LN | librinuovi.net

    Quello che vale la pena leggere. E qualcosa che no.

    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    0

    TerraNova

    Memorie di un’astronauta donna di Naomi Mitchison

    • di Massimo Citi
    • Novembre 16, 2015 a 12:52 pm

    castelvecchi_-_memorie_di_un_astronauta_donna

    Segnalo volentieri la seconda edizione di un romanzo di Naomi Mitchison del 1963, Memorie di un’astronauta donna pubblicato na prima volta da Mondadori nella collana I libri di Urania, con titolo Memorie di una astronauta. con pregevole scheda introduttiva a cura di Nicoletta Vallorani e una seconda volta da Castelvecchi nel 2013 nella traduzione di Luciana Percovich.
    La Mitchison, figlia del biologo John Stuart Haldane, scienziato polemico e poco convenzionale, è stata probabilmente uno dei primi autori di sf a porre al centro della propria narrazione il problema della comunicazione e, parallelamente, il tema della maternità e dei rapporti affettivi.
    L’Astronauta autrice delle proprie memorie ha a che fare con creature scarsamente comprensibili, profondamente aliene, commette errori, si fa partecipe di colossali equivoci ma spesso riesce a trovare la via per comunicare. In ogni occasione si rammarica della propria solitudine, del prezzo che è costretta a pagare (un prezzo fatto di maternità affrettate, compagni perduti, rapporti umani spezzati) per continuare a fare un lavoro che dà senso alla sua vita.
    Leggendola si ha la costante coscienza di un testo stranamente vero, davvero sofferto. Non mi piacciono i paralleli troppo facili tra testo e problemi sociali ma in Memorie di un’astronauta donna c’è tutta la complessità del problema – tipicamente femminile – di tenere insieme la vita affettiva e quella sociale.
    Non è un caso che temi come i suoi – comunicazione, differenza – siano stati i preferiti della sf al femminile degli anni ’70. Un autrice come U.K.Le Guin deve evidentemente molto alla Mitchison, al suo raccontare malinconico, a tratti lancinante, al coraggio, di nuovo tipicamente femminile di riprendere ogni giorno il proprio posto, pur col timore di trascurare ciò che (forse) è davvero importante: i figli, i rapporti affettivi.

    naomi_mitchison500

    Naomi Mitchison, scomparsa nel 1999

    La Mitchison mostra che negli anni ’60, quando la pressione sociale doveva essere quasi insopportabile, scegliere la via dell’autoaffermazione al di fuori del matrimonio e della vita casalinga non era per nulla facile, ma la sua lettura suggerisce che in fondo non è troppo facile neppure ora, al di là delle infinite banalizzazioni che siamo costretti a leggere ed ascoltare ogni giorno.
    Piccola nota a margine per l’edizione precedente a quest’ultima, probabilmente nemmeno più in commercio: ma perché a un libro di questo genere affibbiare una copertina tanto stonata, ovvero con immagine di androide femmina nuda con seno strasiliconato?

    memorie-di-unastronauta
    Non che non esistano gli appassionati di Sexy Fs, ma visto il tipo di libro sospetto che costoro si riterrebbero quanto meno defraudati una volta completata la lettura, mentre molti altri lettori, poco interessati alla pornografia in salsa spaziale, probabilmente non degneranno di uno sguardo il libro. Si può capire – anche se non giustificare – l’aura sacra fames, ma non coprirsi di ridicolo nel farlo…

    memory of a spacewoman 2

    Naomi Mitchison, Memorie di un’astronauta donna, Castelvecchi Biblioteca dell’Immaginario, pp. 188, € 17,50, trad. Luciana Percovich

    Condividi!

    • Facebook
    • LinkedIn
    • Tumblr
    • Pinterest
    • Stampa

    Correlati

    Tag: U.K.Le GuinNaomi MitchisonFantascienzaistantaneedonneRecensioni

      Potresti trovare interessante anche...

