LN | librinuovi.net

    Quello che vale la pena leggere. E qualcosa che no.

    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Alia Evo
        • Retrofuturo
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Alia Evo
        • Retrofuturo
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    0

    Magazzino

    Cancroregina di Tommaso Landolfi

    • di Massimo Citi
    • Settembre 20, 2016 a 4:44 pm

    cancroregina-adelphi

    Cancroregina di Tommaso Landolfi, un libro magretto, 107 pagine nella Piccola Biblioteca Adelphi 312, prima edizione in Adelphi nel 1993 e pubblicato per la prima volta da Vallecchi nel 1950.

    La vicenda è relativamente semplice da raccontare. Il protagonista e narratore in prima persona, si trova in un momento difficile della propria vita, oberato di debiti di gioco e con una o più storie d’amore fallite all spalle. Nel momento in cui il nostro uomo è giunto a meditare il suicidio appare alla sua porta un individuo fuggito dal locale manicomio che gli propone di essere suo compagno in una crociera verso il satellite naturale della Terra. Una volta superata la naturale ritrosia verso un progetto tanto evidentemente folle, il protagonista decide di unirsi a lui nel viaggio verso la luna.

    Il pazzo, rivelatosi un abile ingegnere, lo conduce tra montagne scoscese fino al luogo dove nasconde la propria astronave, «Cancroregina», da quanto emerge una creatura semintelligente, e parte con il protagonista.

    Ma il viaggio dei due non sarà coronato dalla fortuna e di più non aggiungo per ovvi motivi.

    Curioso incontrare un romanzo di sf nel 1950 italiano. Certo, Landolfi è uno strano individuo, un incrocio di diverse storie e di diverse e sorprendenti tendenze: un giocatore d’azzardo, un «rappresentante genuino della gloriosa nobiltà meridionale» – come amava autodefinirsi, un curioso D’Annunzio, ritirato ma altrettanto appassionato della lingua, un autore senza devozioni né scuderie, un autore che Italo Calvino definì così:

    Il rapporto di Landolfi con la letteratura come con l’esistenza è sempre duplice: è il gesto di chi impegna tutto se stesso in ciò che fa e nello stesso tempo il gesto di chi butta via.

    tommaso-landolfi-600x401

    Tommaso Landolfi

    Non mi sembra particolarmente importante sottoporre l’opera di Landolfi a un esame per stabilire la sua partecipazione o meno alla grande corrente della fantascienza. L’autore ha condotto la propria carriera nell’area del fantastico – il suo modo di narrare ha sicuramente qualcosa che ricorda taluni autori francesi di fine ‘800 come Barbey d’Aurevilly e Villiers de l’Isle-Adam, come affermava Italo Calvino, – ed è stato un unicum nel panorama italiano. Ciò che mi è parso particolarmente efficace in questa curiosa avventura extraterrestre scritta da un autore cripto-ottocentesco è la curiosa ansia, insieme allegra e disperata, che possiede il protagonista, la sensazione di profonda, assoluta e ridicola solitudine che il passeggero sperimenta a bordo di «Cancroregina», i suoi dialoghi sempre meno ragionevoli con una creatura non-umana ma che risponde come una vecchia zia «Perché così» o come una giovane poco morigerata, «Dì un po’, con chi ti pare che fornichi, io, che mi dai della baldracca?» ai tentativi del protagonista di indurla a comportarsi come una vera astronave.

    cancroregina-vallecchi

    Curioso come l’incapacità, i dubbi, le iniziative impulsive, tutto ciò che, in sostanza, ha reso l’io narrante incapace di affrontare le traversie della vita, ritorni fatalmente anche lontano dalla Terra, anche nello spazio più vuoto e desolato.

    Un testo breve ma saporoso e disperatamente divertente che consiglio volentieri. Landolfi non offre soluzioni né, allegramente, speranze, e probabilmente questo è un buon motivo per leggerlo.

    Tommaso Landolfi, Cancroregina, Adelphi Piccola Biblioteca 1993, pp. 107, € 10,00

    Condividi!

