LN | librinuovi.net

    Quello che vale la pena leggere. E qualcosa che no.

    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    0

    TerraNova

    La Costa delle Palme di Kim Stanley Robinson

    • di Massimo Citi
    • Dicembre 12, 2018 a 7:01 pm

    Costa delle Palme di Kim Stanley Robinson, pubblicato nel 1988 ed edito nel 1994 da Mondadori e in seguito da Interno Giallo, fa parte della trilogia delle Tre Californie, tre volumi che non hanno in comune né i protagonisti né il tempo, raccontando della California post-guerra nucleare – e in particolare della Contea di Orange County – in tre momenti della sua evoluzione futura.

    Costa delle Palme è un romanzo ampio, complesso e ricco, dove solo pochi elementi inducono a comprendere che si tratti di una vicenda che si svolge nel futuro: l’uso di stupefacenti di nuovo genere, le automobili computerizzate che viaggiano su piste elettroniche, il terrorismo. Protagonista è uno studente, poeta poco dotato e figlio di un ingegnere capo progettista di armi strategiche, che si trova coinvolto in una serie di azioni terroristiche volte a distruggere il risorgente bellicismo americano e impaniato in una storia di importazione illegale di stupefacenti. Personaggio non stereotipo, il giovane Jim affronta disperatamente le vicende che gli accadono e cerca di afferrare il senso della propria esistenza sposando ingenuamente teorie politiche approssimative o assurde e agitandosi frenetico tra il capezzale del nonno moribondo e i patetici tentativi pseudoarcheologici di ritrovare le proprie radici nella California di inizio secolo, scomparsa sotto l’onda speculativa delle nuove costruzioni.

    All’inizio della presentazione ho parlato di romanzo complesso e i livelli di narrazione, i punti di vista in questo romanzo sono numerosi e mai facili o approssimativi: alla vicenda di Jim si lega quella di Tashi, l’amico di origine giapponese che gli mostrerà la via della riconciliazione con se stesso, le traversie del padre, espulso dall’industria militare per i troppi scrupoli formali e le storie degli altri giovani di OC (Orange County), a definire il tentativo ormai raro di un ambizioso romanzo corale.

    Sistemare quest’opera nello scaffale della sf è sicuramente difficile e probabilmente ingiusto per i lettori che non coltivano una particolare passione per la fantascienza. Per restare a Darko Suvin, tuttavia il libro possiede un Novum, che si può ritrovare nelle piste elettroniche e nelle auto guidate da un computer, che come un incubo ricorrente accompagnano tutti i movimenti del protagonista. E il valore sociale e comunicativo di questa viabilità coatta finisce per divenire la migliore metafora di una società eccessivamente tecnologica, protettiva e sottilmente autoritaria.

    Ulteriore bizzarria, questa volta comica: il risvolto di controcopertina annuncia: «Un disastro nucleare ha ridotto gli USA ad una terra riarsa in cui vivono poche comunità sotto l’inflessibile sorveglianza militare della potenza giapponese ecc. ecc.», un bel tema come si può notare, a cavallo tra La Svastica sul Sole di P.K.Dick e il film The day After che ha il solo difetto di non risultare in maniera convincente nella trama e nell’ambientazione del romanzo (l’unico giapponese del libro – Tashi – è individuo pacifico, ricco di acume e assolutamente non violento). Un errore, un scherzo, un vile trucco ai danni del lettore o la solita ben nota sciatteria mondadoriana? Evidentemente si deve rimandare a La Costa dei Barbari, il primo della trilogia, per incontrare i Sovietici vincitori e i Giapponesi involontari padroni, ma resta il fatto che la Mondadori considera i lettori di sf dei perfetti imbecilli, incapaci persino di accorgersi che in un libro che si presume basato sull’invasione giapponese mancano i giapponesi e che la descrizione del secondo volume non può essere quello del primo…

    Kim Stanley Robinson, Costa delle Palme, Mondadori 1994 [edito in seguito da Interno Giallo], ed.orig. 1988, The Gold Coast, pp. 324, trad. Grazia Alineri

    Condividi!

    • Facebook
    • LinkedIn
    • Tumblr
    • Pinterest
    • Stampa

    Correlati

    Tag: Fantascienzaistantaneenarrativa americanaRecensioniKim Stanley Robinson

      Potresti trovare interessante anche...

