LN | librinuovi.net

    Quello che vale la pena leggere. E qualcosa che no.

    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    0

    TerraNova

    Sepolto vivo! A cura di Ezio Badellino

    • di Silvia Treves
    • Febbraio 11, 2020 a 5:21 pm

    Il tema del sepolto vivo è stato visitato da scrittori illustri come Poe o Kafka, ma anche da autori popolari come Tiziano Sclavi che hanno creato figure letterarie polivalenti come vampiri, zombies e altri morti viventi. Ezio Badellino, curatore di Sepolto Vivo, quindici racconti dalle tenebre (Einaudi, con introduzione di Malcolm Skey), ha quindi potuto attingere a un ampio materiale di prima qualità.

    L’antologia offre racconti classici e “moderni” per un periodo che va dal 1832 al 1966 e per un totale di pagine 270, più buone schede biografiche dei singoli autori. Sembrerebbe un vero affare, invece i racconti – almeno quelli che vale la pena di leggere – sono stati già tutti pubblicati in altre antologie negli ultimi vent’anni, con la notevole eccezione del racconto di Belen (Nelly Kaplan), Le coordinate dell’amore, non inedito ma praticamente introvabile. Per di più, molti dei racconti migliori rientrano a fatica nella tipologia che il lettore si attende, mentre il risveglio nella bara è garantito spesso da testi ripetitivi o marginali. Ma andiamo con ordine.

    Theophile Gautier

    Tra i racconti gotici da manuale, includerei: Onuphrius… di T. Gautier, degno di Hoffmann cui dichiaratamente si ispira, che ci guida passo passo fra gli incubi e le percezioni distorte del protagonista (ma il tema della sepoltura è solo marginale), il classico La sepoltura prematura di E.A. Poe, forse il capostipite del genere, e La seconda sepoltura di C.A. Smith, molto inferiore agli altri due.

    I racconti più belli, quelli che vi accompagneranno a lungo, hanno a che fare solo marginalmente col tema del sepolto vivo: Uno dei dispersi di Ambrose Bierce, un piccolo episodio della guerra di secessione, come molti altri dell’autore, in bilico fra crudo realismo e il flusso di pensieri che precede l’estrema e consapevole avventura della morte; ugualmente bello è La strana cavalcata di Morrowbie Jukes. di R. Kipling,: che getta il protagonista – prosaico rappresentante del colonialismo britannico – nell’inferno troppo reale di chi «muore in casa ma non è morto quando arriva al ghat per esservi cremato», un villaggio di paria fra i paria, vivi ma morti a tutti gli effetti sociali; delicati e umanissimi I cinque sensi di Edith Nesbit e La morte di Olivier Bécaille di E. Zola, con due protagonisti incapaci di comprendere gli altri, al quale l’esperienza della morte insegna davvero a vivere; La signorina Mary Pask di Edith Wharton è un racconto rarefatto, dove l’atmosfera fantastica e il timore si sciolgono nell’umorismo e nella quotidianità.

    Flaubert e Maupassant fanno una breve comparsa rispettivamente con Rabbia impotente e con Il Tic, due racconti discreti ma non memorabili. Dimenticherò L’urna di S. Gandolph di G. Meyrink per devozione verso l’autore de Il Golem, ma di Cesare Donati, autore di Fior di giacinto, una polpettina che mi ha ricordato Il bacio di una morta, non voglio leggere altro.

    Cornell Woolrich

    Non perdetevi Notte d’incubo di Cornell Woolrich, autore di noir e degno predecessore dell’apprezzatissimo Ellroy, che qui imbastisce una vicenda a suo modo spassosa, per niente terrorizzante ma ugualmente terribile, una vera perla dello humour nero.

    La maledizione degli immorti ricada infine sull’immancabile racconto di R. Bloch (il papà letterario di Psycho), Una questione di identità, nel quale il solito risveglio nella bara termina con la goffa agnizione del redivivo smemorato: «seppi chi ero e cosa ero […] Io ero un Vampiro» e «i miei denti si chiusero sul suo collo».

    Altro che sensualità del vampiro! Mi piacerebbe fargli causa, a Mr Bloch.

    L’introduzione di Malcolm Skey, purtroppo, non aggiunge nulla a quanto ha fatto per noi lettori; non mancate invece di sfogliare (chiedervi di leggerla sarebbe pretendere troppo) la presentazione gravida di paroloni di Badellino, che richiama dal paradiso (o dall’inferno) praticamente tutti gli autori che vi vengono in mente e numerosi altri, compresi Freud, il neurologo tedesco Westphal, Pascal, De Sade, Valery, Melville, Borges e Stanley Kubrick, e cita tutti i topoi (dice lui, non io) del caso, da Minosse e Dedalo, ad Achille e la Tartaruga.

    Chissà perché ha tralasciato Carolina Invernizio e Braccio di Ferro.

