LN | librinuovi.net

    Quello che vale la pena leggere. E qualcosa che no.

    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    Tag: Prima guerra mondiale

    Magazzino

    0

    L’arrivo delle missive di Aliya Whiteley

    • Maggio 7, 2019 a 7:23 pm

    Due anni dopo la pubblicazione del suo horror La bellezza, Aliya Whiteley ci regala un altro romanzo, L’arrivo delle missive. La storia si svolge appena dopo la Prima guerra mondiale ed è ambientata in un villaggio dell’Inghilterra sud orientale, un luogo rurale lontano da grandi città, dove l’elettricità non è […]

    Continua...

    Interzona

    0

    Felix von Luckner, un corsaro del XX secolo

    • Aprile 7, 2017 a 10:31 am

    Io credo che un popolo che approva i suoi capi sia altrettanto colpevole degli orrori che questi provocano, all’interno come all’esterno delle frontiere. Conte Felix von Luckner Un libro che, scelto per recensione già alcuni mesi fa, risuona curiosamente attuale nei temi, nei sentimenti del protagonista e nelle riflessioni che […]

    Continua...

    Magazzino

    0

    Le anime grigie di Philippe Claudel

    • Luglio 1, 2015 a 5:10 pm

    Les Âmes grises del francese Philippe Claudel è la prima parte (2003) di una trilogia che comprende anche La nipote del signor Linh (2005) e Il rapporto (2007). Il tema portante della trilogia, suggerito nel primo titolo, è l’ambiguità morale, caratteristica che accomuna tutti noi umani e che si rivela […]

    Continua...

    Interzona

    0

    Il primo genocidio del XX secolo

    • Febbraio 5, 2015 a 6:39 pm

    Fu il primo genocidio del XX secolo. Nel biennio 1915-1916 il governo ottomano, dominato dal partito dei Giovani Turchi, approfittò del conflitto mondiale per pianificare lo sterminio di 1.800.000 armeni residenti entro i confini nazionali. I due terzi di quel popolo furono uccisi: fucilati, impiccati, bruciati vivi, gettati in precipizi, […]

    Continua...

    Interzona

    4

    Le grandi navi di un tempo…

    • Maggio 4, 2014 a 6:56 pm

    Giganteschi motori (a turbina) spingevano le corazzate e i grandi incrociatori britannici e tedeschi che si scontrarono nel 1916 nella più grande battaglia navale (per numero e tonnellaggio delle unità coinvolte) della storia della marineria. La vittoria ai punti fu degli inglesi che persero più navi e più marinai ma […]

    Continua...

    TerraNova

    0

    Buon sangue non mente

    • Marzo 18, 2014 a 6:47 pm

    C’è stato un tempo in cui il vampiro era una figura di terrore assoluto – un predatore di uomini, una dannata sanguisuga, un parassita del genere umano, l’incarnazione stessa del male. Il male peggiore, incapace di riprodursi ma contagioso, corrotto e corruttore, trasgressore del confine invalicabile fra vita e morte. […]

    Continua...

    Magazzino

    0

    Blaise Cendrars e la mano mozza

    • Maggio 15, 2013 a 9:51 am

    Uno dei legionari fu Blaise Cendrars, nom de plume di Frederic Sauser, poeta svizzero dell’avanguardia letteraria del ‘900, giramondo, amico di Apollinaire e Picasso, Chaplin ed Henry Miller, arruolatosi nella Legione per combattere gli eserciti degli Imperi Centrali durante la Grande Guerra; divenuto caporale, rifiutò più volte ulteriori promozioni per […]

    Continua...

    • Facebook

    • In primo piano

      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello01/12/2023
      • Un Drago per Ted Sturgeon12/07/2022
      • Silenziosa sfiorisce la pelle di Tlotlo Tsamaase09/18/2022
      • Specchi neri di Arno Schmidt05/11/2022
      • Le tre stigmate di Palmer Eldritch di P.K.Dick03/02/2022
      • Immaginari alterati di Aa.Vv.01/21/2022
      • Noi di Evgenij Zamjàtin10/17/2021
      • La distopia secondo Stanisław Lem: Ritorno dall’universo.10/08/2021
      • La città condannata di Arkadij e Boris Strugackij08/01/2021
      • Lynn Margulis. La scoperta dell’evoluzione come cooperazione di Adriana Giannini02/28/2021
    • Ultimi articoli

      • Epepe di Ferenc Karinthy
      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello
      • Il villaggio dei dannati di John Wyhdham
      • Un Drago per Ted Sturgeon
      • Mostrology di Licia Troisi
      • La città dell’Orca di Sam Miller
      • I fratelli di Serapione (tomo 1) di E.T.A. Hoffmann
      • La cartolina di Anne Berest
      • SS-GB, I Nazisti occupano Londra di Len Deighton
      • Fanta-Scienza 2, a cura di Marco Passarello
      • The Revelation di Bentley Little
      • 1793 di Niklas Natt Och Dag
      • Silenziosa sfiorisce la pelle di Tlotlo Tsamaase
      • Imprevisti e altre catastrofi di Glauco Maria Cantarella
      • La chiocciola su pendio di Arkadij e Boris Strugackij
      • RELAZIONI Amanti, amici e famiglie del futuro a cura di Sheila Williams
      • Il Professore e il pazzo di Simon Winchester
      • Torino magica di Vittorio Del Tufo
      • Due romanzi di Kij Johnson
      • Il Figlio della notte di Jack Williamson
    • Tag

      Antologia biografia biologia Cina cinema cyberpunk distopia donne evoluzione Fantascienza fantastico fantasy Fascismo giappone gotico horror Istantanea istantanee J.G.Ballard Mappe Napoli narrativa americana narrativa cinese narrativa fantastica Narrativa francese narrativa giapponese narrativa inglese narrativa italiana Narrativa russa narrativa statunitense narrativa tedesca Nazismo P.K. Dick Poliziesco recensione Recensioni Redazionale Seconda guerra mondiale Speciali steampunk Storia della scienza Storia naturale letteratura fantastica Thriller ucronia Vampiri
    • Archivio

    • I nostri redattori

      • Andrea D'Urso
      • Claudia Cautillo
      • Consolata Lanza
      • Davide Mana
      • Emilio Patavini
      • Enrico Barbero
      • Franco Pezzini
      • Giulio Maria Artusi
      • Gordiano Lupi
      • Massimo Citi
      • Massimo Soumaré
      • Melania Gatto
      • Morgana Citi
      • Nicola Parisi
      • Sara Passannanti
      • Silvia Treves
    • Leggere altrove

      • Carmilla
      • Corriere della Fantascienza
      • CS_libri Torino, il catalogo
      • Flanerì. Rivista di cultura e narrativa
      • L'Indice dei libri
      • LIberi di scrivere
      • Rivista fralerighe
      • Sagarana
    • Letture raccomandabili in scienza e letteratura

      • Crack, dis/connessioni letterarie Crack, dis/connessioni letterarie
      • La natura delle cose La natura delle cose
      • MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    © Copyright 2023 LN | librinuovi.net. Newsroom Theme by WPBandit.

     

    Caricamento commenti...
     

    Devi effettuare l'accesso per postare un commento.