LN | librinuovi.net

    Quello che vale la pena leggere. E qualcosa che no.

    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Alia Evo
        • Retrofuturo
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Alia Evo
        • Retrofuturo
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    0

    Grigio

    Il cielo di Stagno del tenente Bora

    • di Silvia Treves
    • Ottobre 21, 2013 a 6:49 pm

    cielo di stagno
    Il cielo di stagno è il terzo episodio in ordine cronologico della serie dedicata dall’autrice Ben Pastor a Martin Bora, giovane ufficiale tedesco della Wehrmacht, nonché collaboratore dei servizi segreti (Abwehr). Troverete qui la recensione dei primi due romanzi. Questo romanzo costituisce un nuovo giro di vite dell’intera vicenda del giovane yunker; la storia, questa volta, è ambientata in Ucraina nel 1943. Bora, ormai maggiore, è appena tornato da Stalingrado, e ha l’incarico di par “parlare” il generale dell’Armata Rossa Platonov, un prigioniero al corrente di importanti segreti militari. Mentre Platonov dà a Bora filo da torcere, un altro generale sovietico, insospettabile eroe della Rivoluzione, decide improvvisamente di tradire e, per provare la sua “buona” fede consegna alla Wehrmacht un nuovissimo prototipo di carro armato sovietico. Tra Bora e il generale Tibyetsky, detto Khan, si instaura da subito un complesso rapporto fatto di mezze parole, allusioni, reminiscenze comuni non dichiarate. Purtroppo, uno di seguito all’altro, i due generali muoiono: Platonov suicida e Khan inspiegabilmente assassinato, subito dopo essere stato preso in custodia da un capitano delle SS. Il destino dei due generali e le indagini si intrecciano con una serie di morti winterschlactmisteriose avvenute in una foresta vicina, che i contadini della zona ritengono maledetta… Anche questa volta Bora riuscirà, ma a caro prezzo, a sbrogliare la matassa. Accurato come il solito e abbastanza inconsueto da riuscire a rivelare atmosfere e sfumature che il passo e la lente di ingrandimento della Grande Storia non hanno modo di inquadrare, Il cielo di stagno ha punti di forza differenti dai due romanzi precedenti. Se Il signore delle cento ossa metteva a fuoco il complesso rapporto – politico ma soprattutto economico – tra il Terzo Reich e i suoi alleati, l’Impero giapponese e, l’Italia fascista, se Lumen dipingeva da una parte i rapporti tra il nazismo e le gerarchie religiose non soltanto cattoliche, dall’altra la terribile convivenza tra i polacchi invasi e le truppe d’occupazione tedesche, Il cielo di stagno è un romanzo sul potere e sulla corruzione che si porta dietro fotografa da una parte le lotte intestine tra l’Abwehr della Wermacht e la Gestapo, la disapprovazione venata di disprezzo e di paura del primo e l’arroganza non di rado stolida della seconda. Il tradimento e la morte di Khan hanno radici profonde e lontane, partono dagli anni vittoriosi della rivoluzione bolscevica, un rivolgimento che rimescola le carte e le vite, permettendo a pochi di accumulare ricchezze e conoscere segreti, segnandoli e rendendoli troppo scomodi per vivere…

    Pastor, come nei due romanzi precedenti, dilata il tempo della narrazione, consentendo a Bora di assorbire le aure dei luoghi e delle persone che incontra, di ricordare storie di famiglia, di ripensare alla sua difficile storia d’amore con Dicta, di incontrare per l’ultima volta il fratello Peter. Come personaggio letterario, Bora è un predestinato. Di lì a poco, dice l’autrice avrebbe scoperto «quanto davvero la guerra lasciasse il segno». La guerra ci priva di coloro che amiamo, ma Bora va scoprendo soprattutto che ogni genere di potere corrompe, che gli ideali in cui crede sono traditi in primis da coloro che se ne riempiono la bocca e che talvolta l’unico modo per difenderli è tradirli. Il tema non è nuovo, ma non perderà mai la propria forza, e anche questa volta, trattato con abilità cattura i lettori. Tuttavia, a libro chiuso, resta qualche perplessità: il personaggio del vero vilain, fin dall’inizio ben delineato e accattivante, forse meritava un po più spazio per i propri moventi, la storia d’amore con Dicta non evolve perché il personaggio – sempre ricordato e mai messo direttamente in scena, comincia a diventare un tormentone. Larissa, antica amante di Khan Tibyetsky, è più maschera che vero personaggio e in ultimo acquisisce una coloritura un po’ stucchevole. Immagino di pretendere l’impossibile: una serie letteraria che mantenga tutte le promesse e resti sorprendente e profonda senza mai scivolare in quel buon artigianato professionale che invece tanto va apprezzato in narrativa. Probabilmente ho solo bisogno di un po’ di vacanza da Bora, per arrivare al prossimo appuntamento con rinnovate aspettative.

