LN | librinuovi.net

    Quello che vale la pena leggere. E qualcosa che no.

    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    Archivio mensile Agosto 2014

    Magazzino

    0

    Chicago in Egitto

    • Agosto 31, 2014 a 7:23 pm

    Questo secondo romanzo di ‘Ala Al-Aswani, dopo l’esordio efficacissimo di Palazzo Yacoubian, non delude ma ne conferma sia i pregi che i difetti. Tanto per non girarci intorno, bisogna dire che ‘Al-Aswani è un eccellente narratore, che sa come suscitare e mantenere desta l’attenzione del lettore, e Chicago si legge […]

    Continua...

    Grigio · Magazzino

    0

    Immancabili Simenon

    • Agosto 23, 2014 a 6:56 pm

    Senza uno o più romanzi di Simenon le mie estati sarebbero incomplete. E io sarei probabilmente più ottimista, ma forse meno «umana». Quest’anno è toccato a due romanzi un po’ defilati, e a un ‘inchiesta di Maigret della quale avevo visto due versioni televisive, una italiana con il grande Gino […]

    Continua...

    Magazzino

    0

    Donne e uomini eccessivi

    • Agosto 18, 2014 a 1:56 pm

    Somerset Maugham è considerato l’uomo più malvagio e detestato del suo tempo (diciamo ben oltre la prima metà del Novecento, visto che è nato nel 1874 e morto nel 1965, a Nizza, smisuratamente ricco, devastato dall’Alzheimer e naturalmente solo.  (La Stampa.it cultura, 02/01/2011) Questo giudizio di Mario Baudino – solo […]

    Continua...

    Aria

    0

    Kurkov, una voce inascoltata dall’Ucraina

    • Agosto 12, 2014 a 7:47 pm

    Serio, come forse solo i narratori russi e yiddish sanno essere, nutrendo la serietà di vicende surreali e di ironia, è Picnic sul ghiaccio di Andrei Kurkov (Garzanti, 2000, ed. or. 1996). Protagonista e vittima trasognata della vicenda è Victor, di Kiev, giunto alla soglia dei quarant’anni senza una famiglia […]

    Continua...

    TerraNova

    0

    Un padre sui generis per i giallisti svedesi

    • Agosto 9, 2014 a 5:29 pm

    Avendo ormai alle spalle una notevole quantità di letture di narrativa «nordica» di svariati generi, – dal mainstream, al thriller al poliziesco, al gotico, all’horror – non potevo lasciarmi scappare questo romanzo di Per Wahlöö un autore noto soprattutto – e forse a un numero ristretto di lettori – per […]

    Continua...

    • Facebook

    • In primo piano

      • L’Era degli scarti di Marco Armiero02/08/2023
      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello01/12/2023
      • Un Drago per Ted Sturgeon12/07/2022
      • Silenziosa sfiorisce la pelle di Tlotlo Tsamaase09/18/2022
      • Specchi neri di Arno Schmidt05/11/2022
      • Le tre stigmate di Palmer Eldritch di P.K.Dick03/02/2022
      • Immaginari alterati di Aa.Vv.01/21/2022
      • Noi di Evgenij Zamjàtin10/17/2021
      • La distopia secondo Stanisław Lem: Ritorno dall’universo.10/08/2021
      • La città condannata di Arkadij e Boris Strugackij08/01/2021
    • Ultimi articoli

      • La pista di ghiaccio di Roberto Bolaño
      • L’Era degli scarti di Marco Armiero
      • Un giorno come un altro di Shirley Jackson
      • Una seconda natura di Michael Pollan
      • Epepe di Ferenc Karinthy
      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello
      • Il villaggio dei dannati di John Wyhdham
      • Un Drago per Ted Sturgeon
      • Mostrology di Licia Troisi
      • La città dell’Orca di Sam Miller
      • I fratelli di Serapione (tomo 1) di E.T.A. Hoffmann
      • La cartolina di Anne Berest
      • SS-GB, I Nazisti occupano Londra di Len Deighton
      • Fanta-Scienza 2, a cura di Marco Passarello
      • The Revelation di Bentley Little
      • 1793 di Niklas Natt Och Dag
      • Silenziosa sfiorisce la pelle di Tlotlo Tsamaase
      • Imprevisti e altre catastrofi di Glauco Maria Cantarella
      • La chiocciola su pendio di Arkadij e Boris Strugackij
      • RELAZIONI Amanti, amici e famiglie del futuro a cura di Sheila Williams
    • Tag

      Antologia biografia biologia Cina cinema cyberpunk distopia donne evoluzione Fantascienza fantastico fantasy Fascismo giappone gotico horror Istantanea istantanee J.G.Ballard Mappe Napoli narrativa americana narrativa cinese narrativa fantastica Narrativa francese narrativa giapponese narrativa inglese narrativa italiana Narrativa russa narrativa statunitense narrativa tedesca Nazismo P.K. Dick Poliziesco recensione Recensioni Redazionale Seconda guerra mondiale Speciali steampunk Storia della scienza Storia naturale letteratura fantastica Thriller ucronia Vampiri
    • Archivio

    • I nostri redattori

      • Andrea D'Urso
      • Claudia Cautillo
      • Consolata Lanza
      • Davide Mana
      • Emilio Patavini
      • Enrico Barbero
      • Franco Pezzini
      • Giulio Maria Artusi
      • Gordiano Lupi
      • Massimo Citi
      • Massimo Soumaré
      • Melania Gatto
      • Morgana Citi
      • Nicola Parisi
      • Sara Passannanti
      • Silvia Treves
    • Leggere altrove

      • Carmilla
      • Corriere della Fantascienza
      • CS_libri Torino, il catalogo
      • Flanerì. Rivista di cultura e narrativa
      • L'Indice dei libri
      • LIberi di scrivere
      • Rivista fralerighe
      • Sagarana
    • Letture raccomandabili in scienza e letteratura

      • Crack, dis/connessioni letterarie Crack, dis/connessioni letterarie
      • La natura delle cose La natura delle cose
      • MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    © Copyright 2023 LN | librinuovi.net. Newsroom Theme by WPBandit.

     

    Caricamento commenti...
     

    Devi effettuare l'accesso per postare un commento.