    • Evoluzione & Sex Agosto 22, 2012
    • L. Vandelli – Il dottor Jekyll e Mister Holmes Gennaio 9, 2005
    • Una strana coppia di immorti Luglio 20, 2014
    • Occhi nello spazio di Robert J. Sawyer Dicembre 10, 2017
    • Articolo precedente Fatherland di Robert Harris
    • Articolo successivo Errore di prospettiva di Nino Martino
    • Facebook

    • In primo piano

      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello01/12/2023
      • Un Drago per Ted Sturgeon12/07/2022
      • Silenziosa sfiorisce la pelle di Tlotlo Tsamaase09/18/2022
      • Specchi neri di Arno Schmidt05/11/2022
      • Le tre stigmate di Palmer Eldritch di P.K.Dick03/02/2022
      • Immaginari alterati di Aa.Vv.01/21/2022
      • Noi di Evgenij Zamjàtin10/17/2021
      • La distopia secondo Stanisław Lem: Ritorno dall’universo.10/08/2021
      • La città condannata di Arkadij e Boris Strugackij08/01/2021
      • Lynn Margulis. La scoperta dell’evoluzione come cooperazione di Adriana Giannini02/28/2021
    • Ultimi articoli

      • Epepe di Ferenc Karinthy
      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello
      • Il villaggio dei dannati di John Wyhdham
      • Un Drago per Ted Sturgeon
      • Mostrology di Licia Troisi
      • La città dell’Orca di Sam Miller
      • I fratelli di Serapione (tomo 1) di E.T.A. Hoffmann
      • La cartolina di Anne Berest
      • SS-GB, I Nazisti occupano Londra di Len Deighton
      • Fanta-Scienza 2, a cura di Marco Passarello
      • The Revelation di Bentley Little
      • 1793 di Niklas Natt Och Dag
      • Silenziosa sfiorisce la pelle di Tlotlo Tsamaase
      • Imprevisti e altre catastrofi di Glauco Maria Cantarella
      • La chiocciola su pendio di Arkadij e Boris Strugackij
      • RELAZIONI Amanti, amici e famiglie del futuro a cura di Sheila Williams
      • Il Professore e il pazzo di Simon Winchester
      • Torino magica di Vittorio Del Tufo
      • Due romanzi di Kij Johnson
      • Il Figlio della notte di Jack Williamson
    • Tag

      Antologia biografia biologia Cina cinema cyberpunk distopia donne evoluzione Fantascienza fantastico fantasy Fascismo giappone gotico horror Istantanea istantanee J.G.Ballard Mappe Napoli narrativa americana narrativa cinese narrativa fantastica Narrativa francese narrativa giapponese narrativa inglese narrativa italiana Narrativa russa narrativa statunitense narrativa tedesca Nazismo P.K. Dick Poliziesco recensione Recensioni Redazionale Seconda guerra mondiale Speciali steampunk Storia della scienza Storia naturale letteratura fantastica Thriller ucronia Vampiri
    • Archivio

    • I nostri redattori

      • Andrea D'Urso
      • Claudia Cautillo
      • Consolata Lanza
      • Davide Mana
      • Emilio Patavini
      • Enrico Barbero
      • Franco Pezzini
      • Giulio Maria Artusi
      • Gordiano Lupi
      • Massimo Citi
      • Massimo Soumaré
      • Melania Gatto
      • Morgana Citi
      • Nicola Parisi
      • Sara Passannanti
      • Silvia Treves
    • Leggere altrove

      • Carmilla
      • Corriere della Fantascienza
      • CS_libri Torino, il catalogo
      • Flanerì. Rivista di cultura e narrativa
      • L'Indice dei libri
      • LIberi di scrivere
      • Rivista fralerighe
      • Sagarana
    • Letture raccomandabili in scienza e letteratura

      • Crack, dis/connessioni letterarie Crack, dis/connessioni letterarie
      • La natura delle cose La natura delle cose
      • MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    © Copyright 2023 LN | librinuovi.net. Newsroom Theme by WPBandit.

     

    Caricamento commenti...
     

    Devi effettuare l'accesso per postare un commento.