LN | librinuovi.net

    Quello che vale la pena leggere. E qualcosa che no.

    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    0

    Grigio

    Un colpo di vento di Ferdinand Von Schirach

    • di Consolata Lanza
    • Luglio 18, 2018 a 8:20 pm

    Tanto per essere chiari fin dall’inizio, anche a chi sui quotidiani salta a piè pari la cronaca nera, Un colpo di vento può dire molto perché è veramente un bel libro. Scritto da un avvocato penalista di Berlino nato a Monaco nel 1964, narra una serie di casi trattati da von Schirach nella sua veste professionale. Sono storie ora tremende ora inquietanti, raccontate sempre con una voce sobria, rispettosa, capace di esprimere empatia ma mai di cedere alla facile commozione o al giudizio. Von Schirach compare sovente in prima persona, e si vede che è contento quando riesce a stabilire un rapporto con le persone che incontra, anche se si tratta del Patrik di Amore, uno cui si può solo augurare che non si innamori delle nostre figlie, o Philipp, che vede persone e animali sotto forma di numeri (Verde).

    Ferdinand Von Schirach

    Il suo controllo sulla narrazione non gli impedisce di essere molto coinvolgente. Una storia come La tazza da tè di Tanata comincia come una banale storia di ragazzi disadattati, figli di un’immigrazione ormai radicata ma non assimilata alla ricca società tedesca, prosegue sul filo della farsa genere I soliti ignoti, per poi virare alla più truce e cupa violenza, senza mai cessare di stupire il lettore che può solo seguire costernato il crescendo tragico e ineluttabile. Un pezzo esemplare. I personaggi, tratteggiati in poche pagine senza sbavature, con un linguaggio oggettivo e pulito ma non asettico, hanno un fascino che li rende difficili da dimenticare. Fähner vittima della moglie prepotente, Theresa la suonatrice di violoncello, il tizio senza nome «con la faccia da ragioniere» che sa come difendersi da due sciagurati skinhead, il guardiano del museo Feldmayer dimenticato nella sua sala con una copia dello Spinario, sono figure tragiche che si sono già conquistate un posto tra i personaggi che resteranno, grazie alla grande capacità dell’autore di chiarire le motivazioni del delitto, quello che viene prima e che sta dietro. Quello che di umano c’è in ogni criminale.

    Ferdinand Von Schirach, Un colpo di vento, TEA 2011, pp. 237, € 8,60, trad. dal ted. I. A. Piccinini

    Condividi!

    • Facebook
    • LinkedIn
    • Tumblr
    • Pinterest
    • Stampa

    Correlati

    Tag: narrativa tedescaRecensioniFerdinand Von SchirachAttualitàCriminiistantanee

      Potresti trovare interessante anche...

    • Inseguimento di Patricia Highsmith Ottobre 26, 2017
    • La Svizzera di Friedrich Glauser Febbraio 7, 2017
    • Medioevo in giallo Maggio 23, 2014
    • Sherlock Holmes il vampirologo Luglio 30, 2015
    • Articolo precedente L’Esercito di cenere di José Pablo Feinmann
    • Articolo successivo L’Avvocata delle Vertigini di Pietro Meldini
    • Facebook

    • In primo piano

      • H.G.Wells, una (ri)scoperta05/08/2025
      • La casa rossa di Mark Haddon03/21/2024
      • Il battello bianco di Činghiz Ajtmatov01/05/2024
      • Come costruire un alieno di Marco Ferrari09/21/2023
      • Un’analisi de «I simulacri», il capolavoro postmoderno di Philip K. Dick09/12/2023
      • Un oscuro scrutare di Philip K. Dick06/20/2023
      • Il Ministero per il Futuro di Kim Stanley Robinson05/14/2023
      • L’Era degli scarti di Marco Armiero02/08/2023
      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello01/12/2023
      • Un Drago per Ted Sturgeon12/07/2022
    • Ultimi articoli

      • Radicalized di Cory Doctorow
      • H.G.Wells, una (ri)scoperta
      • Gli uomini pesce di Wu Ming 1
      • La strada oltre il muro di Shirley Jackson
      • Culture dimenticate. Venticinque sentieri smarriti dall’umanità
      • Attraverso la notte di William Sloane
      • Come addomesticare una volpe di Lee Alan Dugatkin e Ljudmila Trut
      • L’Invisibile di Philip Ball
      • Wanted (Osama) di Lavie Tidhar
      • Quel che una pianta sa. Guida ai sensi nel mondo vegetale di Daniel Chamovitz
      • La casa rossa di Mark Haddon
      • Cose che succedono la notte di Peter Cameron
      • Il battello bianco di Činghiz Ajtmatov
      • La strega di Shirley Jackson
      • Colibrì Salamandra di Jeff VanderMeer
      • Come costruire un alieno di Marco Ferrari
      • Un’analisi de «I simulacri», il capolavoro postmoderno di Philip K. Dick
      • Sirene di Laura Pugno
      • Dottor Futuro di Philip K. Dick
      • Coloni dell’Universo
    • Tag

      Antologia biografia biologia Cina cinema cyberpunk distopia donne evoluzione Fantascienza fantastico fantasy Fascismo giappone gotico horror Istantanea istantanee J.G.Ballard Mappe Napoli narrativa americana narrativa cinese narrativa fantastica Narrativa francese narrativa giapponese narrativa inglese narrativa italiana Narrativa russa narrativa statunitense narrativa tedesca Nazismo P.K. Dick Poliziesco recensione Recensioni Redazionale Seconda guerra mondiale Speciali steampunk Storia della scienza Storia naturale letteratura fantastica Thriller ucronia Vampiri
    • Archivio

    • I nostri redattori

      • Andrea D'Urso
      • Claudia Cautillo
      • Consolata Lanza
      • Davide Mana
      • Emilio Patavini
      • Enrico Barbero
      • Franco Pezzini
      • Giulio Maria Artusi
      • Gordiano Lupi
      • Massimo Citi
      • Massimo Soumaré
      • Melania Gatto
      • Morgana Citi
      • Nicola Parisi
      • Sara Passannanti
      • Silvia Treves
    • Leggere altrove

      • Carmilla
      • Corriere della Fantascienza
      • CS_libri Torino, il catalogo
      • Flanerì. Rivista di cultura e narrativa
      • L'Indice dei libri
      • LIberi di scrivere
      • Rivista fralerighe
      • Sagarana
    • Letture raccomandabili in scienza e letteratura

      • Crack, dis/connessioni letterarie Crack, dis/connessioni letterarie
      • La natura delle cose La natura delle cose
      • MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    © Copyright 2025 LN | librinuovi.net. Newsroom Theme by WPBandit.

     

    Caricamento commenti...
     

    Devi effettuare l'accesso per postare un commento.