LN | librinuovi.net

    Quello che vale la pena leggere. E qualcosa che no.

    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Alia Evo
        • Retrofuturo
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Alia Evo
        • Retrofuturo
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    0

    Magazzino

    Dalla parte dell’ombra di Annemarie Schwarzenbach

    • di Silvia Treves
    • Novembre 13, 2015 a 9:32 am

    ombra2

    Dalla parte dell’ombra di Annemarie Schwarzenbach (Il Saggiatore) è, almeno apparentemente, un libro non autobiografico: una raccolta di materiali, soprattutto articoli e fotografie, scritti per molti quotidiani e riviste nel periodo tra il 1933 e il 1942. Che il giornalista, il buon giornalista, e Schwarzenbach lo era, debba essere obiettivo, registrare gli avvenimenti, presentarli al lettore mantenendo ben distinti i fatti dalle opinioni, che possono ovviamente essere espresse, ma non sovrapposte agli avvenimenti, è indiscutibile. Eppure questa giornalista è riuscita molto spesso nel miracolo di fornire ai lettori informazioni, opinioni onestamente espresse, e in più, la lucida capacità di vedere oltre di un narratore.
    Proveniente da una delle più facoltose e antiche famiglie svizzere ma schierata contro il capitalismo e il nazismo, Annemarie, ribelle per carattere e per necessità, fu sempre un personaggio controverso e in qualche modo scandaloso. Androgina e seducente, amata ed inafferrabile, sradicata e nomade per vocazione, amica di Klaus ed Erika Mann ma non sufficientemente decisa e impegnata per i due fratelli, dotata come scrittrice ma incapace, nella sua breve vita, di scrivere un romanzo davvero di valore; fragile e di salute precaria, Annemarie ebbe più volte problemi di droga, tentò ripetutamente il suicidio, sposata ad un diplomatico gay, ebbe legami sentimentali tempestosi con diverse amiche e compagne di viaggio. Morì a soli 34 anni per un incidente in bicicletta.
    Una lunga lista di peculiarità, più che sufficienti a trasformarla in uno di quei personaggi dei quali la vita è molto più interessante e «artistica» della produzione letteraria. Invece, Annemarie era davvero una scrittrice e non smise mai di scrivere e di fotografare il mondo; viaggiare e scrivere, le due cose che contavano veramente nella sua vita erano indissolubilmente legate: l’abilità narrativa e la capacità visionaria si nutrivano di tutto ciò che incontrava nel viaggio e lo sradicamento e la lontananza dalle coordinate note, sostenevano e la sua capacità di «vedere».

    schwarzenbach

    Annemarie Schwarzenbach

    Gli articoli raccolti in Dalla parte dell’ombra sono stati scritti in mezzo mondo: Europa, Asia, Africa, Nord America. I temi sono diversissimi, dal congresso degli scrittori di Mosca del 1934, alla vita nei villaggi persiani, dalla situazione politica ed economica negli Stati Uniti nel 1937-38, all’occupazione nazista della Polonia, dall’emozione remota e cristallina della vista dell’Hindu Kush, alla prima mondiale de Il grande dittatore di Charlie Chaplin… Un affresco coloratissimo, ampio migliaia di chilometri, dipinto a grandi pennellate e infiniti, minuti dettagli, che scandisce per chi legge il pulsare continuo di esistenze individuali, e insieme il respiro affrettato della cronaca e quello profondo e inarrestabile della storia che, entrambe, forgiano le vite degli umani. Il distacco partecipe del viaggiatore permette ad Anne di registrare con mano ferma e vista acuta gli scioperi di Pittsburgh e la vita quotidiana dei contadini Turckmeni, le giornate sempre uguali delle donne borghesi afghane – confinate all’interno delle case e sotto quella che noi chiamiamo burka e Anne, invece, chador – il diffondersi virulento del nazismo in Germania, in Austria, nelle Repubbliche baltiche, l’immensità remota dell’Afghanistan, dell’Iran, dell’Asia profonda, dove il tempo sembra sgocciolare lento e indifferente ai sussulti dell’Occidente che pure incalza.
    Dalla parte dell’ombra chiede di essere letto in ordine cronologico, Non saprei indicare brani migliori di altri, ma soltanto pezzi che, per ragioni personali, hanno trovato in me maggiore assonanza. I capitoli dedicati all’Afghanistan colpiscono ovviamente per l’argomento; in me hanno suscitato emozioni profonde per la mancanza di orizzonti e la vita essenziale, per i silenzi e le solitudini possibili. Forse consiglierei, fra i tanti articoli, quello dedicato alla prima de Il grande dittatore, che è (anche) una riflessione su quanto spesso la «sinistra» e le forze democratiche continuino a confondere la forza dirompente della satira feroce che non guarda in faccia nessuno con quella solo consolatoria della caricatura, che mette moralisticamente alla berlina ciò che non comprende invece di illuminarlo con la luce paradossale dell’umorismo.

