LN | librinuovi.net

    Quello che vale la pena leggere. E qualcosa che no.

    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    0

    TerraNova

    Alien Virus Love Disaster di Abbey Mei Otis

    • di Massimo Citi
    • Marzo 14, 2022 a 5:58 pm

    Alien Virus Love Disaster di Abbey Mei Otis, è un’antologia uscita in edizione originale nel 2018, tradotta in italiano a cura di Chiara Puntil e Chiara Reali e pubblicata da zona42. Abbey Mei Otis è «cresciuta nei boschi del North Carolina e vive a Whashington DC, dove scrive e insegna», praticamente le sole notizie sull’autrice che è possibile rintracciare, a parte qualche accenno alla sua origine asiatica. Scarne anche le notizie che riguardano la sua carriera di scrittrice, in genere limitati a «suoi racconti sono apparsi sulla rivista Tuttolà e sulla rivista Oggiqua.» Tutto ciò detto, – e una volta respinta la tentazione di recludere l’autrice nel recinto di coloro «che hanno seguito un corso di scrittura creativa» – resta il dato di fatto che racconti come quelli contenuti in questa antologia sono assolutamente meritevoli di attenzione e di una lettura attenta e partecipata.

    Il racconto che dà il titolo all’antologia, Alien Virus Love Disaster, è un racconto breve, di una trentina di pagine, e racconta in maniera fredda e malinconica l’epidemia che colpisce una zona di un’anonima periferia urbana che viene isolata e sottoposta a una terapia coatta. A raccontare la vicenda una giovane donna che, per qualche giorno, cerca di resistere alla malattia – nel frattempo scatenatasi con sintomi dermatologici – finendo per cedere o, verosimilmente, per immedesimarsi nel morbo che l’ha colpita:

    «Più che altro ho fatto delle cose perché se no ci sfrattavano o perché c’era un buono sconto […] Ma adesso provo una sensazione nuova, come se qualcosa si fosse allentato e io nemmeno sapevo fosse stretto. Come se la corrente più leggera di sempre fosse arrivata a portarmi via. Come se non dovessi più preoccuparmi di niente […], perché prima di andare via farò qualcosa di bellissimo. »

    Lunatici è la storia di un gruppo di originari del nostro satellite, scesi a lavorare sulla Terra e che devono affrontare le conseguenze della loro origine su un corpo planetario con una gravità pari a 1/6 di quella terrestre. Come ognuno di loro affronta la sopravvivenza sul nostro pianeta, l’intolleranza dimostrata da alcuni nei confronti dei “Lunini”, le condizioni di lavoro non particolarmente favorevoli e l’isolamento sono raccontati in una trentina di pagine, scabre come una parete di roccia. Se potessi essere il dio di qualcosa è la vicenda di un gruppo di ragazzi che ritrova un robot scartato in una discarica e si illude per un istante di poter partecipare al delirio tecnocratico del mondo nel quale vivono. Maestra è l’incarnazione dell’incubo di qualsiasi giovane insegnante alle prese con una classe della periferia: «Quando nasco, sono povera. Oggi, sono povera. Quando muoio, sono povera.». Sangue, sangue racconta dei combattimenti corpo a corpo che giovani umani inscenano perché sono “interessanti” per gli alieni, creature mai descritte ma che attraversano e condizionano le vite di tutti, Cripte del sesso per persone tristi è la vicenda di una prostituta dedita a un tipo molto particolare di pratica sessuale, basata su un’assoluta solitudine, Non è una storia di alieni racconta di un alieno di tipo particolare che alcuni ragazzi non riescono a salvare – racconto tristissimo, per la cronaca, Fidanzatina, ovvero come può funzionare (o no) un rapporto tra due appartenenti a specie diverse e con genitori invadenti. Mi spiace che vostra figlia sia stata mangiata da un puma è un racconto bizzarro, incentrato sulla percezione vaga e incompleta del rapporto tra la vita e la morte, I ricchi… beh, per dare un’idea del racconto è sufficiente una frase presa dal racconto di un assurdo gioco sociale:

    «Il mio pollo ha capito che niente di quello che avrebbe potuto dire l’avrebbe reso diverso dai polli ricchi. Non c’era opinione che avrebbe potuto esporre più estrema di quelle che loro avrebbero potuto adottare per moda».

    Abbey Mei Otis

    Il penultimo racconto, Se vivessi qui ti avrebbero già sfrattato, parte da un’idea apparentemente assurda, l’uccisione della madre da parte dei figli per poter mantenere il possesso della propria abitazione, per evitare che questa diventi la sede di una supermercato, ma leggendo la sensazione di vivere in un mondo assurdo impallidisce e si finisce per augurarsi che l’assassinio e gli assassini siano compiuti e che la vecchia casa rimanga di proprietà dei figli. L’ultimo racconto, Megasballo casalingo definitivo Vol.4, è una piccola storia di periferia con un finale amaro ma che merita leggere soprattutto per lo stile suggestivo e insieme incisivo dell’autrice: un piccolo capolavoro.