     

    Ben Pastor, Il cielo di stagno

    Sellerio La memoria 918, 2013, pp. 478, € 15,00,  trad. Luigi Sanvito
     

    Condividi!

    Correlati

    Tag: Ben PastoristantaneeNazismoRecensioniSeconda guerra mondiale

      Potresti trovare interessante anche...

    • Le dimenticate, 5: Chi l’ha detto che il delitto deve sempre essere punito? Elisabeth Sanxay Holding e Marie Belloc Lowndes Giugno 17, 2013
    • Tre secondi di Roslund & Hellström Maggio 10, 2015
    • Indagine al calor rosso Aprile 4, 2012
    • Inseguimento di Patricia Highsmith Ottobre 26, 2017
    • Articolo precedente Il Terzo millennio di Döblin
    • Articolo successivo Luce d’estate: amori e fantasmi
    • Facebook

    • In primo piano

      • Lynn Margulis. La scoperta dell’evoluzione come cooperazione di Adriana Giannini02/28/2021
      • Lunedì inizia sabato di Arkadij e Boris Strugatskij01/27/2021
      • Il Dio nell’alcova di Elvezio Sciallis05/22/2019
      • La sinistra sociale di Marco Revelli03/10/2019
      • Vite straordinarie di uomini Volanti di Errico Buonanno02/14/2019
      • Gli alberi non crescono fino in cielo di Stephen Jay Gould01/30/2019
      • Il viaggiatore e il chiaro di luna di Antal Szerb12/27/2018
      • Le mille e una notte11/02/2018
      • La figlia del boia e il diavolo di Bamberga di Oliver Pötzsch10/04/2018
      • Il torcicollo della giraffa di Léo Grasset02/20/2018
    • Ultimi articoli

      • Respiro di Ted Chiang
      • Lynn Margulis. La scoperta dell’evoluzione come cooperazione di Adriana Giannini
      • Lunedì inizia sabato di Arkadij e Boris Strugatskij
      • I caratteri perduti del Pugno dell’Uomo
      • Il cottage sull’Oceano di Dorothy Hewett
      • La notte si avvicina di Loredana Lipperini
      • Madre delle ossa di David Demchuk
      • Nero su bianco di Jun’ichiro Tanizaki
      • La donna del Tribuno di Alberto Costantini
      • Il sussurro del mondo di Richard Powers
      • Altre menti di Peter Godfrey-Smith
      • Il mio amato brontosauro di Brian Switek
      • Creature del male di Fritz Leiber
      • Stazione Rossa di Aliette de Bodard
      • Macchine come me di Ian McEwan
      • Sunfall di Jim Al-Khalili
      • Mio caro Neandertal di S. Condemi e F. Savatier
      • La fine è nota di Geoffrey Holiday Hall
      • La compagnia perfetta di Romina Braggion
      • Musica dalla spiaggia del paradiso di John Ajvide Lindquist
    • Tag

      Antologia biografia biologia Cina cinema cyberpunk distopia donne evoluzione ex-URSS Fantascienza fantastico fantasy Fascismo giappone gotico horror Istantanea istantanee J.G.Ballard Mappe Napoli narrativa americana narrativa cinese narrativa fantastica Narrativa francese narrativa giapponese narrativa inglese narrativa italiana Narrativa russa narrativa statunitense narrativa tedesca Nazismo P.K. Dick recensione Recensioni Redazionale Seconda guerra mondiale Speciali steampunk Storia della scienza Storia naturale letteratura fantastica Thriller ucronia Vampiri
    • Archivio

    • I nostri redattori

      • Andrea D'Urso
      • Claudia Cautillo
      • Consolata Lanza
      • Davide Mana
      • Enrico Barbero
      • Franco Pezzini
      • Giulio Maria Artusi
      • Gordiano Lupi
      • Massimo Citi
      • Massimo Soumaré
      • Melania Gatto
      • Morgana Citi
      • Nicola Parisi
      • Sara Passannanti
      • Silvia Treves
    • Leggere altrove

      • Carmilla
      • Corriere della Fantascienza
      • CS_libri Torino, il catalogo
      • Flanerì. Rivista di cultura e narrativa
      • L'Indice dei libri
      • LIberi di scrivere
      • Rivista fralerighe
      • Sagarana
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Alia Evo
        • Retrofuturo
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    © Copyright 2021 LN | librinuovi.net. Newsroom Theme by WPBandit.