    .
    Annemarie Schwarzenbach, Dalla parte dell’ombra, Il Saggiatore Saggi tascabili 2010, pp. 414, € 12,50, a cura di T. D’Agostini

    Condividi!

    Correlati

    Tag: AfghanistanAnnemarie SchwarzenbachistantaneeMemorialeRecensioniReportage

      Potresti trovare interessante anche...

    • Le dimenticate, 2. Quelle che se lo sono meritato. Giugno 10, 2013
    • Controcorrente di Joris Karl Huysmans Ottobre 12, 2018
    • Gambitto di Regina: scacchi e narrativa Ottobre 25, 2016
    • La regina disadorna Novembre 26, 2014
    • Articolo precedente Il libro delle cose nuove e strane di Michel Faber
    • Articolo successivo Memorie di un’astronauta donna di Naomi Mitchison
    • Facebook

    • In primo piano

      • Il Dio nell’alcova di Elvezio Sciallis05/22/2019
      • La sinistra sociale di Marco Revelli03/10/2019
      • Vite straordinarie di uomini Volanti di Errico Buonanno02/14/2019
      • Gli alberi non crescono fino in cielo di Stephen Jay Gould01/30/2019
      • Il viaggiatore e il chiaro di luna di Antal Szerb12/27/2018
      • Le mille e una notte11/02/2018
      • La figlia del boia e il diavolo di Bamberga di Oliver Pötzsch10/04/2018
      • Il torcicollo della giraffa di Léo Grasset02/20/2018
      • Le storie perdute di Cordwainer Smith12/21/2017
      • Una Winnie-puheide di Michael Moorcock07/15/2017
    • Ultimi articoli

      • I caratteri perduti del Pugno dell’Uomo
      • Il cottage sull’Oceano di Dorothy Hewett
      • La notte si avvicina di Loredana Lipperini
      • Madre delle ossa di David Demchuk
      • Nero su bianco di Jun’ichiro Tanizaki
      • La donna del Tribuno di Alberto Costantini
      • Il sussurro del mondo di Richard Powers
      • Altre menti di Peter Godfrey-Smith
      • Il mio amato brontosauro di Brian Switek
      • Creature del male di Fritz Leiber
      • Stazione Rossa di Aliette de Bodard
      • Macchine come me di Ian McEwan
      • Sunfall di Jim Al-Khalili
      • Mio caro Neandertal di S. Condemi e F. Savatier
      • La fine è nota di Geoffrey Holiday Hall
      • La compagnia perfetta di Romina Braggion
      • Musica dalla spiaggia del paradiso di John Ajvide Lindquist
      • Thomas Ligotti.
      • Umami di Laia Jufresa
      • Internazionale Storie, a cura di Neil Clarke
    • Tag

      Antologia biografia biologia Cina cinema cyberpunk distopia donne evoluzione ex-URSS Fantascienza fantastico fantasy Fascismo giappone gotico horror Istantanea istantanee J.G.Ballard Mappe Napoli narrativa americana narrativa cinese narrativa fantastica Narrativa francese narrativa giapponese narrativa inglese narrativa italiana Narrativa russa narrativa statunitense narrativa tedesca Nazismo P.K. Dick recensione Recensioni Redazionale Seconda guerra mondiale Speciali steampunk Storia della scienza Storia naturale letteratura fantastica Thriller ucronia Vampiri
    • Archivio

    • I nostri redattori

      • Andrea D'Urso
      • Claudia Cautillo
      • Consolata Lanza
      • Davide Mana
      • Enrico Barbero
      • Franco Pezzini
      • Giulio Maria Artusi
      • Gordiano Lupi
      • Massimo Citi
      • Massimo Soumaré
      • Melania Gatto
      • Morgana Citi
      • Nicola Parisi
      • Sara Passannanti
      • Silvia Treves
    • Leggere altrove

      • Carmilla
      • Corriere della Fantascienza
      • CS_libri Torino, il catalogo
      • Flanerì. Rivista di cultura e narrativa
      • L'Indice dei libri
      • LIberi di scrivere
      • Rivista fralerighe
      • Sagarana
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Alia Evo
        • Retrofuturo
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    © Copyright 2021 LN | librinuovi.net. Newsroom Theme by WPBandit.