    Leggere questa antologia mi ha convinto una volta di più che non esistono generi definiti – fantascienza mainstream, romance, fantasy, weird, horror ecc. ecc. – quanto autori, le loro parole e il loro modo personale di accostarle, combinando incontri e scontri tra loro, fino a ottenere un’immagine inattesa della realtà. Volendo cercare un «difetto» nella scrittura di Abbey Mei Otis emerge più che altro un dubbio: riuscirà l’autrice a non rendere la periferia definitiva da lei raccontata un canone, un modo tanto abituale di narrare da finire per scivolare via dalla visione del lettore? Per il momento questo pericolo. comunque, non esiste.

    Abbey Mei Otis, Alien Virus Love Disaster, zona42 [2021], ed. or. 2018, pp. 287, € 15,90, trad. Chiara Puntil e Chiara Reali.

    Idem e-book, € 7,99

    In vendita presso il sito dell’editore.

    Condividi!

    • Facebook
    • LinkedIn
    • Tumblr
    • Pinterest
    • Stampa

    Correlati

    Tag: Fantascienzaistantaneenarrativa statunitenseRecensioniAlieniAbbey Mei OtisPeriferie urbane

      Potresti trovare interessante anche...

    • Dalla loro parte: i Vampiri del futuro Luglio 28, 2015
    • M.Mincu – Il diario di Dracula Giugno 6, 2004
    • Non umano di Elizabeth Moon Ottobre 22, 2015
    • Ian Watson – L’anno dei dominatori Marzo 30, 2005
    • Articolo precedente Due antologie dalla «Biblioteca dell’Immaginario»
    • Articolo successivo Klara e il sole di Kazuo Ishiguro
    • Facebook

    • In primo piano

      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello01/12/2023
      • Un Drago per Ted Sturgeon12/07/2022
      • Silenziosa sfiorisce la pelle di Tlotlo Tsamaase09/18/2022
      • Specchi neri di Arno Schmidt05/11/2022
      • Le tre stigmate di Palmer Eldritch di P.K.Dick03/02/2022
      • Immaginari alterati di Aa.Vv.01/21/2022
      • Noi di Evgenij Zamjàtin10/17/2021
      • La distopia secondo Stanisław Lem: Ritorno dall’universo.10/08/2021
      • La città condannata di Arkadij e Boris Strugackij08/01/2021
      • Lynn Margulis. La scoperta dell’evoluzione come cooperazione di Adriana Giannini02/28/2021
    • Ultimi articoli

      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello
      • Il villaggio dei dannati di John Wyhdham
      • Un Drago per Ted Sturgeon
      • Mostrology di Licia Troisi
      • La città dell’Orca di Sam Miller
      • I fratelli di Serapione (tomo 1) di E.T.A. Hoffmann
      • La cartolina di Anne Berest
      • SS-GB, I Nazisti occupano Londra di Len Deighton
      • Fanta-Scienza 2, a cura di Marco Passarello
      • The Revelation di Bentley Little
      • 1793 di Niklas Natt Och Dag
      • Silenziosa sfiorisce la pelle di Tlotlo Tsamaase
      • Imprevisti e altre catastrofi di Glauco Maria Cantarella
      • La chiocciola su pendio di Arkadij e Boris Strugackij
      • RELAZIONI Amanti, amici e famiglie del futuro a cura di Sheila Williams
      • Il Professore e il pazzo di Simon Winchester
      • Torino magica di Vittorio Del Tufo
      • Due romanzi di Kij Johnson
      • Il Figlio della notte di Jack Williamson
      • La boutique degli incanti, un’antologia di realismo magico
    • Tag

      Antologia biografia biologia Cina cinema cyberpunk distopia donne evoluzione Fantascienza fantastico fantasy Fascismo giappone gotico horror Istantanea istantanee J.G.Ballard Mappe Napoli narrativa americana narrativa cinese narrativa fantastica Narrativa francese narrativa giapponese narrativa inglese narrativa italiana Narrativa russa narrativa statunitense narrativa tedesca Nazismo P.K. Dick Poliziesco recensione Recensioni Redazionale Seconda guerra mondiale Speciali steampunk Storia della scienza Storia naturale letteratura fantastica Thriller ucronia Vampiri
    • Archivio

    • I nostri redattori

      • Andrea D'Urso
      • Claudia Cautillo
      • Consolata Lanza
      • Davide Mana
      • Emilio Patavini
      • Enrico Barbero
      • Franco Pezzini
      • Giulio Maria Artusi
      • Gordiano Lupi
      • Massimo Citi
      • Massimo Soumaré
      • Melania Gatto
      • Morgana Citi
      • Nicola Parisi
      • Sara Passannanti
      • Silvia Treves
    • Leggere altrove

      • Carmilla
      • Corriere della Fantascienza
      • CS_libri Torino, il catalogo
      • Flanerì. Rivista di cultura e narrativa
      • L'Indice dei libri
      • LIberi di scrivere
      • Rivista fralerighe
      • Sagarana
    • Letture raccomandabili in scienza e letteratura

      • Crack, dis/connessioni letterarie Crack, dis/connessioni letterarie
      • La natura delle cose La natura delle cose
      • MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    © Copyright 2023 LN | librinuovi.net. Newsroom Theme by WPBandit.

     

    Caricamento commenti...
     

    Devi effettuare l'accesso per postare un commento.