    • L’orizzonte dell’ultima Otranto Marzo 16, 2012
    • M. Cometto – Il distributore di volantini Maggio 20, 2006
    • Condizione Venere Novembre 18, 2013
    • Futureland Gennaio 29, 2014
    • Articolo precedente Dalla parte dell’ombra di Annemarie Schwarzenbach
    • Articolo successivo L’epoca delle passioni tristi di Benasayag e Schmit
    • Facebook

    • In primo piano

      • H.G.Wells, una (ri)scoperta05/08/2025
      • La casa rossa di Mark Haddon03/21/2024
      • Il battello bianco di Činghiz Ajtmatov01/05/2024
      • Come costruire un alieno di Marco Ferrari09/21/2023
      • Un’analisi de «I simulacri», il capolavoro postmoderno di Philip K. Dick09/12/2023
      • Un oscuro scrutare di Philip K. Dick06/20/2023
      • Il Ministero per il Futuro di Kim Stanley Robinson05/14/2023
      • L’Era degli scarti di Marco Armiero02/08/2023
      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello01/12/2023
      • Un Drago per Ted Sturgeon12/07/2022
    • Ultimi articoli

      • Radicalized di Cory Doctorow
      • H.G.Wells, una (ri)scoperta
      • Gli uomini pesce di Wu Ming 1
      • La strada oltre il muro di Shirley Jackson
      • Culture dimenticate. Venticinque sentieri smarriti dall’umanità
      • Attraverso la notte di William Sloane
      • Come addomesticare una volpe di Lee Alan Dugatkin e Ljudmila Trut
      • L’Invisibile di Philip Ball
      • Wanted (Osama) di Lavie Tidhar
      • Quel che una pianta sa. Guida ai sensi nel mondo vegetale di Daniel Chamovitz
      • La casa rossa di Mark Haddon
      • Cose che succedono la notte di Peter Cameron
      • Il battello bianco di Činghiz Ajtmatov
      • La strega di Shirley Jackson
      • Colibrì Salamandra di Jeff VanderMeer
      • Come costruire un alieno di Marco Ferrari
      • Un’analisi de «I simulacri», il capolavoro postmoderno di Philip K. Dick
      • Sirene di Laura Pugno
      • Dottor Futuro di Philip K. Dick
      • Coloni dell’Universo
    • Tag

      Antologia biografia biologia Cina cinema cyberpunk distopia donne evoluzione Fantascienza fantastico fantasy Fascismo giappone gotico horror Istantanea istantanee J.G.Ballard Mappe Napoli narrativa americana narrativa cinese narrativa fantastica Narrativa francese narrativa giapponese narrativa inglese narrativa italiana Narrativa russa narrativa statunitense narrativa tedesca Nazismo P.K. Dick Poliziesco recensione Recensioni Redazionale Seconda guerra mondiale Speciali steampunk Storia della scienza Storia naturale letteratura fantastica Thriller ucronia Vampiri
    • Archivio

    • I nostri redattori

      • Andrea D'Urso
      • Claudia Cautillo
      • Consolata Lanza
      • Davide Mana
      • Emilio Patavini
      • Enrico Barbero
      • Franco Pezzini
      • Giulio Maria Artusi
      • Gordiano Lupi
      • Massimo Citi
      • Massimo Soumaré
      • Melania Gatto
      • Morgana Citi
      • Nicola Parisi
      • Sara Passannanti
      • Silvia Treves
    • Leggere altrove

      • Carmilla
      • Corriere della Fantascienza
      • CS_libri Torino, il catalogo
      • Flanerì. Rivista di cultura e narrativa
      • L'Indice dei libri
      • LIberi di scrivere
      • Rivista fralerighe
      • Sagarana
    • Letture raccomandabili in scienza e letteratura

      • Crack, dis/connessioni letterarie Crack, dis/connessioni letterarie
      • La natura delle cose La natura delle cose
      • MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    © Copyright 2025 LN | librinuovi.net. Newsroom Theme by WPBandit.

     

    Caricamento commenti...
     

    Devi effettuare l'accesso per postare un commento.