C. McCarthy – La strada
Confesso una debolezza: mi hanno sempre incuriosito, aldilà degli effettivi pregi artistici, tutti i libri, i film, i racconti…
Quello che vale la pena leggere. E qualcosa che no.
Confesso una debolezza: mi hanno sempre incuriosito, aldilà degli effettivi pregi artistici, tutti i libri, i film, i racconti…
Decisamente insolita, difficile da «catalogare» nei limiti restrittivi di un genere letterario, indubbiamente geniale…
Ci sono desideri evidentemente destinati a rimanere irrealizzati. Come per esempio quello di imbattersi in uno scrittore italiano…
Dopo lunga assenza dalle librerie ritorna un romanzo di Masali pubblicato una prima volta in «Urania» nell’estate del 1999…
una nuova rivista letteraria di racconti e poesie di taglio bukowskiano realizzata a Torino da un gruppo di scrittori…
H.G.Wells, una (ri)scoperta05/08/2025
La casa rossa di Mark Haddon03/21/2024
Il battello bianco di Činghiz Ajtmatov01/05/2024
Come costruire un alieno di Marco Ferrari09/21/2023
Un’analisi de «I simulacri», il capolavoro postmoderno di Philip K. Dick09/12/2023
Un oscuro scrutare di Philip K. Dick06/20/2023
Il Ministero per il Futuro di Kim Stanley Robinson05/14/2023
L’Era degli scarti di Marco Armiero02/08/2023
Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello01/12/2023
Un Drago per Ted Sturgeon12/07/2022