LN | librinuovi.net

    Quello che vale la pena leggere. E qualcosa che no.

    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    Archivio mensile Settembre 2020

    Golem

    0

    Il mio amato brontosauro di Brian Switek

    • Settembre 26, 2020 a 12:11 pm

    La fissazione per i dinosauri ha contagiato non pochi ragazzini in un’età compresa tra gli otto e i sedici anni, per molti appassita negli anni successivi con l’arrivo di altri interessi, in primis quelli per il sesso, per la musica, lo sport o semplicemente a causa di impegni scolastici sempre […]

    Continua...

    TerraNova

    0

    Creature del male di Fritz Leiber

    • Settembre 16, 2020 a 6:47 pm

    Fritz Reuter Leiber Jr. (Chicago 1910 – San Francisco 1992) era figlio di attori shakespeariani e da sempre appassionato di teatro (recitò a teatro e in alcuni film), nonché appassionato giocatore di scacchi. È considerato uno dei pioniere dell’Urban fantasy. Per chi frequenta il mondo del weird e, più in […]

    Continua...

    TerraNova

    0

    Stazione Rossa di Aliette de Bodard

    • Settembre 13, 2020 a 12:42 pm

    Stazione Rossa è un testo ambientato, come altri racconti e romanzi brevi di Aliette de Bodard, nell’universo ucronico di Xuya, ovvero di una Terra con un passato molto diverso da quello che conosciamo, dove sono stati i cinesi a scoprire l’America, divenendo così la principale potenza mondiale. L’universo extraterrestre raccontato […]

    Continua...

    Magazzino

    0

    Macchine come me di Ian McEwan

    • Settembre 8, 2020 a 6:30 pm

    Macchina come me è, dopo Solar, un’altra incursione di Ian McEwan nel mondo della sf, condotta senza dichiararlo. Si svolge in Inghilterra nel 1982, ma in un universo perfidamente alternativo, dove gli inglesi hanno perduto la guerra con l’Argentina, i Beatles non si sono separati, Margaret Thatcher con tutto il […]

    Continua...

    TerraNova

    0

    Sunfall di Jim Al-Khalili

    • Settembre 6, 2020 a 4:29 pm

    Diversamente dal solito, il fisico quantistico ed eclettico divulgatore scientifico Jim Al-Khalili in Sunfall si cimenta con la narrativa, senza però rinunciare alla scienza. Ambientato intorno al 2040, Sunfall mette in scena una inquietante e plausibile apocalisse che potrebbe aspettarci proprio dietro l’angolo. La storia comincia in sordina, con strani […]

    Continua...

    Golem

    0

    Mio caro Neandertal di S. Condemi e F. Savatier

    • Settembre 2, 2020 a 6:35 pm

    I Neandertal sono o no le nostre vittime? Il peccato originale del quale la nostra specie – gli Homo sapiens – si rese colpevole più o meno 50.000 anni fa? Il saggio di Condemi e Savatier propende per un’altra conclusione, avanzando l’ipotesi che in realtà i Neandertal si siano a […]

    Continua...

    • Facebook

    • In primo piano

      • Come costruire un alieno di Marco Ferrari09/21/2023
      • Un’analisi de «I simulacri», il capolavoro postmoderno di Philip K. Dick09/12/2023
      • Un oscuro scrutare di Philip K. Dick06/20/2023
      • Il Ministero per il Futuro di Kim Stanley Robinson05/14/2023
      • L’Era degli scarti di Marco Armiero02/08/2023
      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello01/12/2023
      • Un Drago per Ted Sturgeon12/07/2022
      • Silenziosa sfiorisce la pelle di Tlotlo Tsamaase09/18/2022
      • Specchi neri di Arno Schmidt05/11/2022
      • Le tre stigmate di Palmer Eldritch di P.K.Dick03/02/2022
    • Ultimi articoli

      • Come costruire un alieno di Marco Ferrari
      • Un’analisi de «I simulacri», il capolavoro postmoderno di Philip K. Dick
      • Sirene di Laura Pugno
      • Dottor Futuro di Philip K. Dick
      • Coloni dell’Universo
      • Ghost Story di Peter Straub
      • Stelle umane di Giulia Abbate
      • Un oscuro scrutare di Philip K. Dick
      • Sunset Limited di Cormac McCarthy
      • La Stazione di Jacopo De Michelis
      • Il Ministero per il Futuro di Kim Stanley Robinson
      • Shadowbahn di Steve Erickson
      • La pista di ghiaccio di Roberto Bolaño
      • L’Era degli scarti di Marco Armiero
      • Un giorno come un altro di Shirley Jackson
      • Una seconda natura di Michael Pollan
      • Epepe di Ferenc Karinthy
      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello
      • Il villaggio dei dannati di John Wyhdham
      • Un Drago per Ted Sturgeon
    • Tag

      Antologia biografia biologia Cina cinema cyberpunk distopia donne evoluzione Fantascienza fantastico fantasy Fascismo giappone gotico horror Istantanea istantanee J.G.Ballard Mappe Napoli narrativa americana narrativa cinese narrativa fantastica Narrativa francese narrativa giapponese narrativa inglese narrativa italiana Narrativa russa narrativa statunitense narrativa tedesca Nazismo P.K. Dick Poliziesco recensione Recensioni Redazionale Seconda guerra mondiale Speciali steampunk Storia della scienza Storia naturale letteratura fantastica Thriller ucronia Vampiri
    • Archivio

    • I nostri redattori

      • Andrea D'Urso
      • Claudia Cautillo
      • Consolata Lanza
      • Davide Mana
      • Emilio Patavini
      • Enrico Barbero
      • Franco Pezzini
      • Giulio Maria Artusi
      • Gordiano Lupi
      • Massimo Citi
      • Massimo Soumaré
      • Melania Gatto
      • Morgana Citi
      • Nicola Parisi
      • Sara Passannanti
      • Silvia Treves
    • Leggere altrove

      • Carmilla
      • Corriere della Fantascienza
      • CS_libri Torino, il catalogo
      • Flanerì. Rivista di cultura e narrativa
      • L'Indice dei libri
      • LIberi di scrivere
      • Rivista fralerighe
      • Sagarana
    • Letture raccomandabili in scienza e letteratura

      • Crack, dis/connessioni letterarie Crack, dis/connessioni letterarie
      • La natura delle cose La natura delle cose
      • MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    © Copyright 2023 LN | librinuovi.net. Newsroom Theme by WPBandit.