LN | librinuovi.net

    Quello che vale la pena leggere. E qualcosa che no.

    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    0

    TerraNova

    I mostri di Einstein di Martin Amis

    • di Silvia Treves
    • Settembre 30, 2017 a 7:43 pm

    Martin Amis è figlio di Kingsley, membro di spicco della new wave fantascientifica britannica, autore di fantascienza, satira e critica letteraria inglese. Qui Martin presenta 5 racconti e un saggio, Come l’autore stesso suggerisce nell’introduzione, alcuni almeno dei racconti “devono qualcosa“ a qualcuno: riecheggiano alla lontana temi già esplorati da altri (Borges, Ballard) e questo è il novum di Amis, nonché la caratteristica unificante della raccolta, i protagonisti si muovono in un universo PN, post nucleare, nell’era della deterrenza atomica.

    L’olocausto nucleare può essere già avvenuto, come in Gli Immortali, nel quale pochi sopravvissuti esorcizzano la fine imminente illudendosi di vivere per sempre, osservati da un vero Immortale che riflette sulla propria vita senza fine e senza scopo. Oppure quello del pericolo atomico può essere divenuto un retropensiero consueto e onnipresente, tanto da non essere più percepito come tale: in Intuito al Flame Lake si accenna alle testate nucleari solo di sfuggita, ma la paura è sospesa nell’aria e la realtà, incomprensibile e violenta, pare “normale” soltanto alla percezione distorta del ragazzo schizofrenico.

    Martin Amis

    Si può anche vivere nell’era nucleare con consapevolezza come fanno i due protagonisti di Bujak e la forza forte: uno convinto del valore dell’ultima vendetta possibile: distruggere il nemico che ha lanciato per primo i missili atomici, e l’altro, giovane pacifista terrorizzato dalla violenza e convinto dell’inutilità della Rappresaglia.

    L’Universo di Amis è, come dice Bujak, einsteiniano: nessuno dei personaggi può dimenticarlo perché sono (siamo) tutti pedine in una partita che avrà soltanto due possibili perdenti: Loro (le armi nucleari) o noi stessi.. Il problema è che l’Universo non è più a misura di umani: la realtà è soltanto una buccia sottile, oltre c’è soltanto il Nulla… le distanze vuote tra un sole e l’altro ci schiacciano, le galassie si allontanano alla velocità della luce. Poi, suggerisce Amis, al Big Bang seguirà il Big Crunch e il tempo si riavvolgerà, oscillando in eterno tra nuovi inizi e nuove morti.

    Il saggio iniziale è incisivo e i racconti scritti senza sbavature. Bujak, il primo, è anche il migliore. Lettura godibile per appassionati e non di sf.

    .

    Martin Amis, I mostri di Einstein, Mondadori Omnibus, 1988, pp. 128, traduzione Andrea Kerbaker e Sarah Thorne, reperibile usato o c/o Delos Store

    Condividi!

    • Facebook
    • LinkedIn
    • Tumblr
    • Pinterest
    • Stampa

    Correlati

    Tag: Fantascienzaistantaneenarrativa ingleseRecensioniMartin Amis

      Potresti trovare interessante anche...

    • Vertiginosamente lungo la scala Settembre 20, 2004
    • Ragnarök: la fine degli dei, di Antonia Susan Byatt Dicembre 19, 2019
    • J. Verne – I cinquecento milioni della Begum Aprile 9, 2005
    • Starplex di Robert J. Sawyer Agosto 28, 2015
    • Articolo precedente Tutti i mondi possibili 1, 2 e 3 a cura di Gardner Dozois
    • Articolo successivo Elogio della Cortesia di Giovanna Axia
    • Facebook

    • In primo piano

      • L’Era degli scarti di Marco Armiero02/08/2023
      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello01/12/2023
      • Un Drago per Ted Sturgeon12/07/2022
      • Silenziosa sfiorisce la pelle di Tlotlo Tsamaase09/18/2022
      • Specchi neri di Arno Schmidt05/11/2022
      • Le tre stigmate di Palmer Eldritch di P.K.Dick03/02/2022
      • Immaginari alterati di Aa.Vv.01/21/2022
      • Noi di Evgenij Zamjàtin10/17/2021
      • La distopia secondo Stanisław Lem: Ritorno dall’universo.10/08/2021
      • La città condannata di Arkadij e Boris Strugackij08/01/2021
    • Ultimi articoli

      • La pista di ghiaccio di Roberto Bolaño
      • L’Era degli scarti di Marco Armiero
      • Un giorno come un altro di Shirley Jackson
      • Una seconda natura di Michael Pollan
      • Epepe di Ferenc Karinthy
      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello
      • Il villaggio dei dannati di John Wyhdham
      • Un Drago per Ted Sturgeon
      • Mostrology di Licia Troisi
      • La città dell’Orca di Sam Miller
      • I fratelli di Serapione (tomo 1) di E.T.A. Hoffmann
      • La cartolina di Anne Berest
      • SS-GB, I Nazisti occupano Londra di Len Deighton
      • Fanta-Scienza 2, a cura di Marco Passarello
      • The Revelation di Bentley Little
      • 1793 di Niklas Natt Och Dag
      • Silenziosa sfiorisce la pelle di Tlotlo Tsamaase
      • Imprevisti e altre catastrofi di Glauco Maria Cantarella
      • La chiocciola su pendio di Arkadij e Boris Strugackij
      • RELAZIONI Amanti, amici e famiglie del futuro a cura di Sheila Williams
    • Tag

      Antologia biografia biologia Cina cinema cyberpunk distopia donne evoluzione Fantascienza fantastico fantasy Fascismo giappone gotico horror Istantanea istantanee J.G.Ballard Mappe Napoli narrativa americana narrativa cinese narrativa fantastica Narrativa francese narrativa giapponese narrativa inglese narrativa italiana Narrativa russa narrativa statunitense narrativa tedesca Nazismo P.K. Dick Poliziesco recensione Recensioni Redazionale Seconda guerra mondiale Speciali steampunk Storia della scienza Storia naturale letteratura fantastica Thriller ucronia Vampiri
    • Archivio

    • I nostri redattori

      • Andrea D'Urso
      • Claudia Cautillo
      • Consolata Lanza
      • Davide Mana
      • Emilio Patavini
      • Enrico Barbero
      • Franco Pezzini
      • Giulio Maria Artusi
      • Gordiano Lupi
      • Massimo Citi
      • Massimo Soumaré
      • Melania Gatto
      • Morgana Citi
      • Nicola Parisi
      • Sara Passannanti
      • Silvia Treves
    • Leggere altrove

      • Carmilla
      • Corriere della Fantascienza
      • CS_libri Torino, il catalogo
      • Flanerì. Rivista di cultura e narrativa
      • L'Indice dei libri
      • LIberi di scrivere
      • Rivista fralerighe
      • Sagarana
    • Letture raccomandabili in scienza e letteratura

      • Crack, dis/connessioni letterarie Crack, dis/connessioni letterarie
      • La natura delle cose La natura delle cose
      • MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    © Copyright 2023 LN | librinuovi.net. Newsroom Theme by WPBandit.

     

    Caricamento commenti...
     

    Devi effettuare l'accesso per postare un commento.