    Rudyard Kipling

    Già che ho tirato in ballo Kipling, vi segnalo (raccomandandovelo caldamente) l’uscita de Il risciò fantasma e altri racconti dell’arcano, ritradotto dall’originale per Adelphi, a cura di Ottavio Fatica. La raccolta, pubblicata nel 1888, fu uno dei volumetti “indiani” che rese celebre Rudyard Kipling anche in patria e contiene Il risciò fantasma, La strana cavalcata…. e L’uomo che volle diventare re, tre dei più bei racconti dell’arcano di Kipling (ma ve ne sono di meno belli?) e un delizioso gioco sul tema del fantasma. De La strana cavalcata… ho già detto, e non so cosa potrei aggiungere su L’uomo che volle diventare re, da cui è stato anche tratto un bel film con Sean Connery, se non che è uno dei migliori racconti sull’amicizia virile che abbia letto. Il Risciò fantasma è un vero racconto del mistero, e suggerisce al lettore come, dopo aver sbagliato, comportandosi ignobilmente, sia possibile accettare la propria condanna non (o almeno non soltanto) come una punizione meritata, ma quasi come una seconda occasione per riparare un torto e imparare ad amare chi prima ispirava solo fastidio e insofferenza. Infine, La mia storia di fantasmi è il gioco di un autore consumato, così abile – ma anche così innamorato dell’arcano – da permettersi di scherzare con mano lieve sull’incomprensibile.

    AaVv, Sepolto vivo!, Quindici racconti dalle tenebre, Einaudi tascabili 1999, pp. 268, a cura di Ezio Badellino e Malcom Skey.

    Condividi!

    • Facebook
    • LinkedIn
    • Tumblr
    • Pinterest
    • Stampa

    Correlati

    Tag: horrorgoticorecensioneMalcolm Skey

      Potresti trovare interessante anche...

    • Schegge di Sebastian Fitzek Febbraio 19, 2014
    • Cocaine Nights Ottobre 29, 2013
    • L. Masali – La perla alla fine del mondo Ottobre 22, 2007
    • Ci sarà una volta… Maggio 12, 2012
    • Articolo precedente La legge della penombra di Giovanna Repetto
    • Articolo successivo Fanta-Scienza a cura di Marco Passarello
    • Facebook

    • In primo piano

      • H.G.Wells, una (ri)scoperta05/08/2025
      • La casa rossa di Mark Haddon03/21/2024
      • Il battello bianco di Činghiz Ajtmatov01/05/2024
      • Come costruire un alieno di Marco Ferrari09/21/2023
      • Un’analisi de «I simulacri», il capolavoro postmoderno di Philip K. Dick09/12/2023
      • Un oscuro scrutare di Philip K. Dick06/20/2023
      • Il Ministero per il Futuro di Kim Stanley Robinson05/14/2023
      • L’Era degli scarti di Marco Armiero02/08/2023
      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello01/12/2023
      • Un Drago per Ted Sturgeon12/07/2022
    • Ultimi articoli

      • Radicalized di Cory Doctorow
      • H.G.Wells, una (ri)scoperta
      • Gli uomini pesce di Wu Ming 1
      • La strada oltre il muro di Shirley Jackson
      • Culture dimenticate. Venticinque sentieri smarriti dall’umanità
      • Attraverso la notte di William Sloane
      • Come addomesticare una volpe di Lee Alan Dugatkin e Ljudmila Trut
      • L’Invisibile di Philip Ball
      • Wanted (Osama) di Lavie Tidhar
      • Quel che una pianta sa. Guida ai sensi nel mondo vegetale di Daniel Chamovitz
      • La casa rossa di Mark Haddon
      • Cose che succedono la notte di Peter Cameron
      • Il battello bianco di Činghiz Ajtmatov
      • La strega di Shirley Jackson
      • Colibrì Salamandra di Jeff VanderMeer
      • Come costruire un alieno di Marco Ferrari
      • Un’analisi de «I simulacri», il capolavoro postmoderno di Philip K. Dick
      • Sirene di Laura Pugno
      • Dottor Futuro di Philip K. Dick
      • Coloni dell’Universo
    • Tag

      Antologia biografia biologia Cina cinema cyberpunk distopia donne evoluzione Fantascienza fantastico fantasy Fascismo giappone gotico horror Istantanea istantanee J.G.Ballard Mappe Napoli narrativa americana narrativa cinese narrativa fantastica Narrativa francese narrativa giapponese narrativa inglese narrativa italiana Narrativa russa narrativa statunitense narrativa tedesca Nazismo P.K. Dick Poliziesco recensione Recensioni Redazionale Seconda guerra mondiale Speciali steampunk Storia della scienza Storia naturale letteratura fantastica Thriller ucronia Vampiri
    • Archivio

    • I nostri redattori

      • Andrea D'Urso
      • Claudia Cautillo
      • Consolata Lanza
      • Davide Mana
      • Emilio Patavini
      • Enrico Barbero
      • Franco Pezzini
      • Giulio Maria Artusi
      • Gordiano Lupi
      • Massimo Citi
      • Massimo Soumaré
      • Melania Gatto
      • Morgana Citi
      • Nicola Parisi
      • Sara Passannanti
      • Silvia Treves
    • Leggere altrove

      • Carmilla
      • Corriere della Fantascienza
      • CS_libri Torino, il catalogo
      • Flanerì. Rivista di cultura e narrativa
      • L'Indice dei libri
      • LIberi di scrivere
      • Rivista fralerighe
      • Sagarana
    • Letture raccomandabili in scienza e letteratura

      • Crack, dis/connessioni letterarie Crack, dis/connessioni letterarie
      • La natura delle cose La natura delle cose
      • MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    © Copyright 2025 LN | librinuovi.net. Newsroom Theme by WPBandit.

     

    Caricamento commenti...
     

    Devi effettuare l'accesso per postare un commento.