LN | librinuovi.net

    Quello che vale la pena leggere. E qualcosa che no.

    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    0

    TerraNova

    La legge della penombra di Giovanna Repetto

    • di Silvia Treves
    • Gennaio 21, 2020 a 6:42 pm

    Meritatamente vincitore del premio Short Kipple 2017, La legge della penombra è un racconto ricco di suggestioni e scritto con grande sicurezza, che possiede, com’è tipico della narrativa di Giovanna Repetto, molti livelli di lettura. Nel racconto si intrecciano senza alcuna sbavatura due atmosfere, quella realistica della breve fuga fuori città di due amiche e quella soprannaturale che scivola dapprima inavvertita, poi sempre più presente tra i gesti, le parole, gli oggetti, i pensieri delle ragazze.

    Mi piacerebbe entrare nei dettagli, ma il testo merita di essere affrontato seguendo il ritmo che gli ha dato la scrittrice, con rispetto e senza pre-giudizi, nemmeno quelli pieni di buone intenzioni di un recensore.

    Posso però indicare alcuni temi della vicenda che, anche per sintonia con il testo, ho apprezzato maggiormente.

    1. Il rapporto, apparentemente lineare e impari fra le due giovani protagoniste – Sibilla, sicura di sé e capricciosa e Maria Pia imbranata e gregaria – che invece svelerà ai lettori sfumature e segreti insospettati.

    2. La vita, parallela alla nostra e misteriosa, che gli oggetti vivono intorno a noi, un tema di grande fascino che in La legge della penombra si intreccia con forza alla vicenda.

    Giovanna Repetto

    3. La casa di campagna dove si svolge la storia, una costruzione mai terminata, fredda e priva di comodità, diversa dalle antiche ville a cui ci hanno abituati molti racconti del sovrannaturale. La casa di Sibilla ha un’unica particolarità, ma è davvero piena di misteri.

    4. L’eleganza con la quale Giovanna Repetto conduce la sua storia, un passo dopo l’altro senza mai una parola di troppo, giungendo a un finale che, come nei migliori racconti fantastici, non mette la parola fine e non rassicura ma propone nuove ambiguità e nuove domande.

    Se cito un romanzo, affascinante ma oggi un po’ dimenticato, non è per fare confronti con il racconto di Giovanna – i due testi appartengono a due filoni diversi del genere fantastico – è piuttosto per sottolinearne l’aura: Le vesti di Caean.

    Altro non aggiungo, l’entusiasmo di chi legge e lo spoiler sono troppo contigui.

    Giovanna Repetto, La legge della penombra, Kipple Capsule 18, e-book [pp. 36], € 0,99

    Condividi!

    • Facebook
    • LinkedIn
    • Tumblr
    • Pinterest
    • Stampa

    Correlati

    Tag: fantasticorecensioneGiovanna Repetto

      Potresti trovare interessante anche...

    • Ponte di Comando di Elizabeth Moon Dicembre 8, 2015
    • Ian Watson – L’anno dei dominatori Marzo 30, 2005
    • La città condannata di Arkadij e Boris Strugackij Agosto 1, 2021
    • La Costa delle Palme di Kim Stanley Robinson Dicembre 12, 2018
    • Articolo precedente Dracula: la miniserie televisiva
    • Articolo successivo Sepolto vivo! A cura di Ezio Badellino
    • Facebook

    • In primo piano

      • L’Era degli scarti di Marco Armiero02/08/2023
      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello01/12/2023
      • Un Drago per Ted Sturgeon12/07/2022
      • Silenziosa sfiorisce la pelle di Tlotlo Tsamaase09/18/2022
      • Specchi neri di Arno Schmidt05/11/2022
      • Le tre stigmate di Palmer Eldritch di P.K.Dick03/02/2022
      • Immaginari alterati di Aa.Vv.01/21/2022
      • Noi di Evgenij Zamjàtin10/17/2021
      • La distopia secondo Stanisław Lem: Ritorno dall’universo.10/08/2021
      • La città condannata di Arkadij e Boris Strugackij08/01/2021
    • Ultimi articoli

      • La pista di ghiaccio di Roberto Bolaño
      • L’Era degli scarti di Marco Armiero
      • Un giorno come un altro di Shirley Jackson
      • Una seconda natura di Michael Pollan
      • Epepe di Ferenc Karinthy
      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello
      • Il villaggio dei dannati di John Wyhdham
      • Un Drago per Ted Sturgeon
      • Mostrology di Licia Troisi
      • La città dell’Orca di Sam Miller
      • I fratelli di Serapione (tomo 1) di E.T.A. Hoffmann
      • La cartolina di Anne Berest
      • SS-GB, I Nazisti occupano Londra di Len Deighton
      • Fanta-Scienza 2, a cura di Marco Passarello
      • The Revelation di Bentley Little
      • 1793 di Niklas Natt Och Dag
      • Silenziosa sfiorisce la pelle di Tlotlo Tsamaase
      • Imprevisti e altre catastrofi di Glauco Maria Cantarella
      • La chiocciola su pendio di Arkadij e Boris Strugackij
      • RELAZIONI Amanti, amici e famiglie del futuro a cura di Sheila Williams
    • Tag

      Antologia biografia biologia Cina cinema cyberpunk distopia donne evoluzione Fantascienza fantastico fantasy Fascismo giappone gotico horror Istantanea istantanee J.G.Ballard Mappe Napoli narrativa americana narrativa cinese narrativa fantastica Narrativa francese narrativa giapponese narrativa inglese narrativa italiana Narrativa russa narrativa statunitense narrativa tedesca Nazismo P.K. Dick Poliziesco recensione Recensioni Redazionale Seconda guerra mondiale Speciali steampunk Storia della scienza Storia naturale letteratura fantastica Thriller ucronia Vampiri
    • Archivio

    • I nostri redattori

      • Andrea D'Urso
      • Claudia Cautillo
      • Consolata Lanza
      • Davide Mana
      • Emilio Patavini
      • Enrico Barbero
      • Franco Pezzini
      • Giulio Maria Artusi
      • Gordiano Lupi
      • Massimo Citi
      • Massimo Soumaré
      • Melania Gatto
      • Morgana Citi
      • Nicola Parisi
      • Sara Passannanti
      • Silvia Treves
    • Leggere altrove

      • Carmilla
      • Corriere della Fantascienza
      • CS_libri Torino, il catalogo
      • Flanerì. Rivista di cultura e narrativa
      • L'Indice dei libri
      • LIberi di scrivere
      • Rivista fralerighe
      • Sagarana
    • Letture raccomandabili in scienza e letteratura

      • Crack, dis/connessioni letterarie Crack, dis/connessioni letterarie
      • La natura delle cose La natura delle cose
      • MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    © Copyright 2023 LN | librinuovi.net. Newsroom Theme by WPBandit.

     

    Caricamento commenti...
     

    Devi effettuare l'accesso per postare un commento.