpenti, apparizioni, ricordi, jazz e solitudine. Si chiude con il protagonista che finalmente comprende la profonda solitudine della propria vita. Samsa innamorato è un piccolo pezzo di bravura e la storia di un amore improbabile. Gradevole ma, onestamente, nulla più di questo.

    In ogni caso credo meriti aggiungere anche questa antologia al lungo elenco dei libri di Murakami Haruki. In attesa del prossimo romanzo, si sussurra un “mostro” di duemila pagine.

    Murakami Haruki, Uomini senza donne, Einaudi Supercoralli 2015 [ed. or. 2014], pp. 222, € 19,00, trad. Antonietta Pastore

    Idem Einaudi Super ET 2016, pp. 232, € 12,00

    Idem ebook, € 8,99

    Condividi!

    • Facebook
    • LinkedIn
    • Tumblr
    • Pinterest
    • Stampa

    Correlati

    Tag: AntologiaistantaneeMurakami Harukinarrativa giapponeseRecensioni

      Potresti trovare interessante anche...

    • Le quattro casalinghe di Tôkyô Gennaio 15, 2014
    • Il libro dell’acqua Dicembre 28, 2013
    • R. Bolano – Puttane assassine Maggio 30, 2004
    • Brothers (prima parte) Aprile 3, 2014
    • Articolo precedente Donne in un universo maschile
    • Articolo successivo Ombre di Neil Jordan
    • Facebook

    • In primo piano

      • Specchi neri di Arno Schmidt05/11/2022
      • Le tre stigmate di Palmer Eldritch di P.K.Dick03/02/2022
      • Immaginari alterati di Aa.Vv.01/21/2022
      • Noi di Evgenij Zamjàtin10/17/2021
      • La distopia secondo Stanisław Lem: Ritorno dall’universo.10/08/2021
      • La città condannata di Arkadij e Boris Strugackij08/01/2021
      • Lynn Margulis. La scoperta dell’evoluzione come cooperazione di Adriana Giannini02/28/2021
      • Lunedì inizia sabato di Arkadij e Boris Strugatskij01/27/2021
      • Il Dio nell’alcova di Elvezio Sciallis05/22/2019
      • La sinistra sociale di Marco Revelli03/10/2019
    • Ultimi articoli

      • Il Professore e il pazzo di Simon Winchester
      • Torino magica di Vittorio Del Tufo
      • Due romanzi di Kij Johnson
      • Il Figlio della notte di Jack Williamson
      • La boutique degli incanti, un’antologia di realismo magico
      • L’Invenzione della virilità di Sandro Bellassai
      • Specchi neri di Arno Schmidt
      • Morte sul vulcano di Vincent Spasaro
      • Assassino, torna da me! di Ray Bradbury
      • Cronorifugio di Georgi Gospodinov
      • Il telepatico / il telepate di John Brunner
      • Nuove frontiere (parte 1), a cura di Jonathan Strahan
      • Klara e il sole di Kazuo Ishiguro
      • Alien Virus Love Disaster di Abbey Mei Otis
      • Due antologie dalla «Biblioteca dell’Immaginario»
      • Le tre stigmate di Palmer Eldritch di P.K.Dick
      • Immaginari alterati di Aa.Vv.
      • La mente del corvo di Bernd Heinrich
      • La Meridiana di Shirley Jackson
      • La vita segreta, tre storie vere dell’era digitale di Andrew O’Hagan
    • Tag

      Antologia biografia biologia Cina cinema cyberpunk distopia donne evoluzione ex-URSS Fantascienza fantastico fantasy Fascismo giappone gotico horror Istantanea istantanee J.G.Ballard Mappe Napoli narrativa americana narrativa cinese narrativa fantastica Narrativa francese narrativa giapponese narrativa inglese narrativa italiana Narrativa russa narrativa statunitense narrativa tedesca Nazismo P.K. Dick recensione Recensioni Redazionale Seconda guerra mondiale Speciali steampunk Storia della scienza Storia naturale letteratura fantastica Thriller ucronia Vampiri
    • Archivio

    • I nostri redattori

      • Andrea D'Urso
      • Claudia Cautillo
      • Consolata Lanza
      • Davide Mana
      • Emilio Patavini
      • Enrico Barbero
      • Franco Pezzini
      • Giulio Maria Artusi
      • Gordiano Lupi
      • Massimo Citi
      • Massimo Soumaré
      • Melania Gatto
      • Morgana Citi
      • Nicola Parisi
      • Sara Passannanti
      • Silvia Treves
    • Leggere altrove

      • Carmilla
      • Corriere della Fantascienza
      • CS_libri Torino, il catalogo
      • Flanerì. Rivista di cultura e narrativa
      • L'Indice dei libri
      • LIberi di scrivere
      • Rivista fralerighe
      • Sagarana
    • Letture raccomandabili in scienza e letteratura

      • Crack, dis/connessioni letterarie Crack, dis/connessioni letterarie
      • La natura delle cose La natura delle cose
      • MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Alia Evo
        • Retrofuturo
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    © Copyright 2022 LN | librinuovi.net. Newsroom Theme by WPBandit.

     

    Caricamento commenti...
     

    Devi effettuare l'accesso per postare un commento.