    Correlati

    Tag: Fantascienzaistantaneenarrativa italianaRecensioniTommaso Landolfi

      Potresti trovare interessante anche...

    • Michael Zadoorian – Second Hand Gennaio 1, 2009
    • Controcorrente di Joris Karl Huysmans Ottobre 12, 2018
    • Helmut Krausser – Il grande Bagarozy Aprile 9, 2007
    • La casa di John il sordo di Irvine Welsh Ottobre 21, 2019
    • Articolo precedente Città di fuoco di Walter Jon Williams
    • Articolo successivo Lo spionaggio politico nella Grecia classica di Chester G. Starr
    • Facebook

    • In primo piano

      • Lunedì inizia sabato di Arkadij e Boris Strugatskij01/27/2021
      • Il Dio nell’alcova di Elvezio Sciallis05/22/2019
      • La sinistra sociale di Marco Revelli03/10/2019
      • Vite straordinarie di uomini Volanti di Errico Buonanno02/14/2019
      • Gli alberi non crescono fino in cielo di Stephen Jay Gould01/30/2019
      • Il viaggiatore e il chiaro di luna di Antal Szerb12/27/2018
      • Le mille e una notte11/02/2018
      • La figlia del boia e il diavolo di Bamberga di Oliver Pötzsch10/04/2018
      • Il torcicollo della giraffa di Léo Grasset02/20/2018
      • Le storie perdute di Cordwainer Smith12/21/2017
    • Ultimi articoli

      • Lunedì inizia sabato di Arkadij e Boris Strugatskij
      • I caratteri perduti del Pugno dell’Uomo
      • Il cottage sull’Oceano di Dorothy Hewett
      • La notte si avvicina di Loredana Lipperini
      • Madre delle ossa di David Demchuk
      • Nero su bianco di Jun’ichiro Tanizaki
      • La donna del Tribuno di Alberto Costantini
      • Il sussurro del mondo di Richard Powers
      • Altre menti di Peter Godfrey-Smith
      • Il mio amato brontosauro di Brian Switek
      • Creature del male di Fritz Leiber
      • Stazione Rossa di Aliette de Bodard
      • Macchine come me di Ian McEwan
      • Sunfall di Jim Al-Khalili
      • Mio caro Neandertal di S. Condemi e F. Savatier
      • La fine è nota di Geoffrey Holiday Hall
      • La compagnia perfetta di Romina Braggion
      • Musica dalla spiaggia del paradiso di John Ajvide Lindquist
      • Thomas Ligotti.
      • Umami di Laia Jufresa
    • Tag

      Antologia biografia biologia Cina cinema cyberpunk distopia donne evoluzione ex-URSS Fantascienza fantastico fantasy Fascismo giappone gotico horror Istantanea istantanee J.G.Ballard Mappe Napoli narrativa americana narrativa cinese narrativa fantastica Narrativa francese narrativa giapponese narrativa inglese narrativa italiana Narrativa russa narrativa statunitense narrativa tedesca Nazismo P.K. Dick recensione Recensioni Redazionale Seconda guerra mondiale Speciali steampunk Storia della scienza Storia naturale letteratura fantastica Thriller ucronia Vampiri
    • Archivio

    • I nostri redattori

      • Andrea D'Urso
      • Claudia Cautillo
      • Consolata Lanza
      • Davide Mana
      • Enrico Barbero
      • Franco Pezzini
      • Giulio Maria Artusi
      • Gordiano Lupi
      • Massimo Citi
      • Massimo Soumaré
      • Melania Gatto
      • Morgana Citi
      • Nicola Parisi
      • Sara Passannanti
      • Silvia Treves
    • Leggere altrove

      • Carmilla
      • Corriere della Fantascienza
      • CS_libri Torino, il catalogo
      • Flanerì. Rivista di cultura e narrativa
      • L'Indice dei libri
      • LIberi di scrivere
      • Rivista fralerighe
      • Sagarana
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Alia Evo
        • Retrofuturo
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    © Copyright 2021 LN | librinuovi.net. Newsroom Theme by WPBandit.