LN | librinuovi.net

    Quello che vale la pena leggere. E qualcosa che no.

    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    0

    TerraNova

    Bios di Robert C. Wilson

    • di Silvia Treves
    • Settembre 21, 2017 a 5:36 pm

    Autore di Darwinia e di Mysterium, Robert Wilson è evidentemente affascinato dal confronto tra umanità e biologia aliena. Come nei romanzi precedenti anche in Bios torna il tema di una ecologia complessa e differente, per la quale la nostra specie è semplicemente un curioso accidente, protoplasma da assimilare copiandone al più qualche promettente soluzione. Rispetto a Darwinia, in Bios il confronto uomo natura è spostato lontano dal sistema solare, su Isis, un mondo solo apparentemente simile alla terra. Isis è un mondo lussureggiante, verdissimo, un paradiso inaccessibile, tossico in ogni sua molecola, sul quale un gruppo variegato di studiosi e di amministratori (gli uni spinti dalla curiosità, gli altri dagli interessi della compagnia che rappresentano) tentano non di sbarcare da padroni, Isis non lo consente, ma almeno di difendere un piccolo avamposto, perennemente assediato dalla fauna e dalla flora velenose e mortali del pianeta. L’arma vincente degli umani è Zoe Fisher, prodotto del caso e della progettazione biologica più rigorosa, una donna dalla biologia potenziata e fornita delle più sofisticate difese immunitarie. Le armi di Isis sono tante, troppe, subdole come i batteri e le tossine, o pericolosamente interessanti come gli scavatori.

    Dapprima concentrato su Isis la narrazione di Wilson si allarga alla politica e alla società complessa che sta alle spalle degli studi su Isis, agli interessi economici, alla disinvolta mancanza di scrupoli dei progettisti di Zoe, mai incrinata da un dubbio, nemmeno alla fine. Un romanzo di notevole interesse, che se non sempre è sostenuto dal giusto ritmo narrativo ha il grande pregio di mettere sul tappeto grandi temi come il prezzo troppo alto di certi esperimenti scientifici, la legittimità di disporre della vita altrui per motivi «nobili» come la conoscenza o molto più squallidi e ordinari, come il potere e la ricchezza.

    Robert C. Wilson, Bios, Fanucci 2001, ed. or. 1999, pp. 240, trad. D.Gallo e A. Marti

    Condividi!

    • Facebook
    • LinkedIn
    • Tumblr
    • Pinterest
    • Stampa

    Correlati

    Tag: FantascienzaistantaneebiologiaRecensioniRobert C. Wilson

      Potresti trovare interessante anche...

    • Lunedì inizia sabato di Arkadij e Boris Strugatskij Gennaio 27, 2021
    • Due romanzi di Kij Johnson Giugno 9, 2022
    • Al suono di una musica aliena a cura di David G. Hartwell Novembre 29, 2019
    • Storie di fantasmi al femminile Settembre 3, 2015
    • Articolo precedente Shikasta di Doris Lessing
    • Articolo successivo Sherlock Holmes: la misteriosa scomparsa del signor Crane di Daniel D. Victor
    • Facebook

    • In primo piano

      • L’Era degli scarti di Marco Armiero02/08/2023
      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello01/12/2023
      • Un Drago per Ted Sturgeon12/07/2022
      • Silenziosa sfiorisce la pelle di Tlotlo Tsamaase09/18/2022
      • Specchi neri di Arno Schmidt05/11/2022
      • Le tre stigmate di Palmer Eldritch di P.K.Dick03/02/2022
      • Immaginari alterati di Aa.Vv.01/21/2022
      • Noi di Evgenij Zamjàtin10/17/2021
      • La distopia secondo Stanisław Lem: Ritorno dall’universo.10/08/2021
      • La città condannata di Arkadij e Boris Strugackij08/01/2021
    • Ultimi articoli

      • La pista di ghiaccio di Roberto Bolaño
      • L’Era degli scarti di Marco Armiero
      • Un giorno come un altro di Shirley Jackson
      • Una seconda natura di Michael Pollan
      • Epepe di Ferenc Karinthy
      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello
      • Il villaggio dei dannati di John Wyhdham
      • Un Drago per Ted Sturgeon
      • Mostrology di Licia Troisi
      • La città dell’Orca di Sam Miller
      • I fratelli di Serapione (tomo 1) di E.T.A. Hoffmann
      • La cartolina di Anne Berest
      • SS-GB, I Nazisti occupano Londra di Len Deighton
      • Fanta-Scienza 2, a cura di Marco Passarello
      • The Revelation di Bentley Little
      • 1793 di Niklas Natt Och Dag
      • Silenziosa sfiorisce la pelle di Tlotlo Tsamaase
      • Imprevisti e altre catastrofi di Glauco Maria Cantarella
      • La chiocciola su pendio di Arkadij e Boris Strugackij
      • RELAZIONI Amanti, amici e famiglie del futuro a cura di Sheila Williams
    • Tag

      Antologia biografia biologia Cina cinema cyberpunk distopia donne evoluzione Fantascienza fantastico fantasy Fascismo giappone gotico horror Istantanea istantanee J.G.Ballard Mappe Napoli narrativa americana narrativa cinese narrativa fantastica Narrativa francese narrativa giapponese narrativa inglese narrativa italiana Narrativa russa narrativa statunitense narrativa tedesca Nazismo P.K. Dick Poliziesco recensione Recensioni Redazionale Seconda guerra mondiale Speciali steampunk Storia della scienza Storia naturale letteratura fantastica Thriller ucronia Vampiri
    • Archivio

    • I nostri redattori

      • Andrea D'Urso
      • Claudia Cautillo
      • Consolata Lanza
      • Davide Mana
      • Emilio Patavini
      • Enrico Barbero
      • Franco Pezzini
      • Giulio Maria Artusi
      • Gordiano Lupi
      • Massimo Citi
      • Massimo Soumaré
      • Melania Gatto
      • Morgana Citi
      • Nicola Parisi
      • Sara Passannanti
      • Silvia Treves
    • Leggere altrove

      • Carmilla
      • Corriere della Fantascienza
      • CS_libri Torino, il catalogo
      • Flanerì. Rivista di cultura e narrativa
      • L'Indice dei libri
      • LIberi di scrivere
      • Rivista fralerighe
      • Sagarana
    • Letture raccomandabili in scienza e letteratura

      • Crack, dis/connessioni letterarie Crack, dis/connessioni letterarie
      • La natura delle cose La natura delle cose
      • MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    © Copyright 2023 LN | librinuovi.net. Newsroom Theme by WPBandit.

     

    Caricamento commenti...
     

    Devi effettuare l'accesso per postare un commento.