LN | librinuovi.net

    Quello che vale la pena leggere. E qualcosa che no.

    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    Tag: Murakami Haruki

    Aria

    0

    L’assassinio del Commendatore di Murakami Haruki

    • Ottobre 3, 2021 a 6:34 pm

    L’assassinio del commendatore, di Murakami Haruki [Einaudi], è un corposo romanzo in due volumi, uscito per la prima volta in edizione rilegata nel 2018 e seguito dall’edizione economica nel 2019. «Commendatore» è una parola che non ha praticamente traduzione in giapponese, come Murakami ci fa sapere, e il protagonista deve […]

    Continua...

    Aria

    0

    Uomini senza donne di Murakami Haruki

    • Maggio 27, 2017 a 5:25 pm

    Uomini senza donne di Murakami Haruki è un’antologia uscita in Giappone nel 2014 e tradotta e pubblicata in Italia da Einaudi nella traduzione di Antonietta Pastore nel 2015. Si tratta di sette racconti che hanno come tema centrale il complesso – spesso ansiogeno o deludente – rapporto tra uomini e […]

    Continua...

    Aria

    0

    I fantasmi di Murakami Haruki

    • Novembre 8, 2016 a 12:05 pm

    Due testi ristampati di Murakami Haruki, e a suo tempo usciti in rapida sequenza, sono L’elefante scomparso e altri racconti, Einaudi 2013 (ed. orig. 1993), trad. di Antonietta Pastore e La ragazza dello sputnik, Einaudi 2013 (ed. orig. 1999), trad. di Giovanni Amitrano. Da un punto di vista strettamente cronologico […]

    Continua...

    Aria

    0

    Underground di Murakami Haruki

    • Luglio 17, 2015 a 12:51 pm

    Nota: questa recensione è stata condotta sulla traduzione in lingua inglese del testo di Murakami, pubblicata nel 2001 da Vintage Books con il titolo Underground, The Tokyo gas attack and the Japanese Psyche. Corridoi bui e luoghi sotterranei appaiono con frequenza nell’opera di Haruki Murakami. Ci sono i corridoi del […]

    Continua...

    Aria

    0

    L’uccello che girava le viti del mondo

    • Luglio 24, 2014 a 11:22 am

    È stato ripubblicato nel 2013 L’uccello che girava le viti del mondo, edito da Einaudi Tascabili (ed. orig. 1994, trad. di Antonietta Pastore). Come per gli altri romanzi di Murakami anche qui protagonista è un trentenne e la narrazione è in prima persona. Meno consuete le dimensioni del romanzo, ben […]

    Continua...

    Aria

    0

    Demiurgo dell’Altrove

    • Maggio 30, 2012 a 5:49 pm

        Murakami Haruki scrive storie assurde. Apparentemente incoerenti, sicuramente assurde, compenetrate di elementi e concatenazioni pseudocausali tipiche dell’attività onirica piuttosto che della realtà. I suoi intrecci vivono e si animano grazie a ricordi forse illusori, a coincidenze degne della sincronicità junghiana, a riferimenti remoti che il lettore non può […]

    Continua...

    Aria

    0

    In una notte d’autunno

    • Marzo 27, 2012 a 5:37 pm

    Un libro che si svolge e si conclude nell’arco di una sola notte d’autunno, dalla mezzanotte alle otto del mattino. Narratore di una notte come tante altre nel ventre di Tôkyô, Murakami Haruki racconta dell’incontro tra Mari, giovane studentessa di cinese, e di Takahashi, studente a tempo perso e appassionato […]

    Continua...

    • Facebook

    • In primo piano

      • L’Era degli scarti di Marco Armiero02/08/2023
      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello01/12/2023
      • Un Drago per Ted Sturgeon12/07/2022
      • Silenziosa sfiorisce la pelle di Tlotlo Tsamaase09/18/2022
      • Specchi neri di Arno Schmidt05/11/2022
      • Le tre stigmate di Palmer Eldritch di P.K.Dick03/02/2022
      • Immaginari alterati di Aa.Vv.01/21/2022
      • Noi di Evgenij Zamjàtin10/17/2021
      • La distopia secondo Stanisław Lem: Ritorno dall’universo.10/08/2021
      • La città condannata di Arkadij e Boris Strugackij08/01/2021
    • Ultimi articoli

      • La pista di ghiaccio di Roberto Bolaño
      • L’Era degli scarti di Marco Armiero
      • Un giorno come un altro di Shirley Jackson
      • Una seconda natura di Michael Pollan
      • Epepe di Ferenc Karinthy
      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello
      • Il villaggio dei dannati di John Wyhdham
      • Un Drago per Ted Sturgeon
      • Mostrology di Licia Troisi
      • La città dell’Orca di Sam Miller
      • I fratelli di Serapione (tomo 1) di E.T.A. Hoffmann
      • La cartolina di Anne Berest
      • SS-GB, I Nazisti occupano Londra di Len Deighton
      • Fanta-Scienza 2, a cura di Marco Passarello
      • The Revelation di Bentley Little
      • 1793 di Niklas Natt Och Dag
      • Silenziosa sfiorisce la pelle di Tlotlo Tsamaase
      • Imprevisti e altre catastrofi di Glauco Maria Cantarella
      • La chiocciola su pendio di Arkadij e Boris Strugackij
      • RELAZIONI Amanti, amici e famiglie del futuro a cura di Sheila Williams
    • Tag

      Antologia biografia biologia Cina cinema cyberpunk distopia donne evoluzione Fantascienza fantastico fantasy Fascismo giappone gotico horror Istantanea istantanee J.G.Ballard Mappe Napoli narrativa americana narrativa cinese narrativa fantastica Narrativa francese narrativa giapponese narrativa inglese narrativa italiana Narrativa russa narrativa statunitense narrativa tedesca Nazismo P.K. Dick Poliziesco recensione Recensioni Redazionale Seconda guerra mondiale Speciali steampunk Storia della scienza Storia naturale letteratura fantastica Thriller ucronia Vampiri
    • Archivio

    • I nostri redattori

      • Andrea D'Urso
      • Claudia Cautillo
      • Consolata Lanza
      • Davide Mana
      • Emilio Patavini
      • Enrico Barbero
      • Franco Pezzini
      • Giulio Maria Artusi
      • Gordiano Lupi
      • Massimo Citi
      • Massimo Soumaré
      • Melania Gatto
      • Morgana Citi
      • Nicola Parisi
      • Sara Passannanti
      • Silvia Treves
    • Leggere altrove

      • Carmilla
      • Corriere della Fantascienza
      • CS_libri Torino, il catalogo
      • Flanerì. Rivista di cultura e narrativa
      • L'Indice dei libri
      • LIberi di scrivere
      • Rivista fralerighe
      • Sagarana
    • Letture raccomandabili in scienza e letteratura

      • Crack, dis/connessioni letterarie Crack, dis/connessioni letterarie
      • La natura delle cose La natura delle cose
      • MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    © Copyright 2023 LN | librinuovi.net. Newsroom Theme by WPBandit.

     

    Caricamento commenti...
     

    Devi effettuare l'accesso per postare un commento.